Drymodes superciliaris

specie di uccello

L'usignolo di macchia settentrionale (Drymodes superciliaris Gould, 1850) è un uccello della famiglia dei Petroicidi endemico dell'Australia nord-orientale[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Usignolo di macchia settentrionale
Drymodes superciliaris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPetroicoidea
FamigliaPetroicidae
GenereDrymodes
SpecieD. superciliaris
Nomenclatura binomiale
Drymodes superciliaris
Gould, 1850

Tassonomia

modifica

Attualmente, dopo che l'usignolo di macchia papua, con le sue due sottospecie, è stato classificato come specie a parte, la specie risulta essere monotipica[3].

Una sottospecie putativa, D. s. colcloughi, nota come usignolo di macchia del fiume Roper, venne descritta da Gregory Mathews nel 1914 a partire da presunti esemplari catturati nel Territorio del Nord dell'Australia. Tuttavia, non vi sono più stati avvistamenti di questo animale nell'area; inoltre, anche la provenienza degli esemplari descritti è stata messa in discussione, e attualmente la validità di questo taxon è controversa[4].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Drymodes superciliaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Petroicidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ L. Christidis, M. Irestedt, D. Rowe, W. E. Boles e J. A. Norman, Mitochondrial and nuclear DNA phylogenies reveal a complex evolutionary history in the Australasian robins (Passeriformes: Petroicidae) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 61, 2011, pp. 726-738, DOI:10.1016/j.ympev.2011.08.014, PMID 21867765. URL consultato il 14 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2021).
  4. ^ Schodde, R.; & Mason, I.J., The Directory of Australian Birds: Passerines, Melbourne, CSIRO Publishing, 1999, pp. 390-391, ISBN 0-643-06456-7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli