Eryngium maritimum
La calcatrèppola marina, calcatreppola marittima o eringio marino (Eryngium maritimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae) diffusa sulle coste sabbiose del Mediterraneo e dell'Atlantico orientale.[1][2]
| Eringio marino | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superasteridi |
| (clade) | Asteridi |
| (clade) | Euasteridi |
| (clade) | Campanulidi |
| Ordine | Apiales |
| Famiglia | Apiaceae |
| Sottofamiglia | Saniculoideae |
| Genere | Eryngium |
| Specie | E. maritimum |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Rosidae |
| Ordine | Apiales |
| Famiglia | Apiaceae |
| Genere | Eryngium |
| Specie | E. maritimum |
| Nomenclatura binomiale | |
| Eryngium maritimum L., 1753 | |
| Nomi comuni | |
|
calcatrèppola marina, eringio marino | |
| Areale | |
Descrizione
modificaÈ una pianta erbacea perenne, coriacea e spinosa, dotata di un robusto rizoma, con fusti alti tra i 20 e i 60 cm, ramificati in alto, di colore grigio-verde.
Le foglie sono coriacee, plurilobate, con margine spinoso, di colore grigio-verde con tonalità azzurrine.
L'infiorescenza è una ombrella compatta, disposta all'apice del fusto e all'ascella delle foglie, formata da fiori ermafroditi di 2–4 cm, di colore blu ametista, protetti da brattee spinose. Fiorisce da giugno a settembre.
Il frutto è un achenio ovoidale provvisto di uncini superficiali che ne facilitano la disseminazione.
Biologia
modificaÈ una specie pioniera delle dune, che grazie al suo esteso apparato radicale riesce a bloccare il movimento della sabbia, stabilizzandola, facilitando così lo sviluppo della vegetazione colonizzatrice.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è presente soprattutto sulle coste del Mediterraneo (Europa meridionale, Nord Africa e Medio Oriente) ma anche in quelle dell'Atlantico orientale, dal Portogallo sino alla Scandinavia e al mar Baltico.[2]
Vegeta sulle dune litorali, spesso in associazione con Ammophila arenaria e Pleurotus eryngii.
Citazioni nella cultura
modificaIn epoca elisabettiana, le radici candite di questa pianta venivano vendute come dolci chiamati eringoes. Si riteneva avessero proprietà afrodisiache, e proprio in questo senso vengono citati da Falstaff ne Le allegre comari di Windsor di Shakespeare:[3]
let it thunder to the tune of Green-sleeves,
hail kissing-comfits and snow eringoes,
let there come a tempest of provocation...»
Nel 1987 la calcatreppola marina è stata nominata Fiore dell'anno in Germania[4].
Note
modifica- ^ (EN) Eryngium maritimum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 luglio 2024.
- ^ a b Hand R. (2011), Eryngium maritimum, su Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ William Shakespeare, The Merry Wives of Windsor, su Open Shakespeare, Open Knowledge Foundation (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
- ^ (DE) Blume des Jahres 1987: Stranddistel (Eryngium maritimum), su stiftung-naturschutz-hh.de, Stiftung Naturschutz Hamburg und Stiftung Loki Schmidt. URL consultato il 30 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
Bibliografia
modifica- Pignatti S., Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eryngium maritimum
- Wikispecies contiene informazioni su Eryngium maritimum
Collegamenti esterni
modifica- Eryngium maritimum scheda a cura di Legambiente
- Eryngium maritimum scheda su Providune (progetto Natura 2000)

