Durvalumab

composto chimico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il durvalumab, il cui nome commerciale è Imfinzi, è un anticorpo monoclonale il cui target è la proteina 1 della morte cellulare programmata (PD-L1); quest'ultima è una proteina transmembrana che esercita un effetto inibitore sul sistema immunitario in caso di particolari condizioni patologiche o fisiologiche, come la gravidanza. Il durvalumab, dunque, potenzia la risposta citotossica nei riguardi delle cellule dannose, in particolare quelle neoplastiche, agendo da inibitore del checkpoint immunitario.[1] Viene prodotto da AstraZeneca.

Durvalumab
Nomi alternativi
Imfinzi, MEDI4736, MEDI-4736
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)146 322,36
Numero CAS1428935-60-7
DrugBankDBDB11714
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
endovenosa
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon la PD-L1
Indicazioni di sicurezza

Nel 2017 la Food and Drug Administration ha approvato l'uso del durvalumab nel trattamento del carcinoma della vescica refrattario alle terapie convenzionali, non completamente asportabile mediante intervento chirurgico ed eventualmente incorso nella metastatizzazione a distanza.[2] Nel settembre 2018 l'EMA ne ha approvato l'utilizzo nell'Unione europea.[3]

Un altro uso approvato del durvalumab riguarda i colangiocarcinomi, ossia i tumori del sistema biliare.[4] Anche i carcinomi del polmone a cellule non piccole (escludendo dunque i microcitomi) vengono talvolta curati con l'associazione tra durvalumab e tremelimumab, un anticorpo monoclonale anch'esso in grado di potenziare il sistema immunitario nel combattere la proliferazione delle cellule neoplastiche.[5] Sempre nell'ambito dei tumori maligni polmonari, è stata studiata la combinazione tra durvalumab e gefitinib; i risultati della fase I di queste sperimentazioni cliniche sono incoraggianti.[6]

  1. ^ (EN) Syn NL, Teng MW, Mok TS, Soo RA, De-novo and acquired resistance to immune checkpoint targeting, in Lancet: Oncology, vol. 18, n. 12, dicembre 2017, pp. e731-e741, DOI:10.1016/s1470-2045(17)30607-1, PMID 29208439.
  2. ^ (EN) FDA approves durvalumab, su Food and Drug Administration. URL consultato il 13 aprile 2025.
  3. ^ (EN) Imfinzi EPAR, su Agenzia europea per i medicinali. URL consultato il 13 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Imfinzi (durvalumab) plus chemotherapy approved in the US as the first immunotherapy regimen for patients with advanced biliary tract cancer, su AstraZeneca. URL consultato il 13 aprile 2025.
  5. ^ (EN) IMJUDO- tremelimumab injection, solution, su DailyMed. URL consultato il 13 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2022).
  6. ^ (EN) Promising Drug for Lung Cancer and Mesothelioma Patients, su Mesothelioma Help. URL consultato il 13 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2021).

Voci correlate

modifica