Estonia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

L'Estonia ha debuttato all'Eurovision Song Contest nel 1994. Nel 1993 il paese, insieme ad altre sei nazioni interessate a partecipare all'Eurofestival per la prima volta, dovette concorrere in una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò soltanto al quinto posto e non poté partecipare all'Eurovision Song Contest 1993.

Estonia
TelevisioneETV (1994-2008)
ERR (2009-presente)
Stato organizzatoreEstonia (bandiera) Estonia
2002
Partecipazioni29
Prima partecipazione1994
Miglior piazzamento1º, 2001
Peggior piazzamentoUltimo SF, 2016

La scelta del candidato avviene tramite una selezione nazionale, dal 1993 al 2008 tramite il concorso Eurolaul, mentre a partire dal 2009 con il festival canoro Eesti Laul.

Ad oggi l'Estonia ha conquistato una vittoria nel 2001, permettendo così all'emittente di organizzare l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn.

La partecipazione è stata curata dall'azienda televisiva statale Eesti Televisioon (ETV) dal 2000 al 2008 e poi dalla Eesti Rahvusringhääling (ERR).

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1993 Janika Sillamaa Muretut meelt ja südametuld Estone Non qualificata [a 1] 47
1994 Silvi Vrait Nagu merelaine Estone 24º 2 Niente semifinali
Nessuna partecipazione nel 1995
1996 Ivo Linna & Maarja-Liis Ilus Kaelakee hääl Estone 94 106
1997 Maarja-Liis Ilus Keelatud maa Estone 82 Niente semifinali
1998 Koit Toome Mere lapsed Estone 12º 36
1999 Evelin Samuel & Camille Diamond of Night Inglese 90
2000 Ines Once in a Lifetime Inglese 98
2001 Tanel Padar, Dave Benton & 2XL Everybody Inglese 198
2002 Sahlene Runaway Inglese 111
2003 Ruffus Eighties Coming Back Inglese 21º 14
2004 Neiokõsõ Tii Võro Non qualificata 11º 57
2005 Suntribe Let's Get Loud Inglese 20º 31
2006 Sandra Oxenryd Through My Window Inglese 18º 28
2007 Gerli Padar Partners in Crime Inglese 22º 33
2008 Kreisiraadio Leto svet Serbo, tedesco, finlandese 18º 8
2009 Urban Symphony Rändajad Estone 129 115
2010 Malcolm Lincoln Siren Inglese Non qualificata 14º 39
2011 Getter Jaani Rockefeller Street Inglese 24º 44 60
2012 Ott Lepland Kuula Estone 120 100
2013 Birgit Õigemeel Et uus saaks alguse Estone 20º 19 10º 52
2014 Tanja Amazing Inglese Non qualificata 12º 36
2015 Elina Born & Stig Rästa Goodbye to Yesterday Inglese 106 105
2016 Jüri Pootsmann Play Inglese Non qualificata 18º 24
2017 Koit Toome & Laura Verona Inglese 14º 85
2018 Elina Netšajeva La forza Italiano 245 201
2019 Victor Crone Storm Inglese 20º 76 198
2020 Uku Suviste What Love Is Inglese Edizione cancellata
2021 Uku Suviste The Lucky One Inglese Non qualificata 13º 58
2022 Stefan Hope Inglese 13º 141 209
2023 Alika Bridges Inglese 168 10º 74
2024 5miinust & Puuluup (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi Estone 20º 37 79
2025 Tommy Cash Espresso macchiato Broccolino 356 113
Note
  1. ^ Nel 1993 c'è stata una pre-qualificazione televisiva per 7 paesi, il Kvalifikacija za Millstreet per aggiudicarsi gli ultimi 3 posti che spettavano ai paesi debuttanti.

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto dell'Estonia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 253
1   Russia 187
3   Finlandia 161
4   Ucraina 130
5   Norvegia 116
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Lettonia 156
2   Finlandia 142
3   Lituania 113
4   Svezia 101
5   Regno Unito 81
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Svezia 325
2   Finlandia 287
3   Russia 251
4   Ucraina 185
5   Norvegia 178
Maggior numero di punti ricevuti nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Lettonia 266
2   Finlandia 262
3   Lituania 192
4   Svezia 163
5   Irlanda 141

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
2002  Tallinn Saku Suurhall Arena Anneli Peebo e Marko Matvere

Trasmissione dell'evento

modifica

L'ERR, in quanto membro rappresentativo dell'Unione europea di radiodiffusione per l'Estonia, ha i diritti di trasmissione dell'evento:

Anno Commentatori Trasmissione Portavoce
Semifinali Finale Semifinali Finale
1992 Nessuna semifinale Ivo Linna
Olavi Pihlamägi
Nessuna semifinale ETV Non partecipante
1993 Sconosciuto
1994 Vello Rand[a 1]
Marko Reikop[a 2]
ETV
Raadio 2
Urve Tiidus
1995 Jüri Pihel ETV Non partecipante
1996 Jüri Pihel[a 1]
Marko Reikop[a 2]
ETV
Raadio 2
Annika Talvik
1997 Helene Tedre
1998 Reet Linna[a 1]
Marko Reikop[a 2]
Urve Tiidus
1999 Mart Sander
2000 Marko Reikop[a 1]
Vella Rand[a 2]
Evelin Samuel
2001 Ilo-Mai "Elektra" Küttim
2002
2003 Eda-Ines Etti
2004 Marko Reikop[a 1]
Vella Rand[a 2]
ETV
Raadio 2
Maarja-Liis Ilus
2005 Marko Reikop[a 1]
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2006 Marko Reikop[a 1] Evelin Samuel
Mart Juur[a 2]

Andrus Kivirähk

2007 Marko Reikop[a 1] Laura Põldvere
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2008 Marko Reikop[a 1] Sahlene
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2009 Marko Reikop[a 1] Marko Reikop[a 1]
Olav Osolin
Laura Põldvere
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2010 Marko Reikop[a 1] Marko Reikop[a 1]
Sven Lõhmus
Rolf Roosalu
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2011 Marko Reikop[a 1] Piret Järvis
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2012 Marko Reikop[a 1] ETV
Raadio 2
Raadio 4
Getter Jaani
Mart Juur[a 3]
Andrus Kivirähk
Ilja Ban[a 4]
Dmitri Vinogradov
Aleksandra Moorast
2013 Marko Reikop[a 1] ETV
Raadio 2
Rolf Roosalu
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2014 Marko Reikop[a 1] Lauri Pihlap
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2015 Marko Reikop[a 1] Tanja Mihhailova
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2016 Marko Reikop[a 5] ETV
ETV+
Raadio 2
Daniel Levi Viinalass
Aleksandr Hobotov[a 6]
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2017 Marko Reikop[a 5] Jüri Pootsmann
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2018 Marko Reikop[a 5] Ott Evestus
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
Mart Juur[a 2]
Andrus Kivirähk
2019 Marko Reikop[a 5] ETV
ETV+
Kelly Sildaru
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2021 Marko Reikop[a 5] ETV
ETV+
Sissi Benita
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
2022 Marko Reikop[a 5] Tanel Padar
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
2023 Marko Reikop[a 5] Ragnar Klavan
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
2024 Marko Reikop[a 5] Birgit Sarrap
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
2025 Marko Reikop[a 5] ETV
ETV+
Raadio 2
Kristjan "Kohver" Jakobson
Aleksandr Hobotov[a 6]
Julia Kalenda
Joosep Järvesaar[a 2]
Kristel Aaslaid

Note:

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Solo per la trasmissione televisiva.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Solo per la trasmissione radiofonica.
  3. ^ Solo per la trasmissione radiofonica su Raadio 2, in lingua estone.
  4. ^ Solo per la trasmissione radiofonica su Raadio 4, in lingua russa.
  5. ^ a b c d e f g h i Solo per la trasmissione televisiva su ETV, in lingua estone.
  6. ^ a b c d e f g h i Solo per la trasmissione televisiva su ETV+, in lingua russa.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica