Edenite
L'edenite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2].
Edenite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 9[1]) | 9.DE.15[1] |
Formula chimica | NaCa2Mg5(Si7Al)O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Parametri di cella | a=9,837(4) Å, b=17,954(6) Å, c=5,307(2) Å, β=105,18(2)°, Z=2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,05—3,37[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,06[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5—6[3] |
Sfaldatura | buona secondo {110}[3] |
Colore | bianco, grigio, verde chiaro[3] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Opacità | semitrasparente[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il nome edenite è stato attribuito in riferimento alla località di Edenville, Warwick, New York, Stati Uniti d'America anche se non è chiaro se i campioni provenienti dalla zona corrispondano alla definizione di edenite[3].
Il primo a usare il nome edenite in una pubblicazione fu Charles Upham Shepard nel 1831 ma egli stesso affermò che già precedentemente era di uso comune[1].
Morfologia
modificaL'edenite si trova comunemente in cristalli ben formati lunghi fino a 2,5 cm, è conosciuta anche in forma fibrosa ed in anelli attorno ai pirosseni[3].
Origine e giacitura
modificaL'edenite si rinviene nelle rocce ignee plutoniche intermedie ed in quelle metamorfiche di medio grado come le anfiboliti ed i marmi associata a titanite, mica e chondrodite[3].
Note
modifica- ^ a b c (EN) Edenite mineral information data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 13 giugno 2014.
- ^ a b Hawthorne, p. 2036.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
Bibliografia
modifica- (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su edenite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.