Epilobium collinum
Epilobium collinum C.C.Gmel., comunemente noto in lingua italiana come Epilobio o anche Garofanino di collina[1], è una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae, diffusa in Europa fino alla Siberia Occidentale.[2] Secondo il Sistema Raunkiær la forma biologica dell'E. collinum è emicriptofita scaposa (H scap).
| Epilobio di collina Garofanino di collina | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | Eurosidi II |
| Ordine | Myrtales |
| Famiglia | Onagraceae |
| Sottofamiglia | Onagroideae |
| Tribù | Epilobieae |
| Genere | Epilobium |
| Specie | E. collinum |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Rosidae |
| Ordine | Myrtales |
| Famiglia | Onagraceae |
| Sottofamiglia | Onagroideae |
| Tribù | Epilobieae |
| Genere | Epilobium |
| Specie | E. collinum |
| Nomenclatura binomiale | |
| Epilobium collinum C.C.Gmel. | |
| Nomi comuni | |
|
Epilobio di collina | |
Descrizione
modificaL'E. collinum è una pianta erbacea di piccole dimensioni, solitamente non supera i 20 cm di altezza, e si distingue per il suo fusto di colore rossiccio, sottile ma ramificato fin dalla base, e per i turioni sotterranei che le permettono di superare il periodo invernale. Facilmente confondibile con le pari genere E. montanum e con il rarissimo E. lanceolatum, può essere differenziato da questi due per l'assenza di tricomi ghiandolari eretti sul calice e sul frutto, presenti sulle due specie precedentemente descritte.[3]
Le foglie sono piccole, di forma ovata, verdi con sfumature glauco-azzurrine e con tendenza a diventare rossastre a fine estate, che crescono opposte nella parte bassa del fusto e alternate in quella superiore.[3]
I fiori sono anch'essi di piccole dimensioni, di colore bianco o rosato, raccolti in piccoli gruppi. Peculiare è l'aspetto dello stigma, diviso in quattro lobi disposti a croce. Dopo la fioritura si sviluppano capsule allungate e rossicce, che a maturità liberano semi ocra, sottili e decorati da microscopiche papille.[3]
Distribuzione e habitat
modificaDiffusa in Europa e Asia, limitatamente alla parte occidentale della Siberia[2], è presente in Italia solo nella parte settentrionale fino alla Toscana, in Calabria e in Sardegna[3].
Note
modifica- ^ Epilobium collinum C.C.Gmel., su actaplantarum.org. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ a b (EN) Epilobium collinum C.C.Gmel., su Plants of the World Online. URL consultato il 1º settembre 2025.
- ^ a b c d Epilobium collinum - Epilobio di collina, su atlantides.it. URL consultato il 1º settembre 2025.
Bibliografia
modifica- Press J.R., Sutton D.A., Tebbs B.M., Guida pratica ai fiori spontanei in Italia, Selezione Reader's Digest, 1996, ISBN 978-88-7045-066-8.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epilobium collinum
- Wikispecies contiene informazioni su Epilobium collinum

