Duranta erecta

specie di pianta della famiglia Verbenaceae
(Reindirizzamento da Duranta plumieri)

Duranta erecta L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia Verbenaceae, originaria del ecozona neotropicale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Duranta erecta
Duranta erecta
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaVerbenaceae
TribùDuranteae
GenereDuranta
SpecieD. erecta
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaVerbenaceae
GenereDuranta
SpecieD. erecta
Nomenclatura binomiale
Duranta erecta
L., 1753

Etimologia

modifica

Il nome del genere è un omaggio a Castore Durante (1529-1590), autore di un erbario rinascimentale e medico personale di papa Sisto V.[2]

Descrizione

modifica

In Italia la specie è a foglia caduca; emette fiori composti a grappolo azzurro-blu, disponibile anche con fiori lilla, rosa, bianco o viola dal buon profumo di vaniglia in agosto e settembre. È una sempreverde, ha foglie grandi e fusto che può superare i tre metri. Produce bacche commestibili per gli uccelli ma velenose per l'uomo.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è originaria dell'America tropicale, dal Messico e dalla Florida, attraverso l'America centrale e i Caraibi, sino alla parte settentrionale del Sud America (Colombia, Guiana francese, Guyana, Suriname, Venezuela)[1]. È stata introdotta in Europa verso la fine del '500[senza fonte].

Cresce in aree con clima caldo e assolato, in terreno sabbioso.

Propagazione

modifica

Si può riprodurre per talea o seme.

Viene usata come pianta ornamentale nei giardini, spesso come siepe.

  1. ^ a b (EN) Duranta erecta, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Duranta erecta, su Missouri Botanical Garden. URL consultato il 6 ottobre 2025.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica