Tremelimumab

composto chimico

Il tremelimumab, venduto sotto il nome di Imjudo, è un anticorpo monoclonale utilizzabile nel trattamento del carcinoma epatocellulare nel caso in cui quest'ultimo non possa essere totalmente eradicato con un intervento chirurgico di asportazione; può essere impiegato anche nella terapia del carcinoma del polmone a cellule non piccole (escludendo dunque i microcitomi), anche allo stadio 4 (presenza di metastasi a distanza).[1] Il tremelimumab viene somministrato per via endovenosa avendo cura di iniettarlo non troppo rapidamente.[1]

Tremelimumab
Modello a calotta che mostra il frammento Fab (in blu) del tremelimumab legato al suo target, il CTLA-4 (in verde)
Modello a calotta che mostra il frammento Fab (in blu) del tremelimumab legato al suo target, il CTLA-4 (in verde)
Nomi alternativi
Imjudo
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)146 382,47
Numero CAS745013-59-6
DrugBankDBDB11771
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
endovenosa
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il CTLA-4
Indicazioni di sicurezza

La Food and Drug Administration ha approvato l'uso medico dell'anticorpo negli Stati Uniti nel 2022. A partire dallo stesso AstraZeneca, la casa farmaceutica produttrice del tremelimumab, ha più volte sollecitato l'Agenzia europea per i medicinali ad approvare l'utilizzo del farmaco anche nell'Unione europea.[2]

Nel 2022, negli Stati Uniti, la dose standard di 75 mg di tremelimumab costava circa 10 300 dollari.[3]

Farmacologia

modifica

Il suo impiego viene spesso associato alla somministrazione del durvalumab, altro anticorpo monoclonale.[1] Il tremelilumab è un inibitore dei punti di controllo della risposta immunitaria, dal momento che blocca il CTLA-4, ossia un antigene espresso sulla membrana cellulare dei linfociti T citotossici (i cosiddetti linfociti T-CD8+).[4]

Effetti collaterali

modifica

Circa il 41% dei pazienti[1] che assumono il tremelimumab sviluppa effetti collaterali anche seri; tra di essi si annoverano rash cutaneo, astenia, prurito generalizzato, mialgie, diarrea e problemi più gravi riguardanti le reazioni autoimmuni date dall'iperattivazione del sistema immunitario, come le polmoniti, le coliti e le epatiti autoimmuni.[1] Circa l'8% di chi si sottopone al trattamento con tremelimumab muore a causa degli effetti avversi del farmaco, tra cui l'arresto cardiaco (che colpisce lo 0,5% di chi riceve questa terapia anticorpale).[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) IMJUDO- tremelimumab injection, solution, su DailyMed. URL consultato il 13 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2022).
  2. ^ (EN) Tremelimumab, su Specialist Pharmacy Service. URL consultato il 13 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2021).
  3. ^ (EN) Imjudo Prices, Coupons, Copay & Patient Assistance, su Drugs. URL consultato il 13 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Wang, BC; Li, PC; Fan, JQ; Lin, GH; Liu, Q, Durvalumab and tremelimumab combination therapy versus durvalumab or tremelimumab monotherapy for patients with solid tumors: A systematic review and meta-analysis, in Medicine, vol. 99, n. 28, 10 luglio 2020, pp. e21273, DOI:10.1097/MD.0000000000021273, PMID 32664183.

Voci correlate

modifica