Esther Cremer (Colonia, 29 marzo 1988) è un'ex atleta tedesca, campionessa europea con la staffetta 4x400 m.

Esther Cremer
Esther Cremer nel 2012
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza1,70 m cm
Peso55 kg
Atletica leggera
Specialità400 metri piani, staffetta 4×400 metri
SocietàTV Wattenscheid 01 Leichtathletik
Termine carriera2016
Record
400 m 51"62 (2013)
Carriera
Nazionale
2007-Germania (bandiera) Germania
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Europei a squadre 0 2 0
Europei U23 0 1 0
Europei U20 0 0 1
Campionati tedeschi 5 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 settembre 2025

Carriera

modifica
 
Esther Cremer durante gli europei del 2010

Atleta attiva nelle giovanili, formatasi nella società TV Wattenscheid 01 sotto la guida di Slawomir Filipowski, ottenne come primi risultati di rilievo un bronzo in staffetta ai campionati europei juniores di atletica leggera 2007 e un argento ai campionati europei under 23 di atletica leggera 2009.

Nel 2009, Esther Cremer venne convocata nella nazionale tedesca dal DLV, che la schierò come atleta più giovane della spedizione nei mondiali di Berlino[1]. In quella circostanza, la staffetta tedesca 4x400 m in cui gareggiava si classificò in quinta piazza[2].

Ai campionati tedeschi del 2010, che si svolsero a Braunschweig, divenne campionessa nazionale sulla distanza dei 200 m[3].

Nel 2010, Esther Cremer prese parte ai campionati europei di atletica leggera, dove gareggiò nella staffetta 4x400 m. Inizialmente la squadra tedesca (composta, oltre che da Cremer, da Fabienne Kohlmann, Janin Lindenberg e Claudia Hoffmann) conquistò la medaglia d'argento[4][5], che divenne poi un oro in seguito alla squalifica retroattiva della russa Tat'jana Firova, componente della staffetta vincitrice[6].

Sempre nel 2010, conquistò l'argento in staffetta ai campionati europei a squadre, impresa ripetuta anche nell'edizione del 2014.

Nel 2011, 2012 e 2013, Esther Cremer vinse il titolo di campionessa tedesca sulla distanza dei 400 m piani. Ai campionati europei di Helsinki nel 2012, raggiunse le semifinali nell'evento individuale dei 400 m[7] e si piazzò quinta con la staffetta[8].

Fu componente della staffetta 4x400 m anche in occasione delle Olimpiadi di Londra, mancando tuttavia l'accesso alla finale[9].

Condizionata nelle ultime stagioni da un infortunio al piede[10][11] che le aveva impedito di qualificarsi per le Olimpiadi di Rio de Janeiro[12], nell'autunno del 2016 Esther Cremer annunciò il suo ritiro definitivo dall'agonismo[13][14].

Record nazionali

modifica
Seniores

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Risultato Evento Prestazione
2007 Campionati europei juniores   Hengelo   Bronzo Staffetta 4 × 400 m 3'37"32
2009 Campionati europei U23   Kaunas   Argento Staffetta 4 × 400 m 3'29"21
Campionati mondiali   Berlino Staffetta 4 × 400 m 3'27"61
2010 Campionati europei a squadre   Bergen   Argento Staffetta 4 × 400 m 3'26"96
2010 Campionati europei   Barcellona   Oro Staffetta 4 × 400 m 3'24"07
2011 Campionati mondiali   Daegu 11ª Staffetta 4 × 400 m 3'27"31
2012 Campionati europei   Helsinki 11ª (sf) 400 m 52"77
Staffetta 4 × 400 m 3'27"81
Giochi olimpici   Londra 14ª (b) Staffetta 4 × 400 m 3'31"06
2013 Campionati mondiali   Mosca 22ª (sf) 400 m 52"42
2014 Campionati mondiali indoor   Sopot 9ª (sf) 400 m 53"60
Campionati europei a squadre   Braunschweig   Argento Staffetta 4 × 400 m 3'28"34
Campionati europei   Zurigo 12ª (sf) 400 m 52"83
Staffetta 4 × 400 m 3'27"69
  1. ^ (DE) Esther Cremer und die erste Gänsehaut, su waz.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  2. ^ (EN) Final Results (PDF), su berlin.iaaf.org. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
  3. ^ (DE) Esther Cremer mit klarem Sieg, su leichtathletik.tv. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2010).
  4. ^ (EN) 4x400m Relay Women Results (PDF), su sportresult.com. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2012).
  5. ^ (DE) Silber für Esther Cremer und Bronze für Alexander Kosenkow bei der EM, su flvw.de. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2010).
  6. ^ (EN) ATHLETICS - ANTI-DOPING (PDF), su tas-cas.org. URL consultato il 15 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Results 400m Women (PDF), su sportresult.com. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  8. ^ (EN) Results 4x400m Relay Women (PDF), su sportresult.com. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  9. ^ (EN) Women's 4 x 400m Relay, su archive.is. URL consultato il 15 settembre 2025.
  10. ^ (DE) Esther Cremer voller Tatendrang Richtung Rio, su leichtathletik.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  11. ^ (DE) Saisonaus für Läuferin Cremer, su sport1.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  12. ^ (DE) Leichtathletin Cremer hört auf, su nwzonline.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  13. ^ (DE) Esther Cremer beendet ihre Karriere, su leichtathletik.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  14. ^ (DE) Sprinterin Cremer beendet Karriere, su sport1.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  15. ^ (EN) 100 Metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 15 settembre 2025.
  16. ^ (EN) DLV-Bestenliste 2011 (PDF), su leichtathletik.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  17. ^ (EN) 400 Metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 15 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN30160242660152430449 · GND (DE1219323152