Ennetmoos
comune svizzero
Ennetmoos (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 321 abitanti abitanti del Canton Nidvaldo.
| Ennetmoos comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | Non presente |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | tedesco |
| Data di istituzione | 1850 |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°57′24″N 8°20′14″E |
| Altitudine | 521 m s.l.m. |
| Superficie | 14,07[1] km² |
| Abitanti | 2 321[2] (2023) |
| Densità | 164,96 ab./km² |
| Frazioni | vedi elenco |
| Comuni confinanti | Alpnach (OW), Dallenwil, Kerns (OW), Stans, Stansstad |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6372 |
| Prefisso | 041 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 1506 |
| Targa | NW |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaEnnetmoos è un comune sparso che si estende lungo la sponda meridionale del lago di Alpnach, ai piedi del monte Stanserhorn[3].
Storia
modificaIl comune politico di Ennetmoos è stato istituito nel 1850[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale cattolica di San Giacomo in località Sankt Jakob, attestata dal 1313 e ricostruita nel 1616 e all'inizio del XIX secolo[3];
- Cappella cattolica di San Magno in località Allweg, eretta nel 1672 e ricostruita all'inizio del XIX secolo[3][4];
- Cappella cattolica di San Leonardo in località Rohren, eretta nel 1717 e ricostruita all'inizio del XIX secolo[3];
- Rovine della fortezza di Rotzberg, costruita nell'XI-XII secolo[5].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[6]

Geografia antropica
modificaFrazioni
modificaEconomia
modificaL'economia locale si basa prevalentemente sul settore secondario e sul pendolarismo in uscita verso Lucerna e Stans[3].
Infrastrutture e trasporti
modificaEnnetmoos è servito dalla Compagnia di navigazione del lago dei Quattro Cantoni.
Note
modifica- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 27 agosto 2024.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 27 agosto 2024.
- ^ a b c d e f g h Peter Steiner, Ennetmoos, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2005. URL consultato il 27 agosto 2024.
- ^ a b Hansjakob Achermann, Allweg, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 1998. URL consultato il 27 agosto 2024.
- ^ Werner Meyer, Rotzberg, in Dizionario storico della Svizzera, 9 dicembre 2011. URL consultato il 27 agosto 2024.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Fabian Hodel, Rotzloch, in Dizionario storico della Svizzera, 15 febbraio 2012. URL consultato il 27 agosto 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ennetmoos
Collegamenti esterni
modifica- Peter Steiner, Ennetmoos, in Dizionario storico della Svizzera, 1º dicembre 2005. URL consultato il 27 agosto 2024.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 244760494 · GND (DE) 4804775-2 |
|---|

