Dromia personata
Il granchio facchino (Dromia personata Linnaeus, 1758) è un granchio appartenente alla famiglia Dromiidae[3] noto anche come dromia o granchio dormiglione.
| Granchio facchino | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Arthropoda |
| Classe | Malacostraca |
| Ordine | Decapoda |
| Infraordine | Brachyura |
| Sezione | Podotremata |
| Superfamiglia | Dromioidea |
| Famiglia | Dromiidae |
| Genere | Dromia |
| Specie | D. personata |
| Nomenclatura binomiale | |
| Dromia personata (Linnaeus, 1758) | |
| Sinonimi | |
|
Cancer caputmortuum Linnaeus, 1767 | |
Habitat
modificaLo si può incontrare in grotte o in fondali rocciosi, questa specie si può incontrare fino a 150 m di profondità. Raramente si spinge verso i litorali.
Biologia
modificaComportamento
modificaHa l'abitudine di trasportare sul dorso una spugna che lo nasconde parzialmente e cresce con lui, ma ad una velocità inferiore; dopo alcune mute, infatti, il granchio la rimpiazza con un pezzo più ampio tagliato su misura dal substrato per mezzo delle sue chele. È prevalentemente notturno.
Alimentazione
modificaÈ una specie quasi onnivora si nutre di alghe fresche, piccoli echinodermi, attinie e detriti organici di ogni genere.
Acquariofilia
modificaÈ molto sconsigliato tenere questo granchio in un acquario in quanto tende a distruggere spugne e stelle marine per nascondersi sotto di esse.[4]
Note
modifica- ^ Dromia personata, su sealifebase.ca. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ Dromia personata, su marinespecies.org. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Dromia personata, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ Prof Dr. Wolfgang Luther, Dr Kurt Fiedler, Guida alla fauna costiera marina del Mediterraneo, Edizioni Labor, Milano
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Dromia personata»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dromia personata
- Wikispecies contiene informazioni su Dromia personata
Collegamenti esterni
modifica- Scheda tassonomica su Systema Naturae, su sn2000.taxonomy.nl.
- Scheda di Dromia personata su A.I.A.M. (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo), su aiamitalia.it.
- Dromia personata, su aiam.info (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).

