Ensete superbum
specie di pianta
Ensete superbum (Roxb.) Cheesman, 1948 è una specie di pianta appartenente alla famiglia delle Musaceae.[1]
Ensete superbum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Musaceae |
Genere | Ensete |
Specie | E. superbum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Zingiberales |
Famiglia | Musaceae |
Genere | Ensete |
Specie | E. superbum |
Nomenclatura binomiale | |
Ensete superbum (Roxb.) Cheesman, 1948 |
Descrizione
modificaLa pianta si sviluppa in un modo simile alle altre specie di Ensete. Alla base ha un bulbo, da cui si sviluppa uno pseudofusto. Nella stagione secca la pianta muore fino al bulbo e ricresce nella stagione dei monsoni.[2]
Distribuzione e habitat
modificaLa specie, endemica dell'India, si trova nei Ghati occidentali e nei monti Aravalli, dove viene impiegata come pianta ornamentale.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Ensete superbum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 agosto 2023.
- ^ (EN) Ensete superbum, su users.globalnet.co.uk. URL consultato il 1º agosto 2023.
- ^ (EN) Mark A. Chapman, Underutilised Crop Genomes, Springer International Publishing, 2022, p. 361, ISBN 9783031008481. URL consultato il 1º agosto 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ensete superbum
- Wikispecies contiene informazioni su Ensete superbum