Victoria de Durango
Durango, ufficialmente Victoria de Durango, è la città più popolosa nonché capitale dello stato federale di Durango, nel nord del Messico. La città si trova ad un'altitudine pari a 1 880 m s.l.m.
Victoria de Durango comune | |
---|---|
(ES) Victoria de Durango | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Victoria de Durango |
Sindaco | José Antonio Ochoa Rodríguez 2025-2028 (PAN) |
Lingue ufficiali | Spagnolo |
Data di istituzione | 8 luglio 1563 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 24°01′22″N 104°39′16″W |
Altitudine | 1 880 m s.l.m. |
Superficie | 118 km² |
Abitanti | 654 876 (cens. 2015) |
Densità | 5 549,8 ab./km² |
Comuni confinanti | Canatlán, San Dimas, Pueblo Nuevo, Mezquital, Nombre de Dios, Poanas |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 34000 - |
Prefisso | 618 |
Fuso orario | UTC-7 |
Nome abitanti | Duranguensi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Origine del nome
modificaIl nome deriva dal basco e significa "Vega circondata da acqua e montagne", datole da Francisco de Ibarra, un conquistatore spagnolo originario della città di Éibar, vicino al comune di Durango, nella provincia basca di Vizcaya, in Spagna.
Storia
modificaLa città venne fondata l'8 luglio 1563, da Francisco de Ibarra, su progetto di Alonso de Pacheco. Durango è il nome di una città nella provincia spagnola di Vizcaya, dove nacque Ibarra. Durante il Colonialismo spagnolo era la capitale di Nueva Vizcaya, Vicereame della Nuova Spagna, che includevano gli attuali stati di Durango e Chihuahua. Il viceré Luis de Velasco nominò Francisco de Ibarra governatore provinciale il 24 luglio 1562. Nel 1620 fu fondato il vescovado di Durango e la diocesi fu eretta il 28 settembre 1620. Di conseguenza, nel 1621, il re Filippo IV di Spagna elevò il villaggio al rango di città. Nel 1634, un incendio distrusse la chiesa dell'Assunzione di Maria, sede della diocesi, e nel 1635 iniziò la costruzione dell'attuale cattedrale. Nella seconda metà del XIX secolo, Durango fu collegata a Città del Messico tramite ferrovia, passando da Cañitas de Felipe Pescador e Zacatecas, una storia che può essere verificata attraverso l'archivio storico del comune. Fu elevata a sede arcidiocesana il 23 giugno 1891 e il 18 giugno 1824, quando fu dichiarato lo Stato di Durango. Nel 1982, l'INAH (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia) dichiarò il centro di Durango "Zona Monumentale Storica".
Geografia
modificaFisiografia: La città si trova all'estremità occidentale della valle del Guadiana, nel Messico settentrionale, e nella parte centro-occidentale della Mesa Central. Si trova tra i paralleli 23°57′ e 24°5′ di latitudine nord e tra i meridiani 104°33′ e 104°43′ rispetto a Greenwich. La valle in cui si trova ha una superficie di circa 700 km² ed è delimitata a nord dalla valle di Canatlán, a sud e a ovest dalla Sierra Madre Occidentale, a sud-est dalla Sierra del Registro e a est dalla zona pianeggiante, delimitata da una serie di colline e rilievi.
Idrografia: La Acequia Grande, (Canale d'acqua Grande), attraversava il centro della città, la posizione originale del villaggio fu scelta vicino al canale di irrigazione per l'approvvigionamento idrico, tuttavia, oggi il fiume è un ruscello sotterraneo stagionale tranne che per la stagione delle piogge, il canale è confinato in un tunnel che corre sotto il Bulevar Dolores del Río e che attraversa il fiume El Tunal nei pressi di El Arenal. Il fiume La Sauceda, attraversa la parte settentrionale della valle, ma non attraversa la città; la sua corrente si unisce a quella del fiume El Tunal, sempre nella zona di El Arenal.
Clima: La città di Durango ha un clima temperato semisecco, secondo la classificazione climatica di Köppen, con piogge durante l'estate e freddo a partire da metà autunno, inverni con parecchie gelate e piogge leggere. Le nevicate sono rare in città e si verificano in media ogni 7 anni o più, tuttavia, si registrano frequentemente sulle montagne circostanti, dove le temperature possono scendere vari grado sotto lo 0 °C. Le estati sono calde, con temperature fino a 37 °C e piogge pomeridiane nei mesi di giugno, luglio e agosto, che raggiungono in media 385mm.
Parametri climatici medi di Durango | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mesi | Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. | Annuale |
Temp. massima (°C) | 30.0 | 32.0 | 34.0 | 36.0 | 38.0 | 37.0 | 36.0 | 35.0 | 34.0 | 33.0 | 31.0 | 29.0 | 38.0 |
Temp. minima (°C) | -10.0 | -8.0 | -5.0 | 0.0 | 3.0 | 5.0 | 7.0 | 6.0 | 4.0 | -1.0 | -4.0 | -9.0 | -10.0 |
Precipitazioni totali (mm) | 20.0 | 10.0 | 5.0 | 10.0 | 20.0 | 50.0 | 80.0 | 70.0 | 60.0 | 30.0 | 15.0 | 15.0 | 385.0 |
Ore medie di sole | 206.4 | 227.0 | 261.2 | 251.3 | 265.0 | 236.9 | 206.8 | 201.0 | 191.9 | 226.6 | 214.5 | 172.6 | 2661.2 |
Umidità relativa (%) | 53 | 49 | 43 | 40 | 42 | 55 | 67 | 69 | 71 | 62 | 57 | 56 | 55 |
Fonti: Comisión Nacional del Agua e Colegio de Postgraduados (per umidità e sole) |
Amministrazione e demografia
modificaAmministrazione: Come nella maggior parte dei comuni del Messico, le elezioni del Presidente Municipal, (il sindaco) e del consiglio comunale avvengono ogni tre anni.[1]
Periodo di governo e nome sindaco | Partito |
---|---|
1968-1971: Gonzalo Salas Rodríguez | PRI |
1971-1974: Maximiliano Silerio Esparza | PRI |
1974-1977: Máximo Gámiz Parral | PRI |
1977-1980: Jesús Flores López | PRI |
1980-1983: Eduardo de la Peña Lares | PRI |
1983-1986: Rodolfo Elizondo Torres | PAN |
1986: Jesús Dávila Valero | INTERIM |
1986-1989: Emilio Gutiérrez Valles | PRI |
1989-1992: Jorge Clemente Mojica Vargas | PRI |
1992-1995: Alejandro González Yáñez | PT |
1995: Jesús Dávila Valero (rieletto) | INTERIM |
1995-1998: Marcos Carlos Cruz Martínez | PT |
1998-2000: Ismael Hernández Deras | PRI |
2000-2001: Carlos Emilio Contreras | PRI |
2001-2004: José Rosas Aispuro | PRI |
2004-2007: Jorge Herrera Delgado | PRI |
2007: Pedro Ávila Nevárez | INTERIM |
2007-2009: Jorge Herrera Caldera | PRI |
2009-2010: José Antonio Ochoa Rodríguez | PAN |
2010-2013: Adán Soria Ramírez | PRI |
2013-2016: Esteban Villegas Villarreal | PRI |
2016-2018: José Ramón Enríquez Herrera | MC |
2018: Alfredo Herrera Duenweg | MC |
2018-2019: José Ramón Enríquez Herrera | MC-INTERIM |
2019-2022: Jorge Salum del Palacio | PAN |
2022-2025: José Antonio Ochoa Rodríguez (rieletto) | PAN |
2025-2027: José Antonio Ochoa Rodríguez (rieletto) | PAN |
Demografia: Secondo i dati del censimento della popolazione e delle abitazioni dell'INEGI del 2020, la città di Durango conta 616.068 abitanti, il che la rende la trentesima città più popolosa del Messico. Sempre nel censimento del 2020, risultava che il comune di Durango contava 736 frazioni, per un totale di 688.697 residenti.
Popolazione di Durango | Popolazione totale del comune di Durango | ||||
---|---|---|---|---|---|
Anno | Popolazione | Variazione | Codice INEGI | Località | Popolazione (2020) |
1900 | 31 092 | — | 100050001 | Victoria de Durango (capoluogo) | 616 068 |
1910 | 31 763 | +2.2 % | 100050219 | El Nayar | 4 161 |
1921 | 39 091 | +23.1 % | 100050150 | Cinco de Mayo | 3 763 |
1930 | 36 330 | −7.1 % | 100050340 | La Ferrería | 2 422 |
1940 | 33 412 | −8.0 % | 100050297 | José María Pino Suárez | 2 401 |
1950 | 59 496 | +78.1 % | 100050187 | Colonia Hidalgo | 2 230 |
1960 | 97 305 | +63.5 % | 100050279 | Sebastián Lerdo de Tejada | 1 985 |
1970 | 150 541 | +54.7 % | 100050204 | Llano Grande | 1 707 |
1980 | 257 915 | +71.3 % | 100050298 | Villa Montemorelos | 1 647 |
1990 | 348 036 | +34.9 % | 100050136 | Banderas del Águila | 1 631 |
2000 | 427 135 | +22.7 % | 100050194 | José Refugio Salcido | 1 514 |
2010 | 518 709 | +21.4 % | 100050277 | Santiago Bayacora | 1 418 |
2020 | 616 068 | +18.8 % | 100050132 | El Arenal | 1 231 |
100050214 | Morcillo | 1 143 | |||
100050193 | José María Morelos y Pavón | 1 140 | |||
100050231 | Plan de Ayala | 1 130 | |||
100050191 | Independencia y Libertad | 1 121 | |||
100050164 | Dolores Hidalgo | 1 103 | |||
100050149 | Cinco de Febrero | 1 009 | |||
100050151 | Contreras | 1 005 | |||
Totale altre località con meno di 1000 residenti | 38 868 | ||||
Totale abitanti nel comune | 688 697 |
Luoghi di interesse
modificaIl centro storico di Durango è costituito da circa mille edifici molto ben conservati, costruiti nei secoli scorsi, con un'ampia varietà di stili che vanno dal neoclassico al barocco, fino al neogotico. All'interno di edifici storici restaurati, sono stati ricavati alcuni musei:
Nel centro storico:
- Catedral Basílica Metropolitana de la Inmaculada Concepción[2]
- Parroquia de Nuestra Señora de San Juan de los Lagos[3]
- Templo Expiatorio del Sagrado Corazón de Jesús[4]
- Templo de San Agustín
- Parroquia de Santa Ana[5]
- Plaza de Armas Victoria de Durango[6]
- Plaza Fundadores[7]
- Plaza IV Centenario[8]
- Paseo de Las Alamedas[9]
- Plazuela Baca Ortiz
- Jardín Morelos (ex Jardín de San Antonio)[10]
- Teatro Ricardo Castro[11]
- Museo Francisco Villa[12]
- Museo de la Ciudad[13]
- Museo de Historia y Arte Contemporáneo Palacio de los Gurza[14]
- Museo de las Culturas Populares de Durango[15]
- Museo de Arqueología Ganot-Peschard[16]
- Museo Túnel de Minería[17]
- Museo Regional de Durango Ángel Rodríguez Solórzano, anche conosciuto come Museo del Aguacate[18]
- Museo Punto Cine Durango[19]
Fuori dal centro:
- Santuario de Nuestra Señora de los Remedios
- Templo de San Judas Tadeo
- Parroquia Nuestra Señora del Sagrado Corazón de Jesús
- Museo Estación de Durango (nueva)[22]
- Estación de Durango (antigua)[23]
Set cinematografici:
- Paseo del Viejo Oeste[24]
Cultura
modificaMusica: Romance in Durango è una canzone del cantautore statunitense Bob Dylan, che narra di due fidanzati che fuggono verso questa città dopo che lui ha ucciso una persona in un'osteria. Il brano è stato tradotto e reinterpretato da Fabrizio De André col titolo di Avventura a Durango.
Centro cultural y de Convenciones Bicentenario: È uno spazio dedicato a mostre, opere ed eventi culturali. Presenta una pavimentazione con sculture in pietra che simboleggiano la storia della città di Durango fino ad oggi. Dispone inoltre di una sala con una capienza di 5.000 persone, la più grande del suo genere nello Stato.
Teatro Ricardo Castro: La costruzione iniziò il 12 novembre 1900. La sua facciata è scolpita nella pietra in stile neoclassico. Il complesso architettonico che si può ammirare oggi è notevole per le sue decorazioni in stile francese, così come per la decorazione dei balconi e per un medaglione con un'immagine di Mozart.
Las Alamedas: Si tratta di un corridoio di circa 1km, situato nel quartiere di Analco, ubicato sul Boulevard Dolores del Río, molti residenti di Durango lo definiscono "il viale più verde del Messico".
Cimena: La zona desertica nei dintorni di Durango è stata più volte utilizzata come set per produzioni cinematografiche, in particolar modo locali e Statunitensi fin dagli anni '50. A nord della città, nel 1954 Robert Wagner sul set di Chupaderos recitò in “Pluma Blanca”, successivamente chiamata “La ley del Bravo”, il vicino set di Villa del Oeste fu costruito da John Howard nel 1971 e cercò di imitare le città del West americano del secolo scorso. Fu creato per le riprese di "Range of Hatred", diretto e interpretato da Sidney Poitier. A sud della città vi sono i resti di quello che fu il set di El Álamo, costruito nel 1988 per le riprese del film “Fat Men and Little Boy” con Paul Newman. Sia Chupaderos che Villa del Oeste sono ancora saltuariamente utilizzati per produzioni cinematografiche e sono aperti al pubblico.
Sport
modificaCalcio: Il Club Alacranes è la maggiore squadra calcistica di Durango, fondato nel 1958 ottenne la promozione alla "Liga de ascenso" nel 1997, dopo aver vinto il campionato messicano di Seconda Divisione. A parte i Pumas di Città del Messico, nessuna squadra ha mai raggiunto la Primera "A" in questo modo. Dal 2011, sono tornati in Seconda Divisione Messicana, dove hanno già vinto il campionato della Lega Nuovi Talenti, dopo essere stati svincolati per mancanza di risorse.
Pallacanestro: I Leñadores de Durango è la maggiore squadra di pallacanestro di Durango, fondata nel 1978, ha vinto quattro titoli del Circuito Mexicano de Básquetbol, (CIMEBA), e furono loro a inaugurare in seguito la Liga Nacional de Baloncesto Profesional (LNBP).
Pugilato: La città di Durango ha avuto nel corso della sua storia due campioni mondiali di pugilato come Antonio 'Monito' Hernández (AMB Superpluma) e José Luis 'Maestrito' López (OMB Superwelter), nonché campioni regionali come David 'Kid' Martínez (Intercontinental IBA) e Oscar 'Cuate' Andrade (Regionales OMB y NABF).
Trasporti
modificaAutobus urbani: Circa 20 linee di autobus coprono tutta la città e i quartieri limitrofi, non esistono numeri delle linee, (se non in alcuni rari casi), ma il sistema si basa sulla colorazione di linee sulle fiancate degli autobus stessi, i sensi unici nel centro storico rendono complicato per i non residenti capirne i percorsi.
Autobus extra-urbani: La Central de Autobuses de Durango, "General Domingo Arrieta", si trova nel quartiere di Colonia del Maestro, a 4,5km. dal centro, vi sono partenze di 1a e 2a classe per Mazatlán, Gómez Palacio, Torreón, Parral (Chihuahua), Delicias, Chihuahua, Ciudad Juárez, Saltillo, Monterrey, Reynosa, Nombre de Dios, Sombrerete, Fresnillo, Zacatecas, Aguascalientes, León, Queretaro, e Città del Messico.
Teleférico: El Teleférico (funivia), di Durango è dotato di due cabine, ciascuna con una capacità di 25 passeggeri. Le due stazioni si trovano sul Cerro Calvario, accanto alla biblioteca centrale dello Stato, e sul Cerro Remedios. Il viaggio dura circa 7 minuti e offre una vista panoramica sulla città. Viaggia ad un'altezza di 75 metri e copre una distanza di 664 metri.[27]
Circonvallazione: la circonvallazione 40 permette di evitare il centro della citta, i tratti contrassegnati come 40D sono a pedaggio.
Strade Federali e autostrade: la Federale 45 (gratuita), collega Ciudad Juárez a Palmillas, (Queretaro), passando per Durango, i tratti contrassegnato come 45D sono a pedaggio, la Federale 40, (gratuita), collega Gómez Palacio con Mazatlán, passando per Durango, la Federale 23, (gratuita), collega Guanaceví con Ruiz, (Nayarit), passando per Durango, l'Autopista 40D, (a pedaggio), collega Mazatlán, (Sinaloa), con Reynosa, (Tamaulipas), passando a nord di Durango e consente di evitare tutti i centri abitati.
Treno: La Estación Central de Durango, si trova a poco più di 2km. dal centro storico, dal 1999, anno della privatizzazione delle ferrovie, non vi sono più treni passeggeri, dal 2017 con l'inaugurazione del nuovo scalo merci alla periferia della città, anche questo servizio è stato eliminato, oggi tutta l'area è al centro di un progetto di recupero denominato Parque Lineal Ferrocarril.
Aereo: L'Aeropuerto Internacional de Durango (IATA: DGO, ICAO: MMDO) anche conosciuto come Aeropuerto Internacional General Guadalupe Victoria, è situato a circa 20 km dal centro della città, vi sono voli nazionali per Città del Messico, Tijuana, Guadalajara, Monterrey, Puerto Vallarta e internazionali solo per gli Stati Uniti su Chicago-Midway e Dallas-Fort Worth.
Note
modifica- ^ (ES) Organigrama Municipal – Municipio de Durango, su www.municipiodurango.gob.mx. URL consultato il 1º settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2025).
- ^ (ES) Visita Durango, su Visita Durango. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Visita Durango, su Visita Durango. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Visita Durango, su Visita Durango. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Por Neomiguel, Parroquia de Santa Ana y la Sagrada Familia, su Durango Oficial. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Plaza de armas - Durango, su www.mexicoescultura.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Plaza Fundadores, Durango, su www.mexicoescultura.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Plaza IV Centenario, su www.mexicoescultura.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Paseo Las Alamedas, su www.mexicoescultura.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Jardín Morelos – Durango Travel, su durangotravel.mx, 25 giugno 2025. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Teatro Ricardo Castro, su www.mexicoescultura.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo Francisco Villa, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo de la Ciudad 450, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo de Historia y Arte Contemporáneo El Palacio de los Gurza, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo de las Culturas Populares de Durango, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo de Arqueología Ganot-Peschard, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo Túnel de Minería, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo Regional de Durango Ángel Rodríguez Solórzano, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Museo Punto Cine Durango, su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ Museo Bebeleche, su museobebeleche.durango.gob.mx. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Parque Lineal Ferrocarril – Arista Design, su aristadesign.com. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Durango (nueva), su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Durango (antigua), su Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) México Desconocido, Los escenarios del séptimo arte en Durango, su México Desconocido, 17 novembre 2016. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Visita Durango, su Visita Durango. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Durango, un set cinematográfico, su El Informador :: Noticias de Jalisco, México, Deportes & Entretenimiento, 3 gennaio 2015. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ (ES) Visita Durango, su Visita Durango. URL consultato il 1º settembre 2025.
Voci correlate
modifica- Durango (stato)
- Zona del silenzio area desertica nello stato di Durango
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Victoria de Durango
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Victoria de Durango
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su municipiodurango.gob.mx.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 327145424529886830366 · LCCN (EN) n79116392 · J9U (EN, HE) 987007552618505171 |
---|