Essen Open 1995
L'Essen Open 1995, noto come Eurocard Open per ragioni di sponsorizzazione, è stato un torneo maschile professionistico di tennis giocato sul cemento indoor. È stata la 9ª edizione del torneo – che ha preso diversi nomi nel corso degli anni – e l'unica disputata nella città tedesca di Essen
Essen Open 1995 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 23 ottobre – 30 ottobre |
Edizione | 9a (1a a Essen) |
Superficie | Cemento indoor |
Campioni | |
Singolare![]() | |
Doppio![]() ![]() | |
Per l'occasione l'evento entra a far parte della categoria Championships Series, Single Week, la più importante dopo quella dei tornei del Grande Slam e delle Finals che chiudono la stagione. Per ragioni di sponsorizzazione il nome ufficiale del torneo di Essen è diventato Eurocard Open,[1][2] fa parte dell'ATP Tour 1995 e si è giocato dal 23 al 30 ottobre 1995.
Le prime otto edizioni si erano disputate a Stoccarda, le prime due erano state tornei esibizione svoltisi nel 1988 e 1989 sotto il nome Stuttgart Classic.[3] Nel 1990 il torneo entra a far parte dell'ATP Tour nella categoria ATP Championship Series, prende il nome Stuttgart Championship Series e si svolge nel mese di febbraio.
Nel 1995, oltre alla consueta edizione di febbraio a Stoccarda, a ottobre si tiene il nuovo Essen Open che entra a far parte della categoria Championships Series, Single Week, prendendo il posto dello Stockholm Open, retrocesso nelle ATP World Series.[1][2][4] Il torneo di Essen viene inserito in calendario al posto di quello di Anversa, che non viene disputato nel 1995 e torna in calendario l'anno dopo in febbraio.
Nel 1996 si riprenderà a giocare una sola edizione annuale, inserita tra gli ATP Super 9, e si svolgerà a ottobre nuovamente sul sintetico di Stoccarda prendendo il nome Stuttgart Super 9 1996, mantenendo il nome ufficiale sponsorizzato Eurocard Open.[1][2]
Campioni
modificaSingolare
modificaThomas Muster ha battuto in finale MaliVai Washington con il punteggio di 7–6(6), 2–6, 6–3, 6–4
Doppio
modificaJacco Eltingh / Paul Haarhuis hanno battuto in finale Cyril Suk / Daniel Vacek con il punteggio di 7–5, 6–4
Note
modifica- ^ a b c (EN) LA' DOVE OSANO I MAESTRI - Il fascino dei "1000" tra record e sorprese, su federtennis.it. URL consultato il 30 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).
- ^ a b c (EN) Stuttgart Masters, su grandslamhistory.com (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2023).
- ^ (EN) Tennis, su highbeam.com, The Washington Post. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012). Ospitato su HighBeam Research.
- ^ (EN) ATP World Tour - History, su atpworldtour.com.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.