Eurolaul

serie televisiva

L'Eurolaul è stato un programma televisivo estone di genere musicale. Creato dall'ente televisivo pubblico Eesti Televisioon (ETV), dal 2000 al 2012 è stato usato come metodo di selezione nazionale per il paese all'Eurovision Song Contest. Il format è stato successivamente sostituito dall'Eesti Laul.

Eurolaul
LuogoEstonia (bandiera) Estonia
Anni19931994
19962008
Frequenzaannuale
Dategennaio-febbraio
Generemusicale
OrganizzazioneETV
Sito ufficialeEurolaul

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, l'emittente televisiva di Stato Eesti Televisioon (ETV) è entrata a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) il 1º gennaio 1993.

Poco dopo, l'Estonia ha pianificato immediatamente la propria partecipazione all'Eurovision Song Contest; tuttavia, a causa dell'alto numero di nazioni interessate a debuttare nel concorso, la nazione ha dovuto partecipare a un concorso di pre-qualificazione (il Kvalifikacija za Millstreet). In occasione della sua partecipazione inaugurale, l'emittente ha scelto di selezionare il rappresentante nazionale tramite una selezione interna, mentre per la scelta della canzone è stata organizzata una selezione apposita, denominata Eurolaul.[1][2] Così, la prima rappresentante estone, Janika Sillamaa con il brano Muretut meelt ja südametuld,[3] ha partecipato alla pre-selezione svoltasi negli studi televisivi di RTV Slovenija, ma non è riuscita a raggiungere il podio e, di conseguenza, l'Estonia non ha potuto debuttare alla manifestazione europea.[4][5]

Dal 1994, con l'effettivo debutto della nazione all'Eurovision, l'Eurolaul ha continuato a svolgere il ruolo di selezione del rappresentante nazionale.[6]

Tutte le edizioni dell'evento si sono svolte in un'unica serata; dal 1993 al 2003, così come l'edizione del 2006, la classifica finale della competizione fu decisa da una giuria di esperti, mentre ai telespettatori fu lasciata l'opportunità di esprimere il proprio parere tramite televoto, che però non influì sulla determinazione della classifica. Nel biennio 2004-2005, invece, la classifica fu determinata considerando esclusivamente l'esito del televoto. Nel 2007 e nel 2008, la competizione si svolse in due fasi: nella prima, il televoto selezionò i tre superfinalisti, mentre nella seconda fase si scelse il vincitore tramite un secondo giro di votazioni.

Regolamento

modifica

Le regole per la partecipazione all'Eurolaul erano le seguenti:

  • possono partecipare tutti i brani non pubblicati o esibiti prima del 1º settembre dell'anno precedente;
  • i brani devono avere una durata massima di 3 minuti;
  • fino al 1998, tutti i brani dovevano essere scritti e cantati in lingua estone;
  • i partecipanti devono avere 16 anni o devono averli compiuti entro la prima semifinale dell'Eurovision Song Contest;
  • i partecipanti devono avere pubblicato precedentemente almeno un album o un altro singolo o devono aver sottoscritto un contratto discografico valido;
  • cantanti e compositori possono inviare un massimo di cinque brani, ma durante la competizione gli artisti potranno gareggiare soltanto con uno;
  • cantanti e compositori stranieri possono partecipare, purché collaborino con un cittadino o residente estone.

Edizioni

modifica
Edizione Conduzione Periodo Partecipanti Vincitore Sede
Artista Brano
Mart Sander 20 febbraio 1993 1[N 1] Janika Sillamaa Muretut meelt ja südametuld ETV Studios
Reet Oja Guido Kangur 26 febbraio 1994 10 Silvi Vrait Nagu merelaine Linnahall
Marko Reikop Karmel Eikner 27 gennaio 1996 13 Ivo Linna & Maarja-Liis Ilus Kaelakee hääl Dekoltee Nightclub
Anu Välba 15 gennaio 1997 8 Maarja-Liis Ilus Keelatud maa Linnahall
24 gennaio 1998 10 Koit Toome Mere lapsed ETV Studios
Romi Erlach 30 gennaio 1999 Evelin Samuel & Camille Diamond of Night
5 febbraio 2000 Ines Once in a Lifetime
Ilo-Mai "Elektra" Küttim 3 febbraio 2001 8 Tanel Padar, Dave Benton & 2XL Everybody
Karmel Eikner 26 gennaio 2002 10 Sahlene Runaway Linnahall
10ª Romi Erlach 8 febbraio 2003 10 Ruffus Eighties Coming Back ETV Studios
11ª Karmel Eikner 7 febbraio 2004 Neiokõsõ Tii
12ª Eda-Ines Etti 5 febbraio 2005 9 Suntribe Let's Get Loud
13ª Gerli Padar 4 febbraio 2006 10 Sandra Oxenryd Through My Window
14ª Maarja-Liis Ilus 3 febbraio 2007 Gerli Padar Partners in Crime
15ª Eda-Ines Etti 2 febbraio 2008 Kreisiraadio Leto svet ERR Studios

All'Eurovision Song Contest

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Estonia all'Eurovision Song Contest.
Anno Cantante Canzone Piazzamento all'ESC
Finale Punti Semi Punti
1993 Janika Sillamaa Muretut meelt ja südametuld Non qualificata 5[N 2] 47
1994 Silvi Vrait Nagu merelaine 24 2 Niente semifinali
1995 Nessuna organizzazione
1996 Ivo Linna & Maarja-Liis Ilus Kaelakee hääl 5 94 5 106
1997 Maarja-Liis Ilus Keelatud maa 8 82 Niente semifinali
1998 Koit Toome Mere lapsed 12 36
1999 Evelin Samuel & Camille Diamond of Night 6 90
2000 Ines Once in a Lifetime 4 98
2001 Tanel Padar, Dave Benton & 2XL Everybody 1 198
2002 Sahlene Runaway 3 111
2003 Ruffus Eighties Coming Back 21 14
2004 Neiokõsõ Tii Non qualificata 11 57
2005 Suntribe Let's Get Loud 20 31
2006 Sandra Oxenryd Through My Window 18 28
2007 Gerli Padar Partners in Crime 22 33
2008 Kreisiraadio Leto svet 18 8

Galleria vincitori

modifica
Esplicative
  1. ^ Nel 1993 il rappresentante nazionale è stato precedentemente selezionato internamente da ETV, mentre il concorso è stato utilizzato per determinare il brano con cui avrebbe preso parte alla manifestazione europea su otto possibili proposte.
  2. ^ Nel 1993 c'è stata una pre-qualificazione televisiva per 7 paesi, il Kvalifikacija za Millstreet per aggiudicarsi gli ultimi 3 posti che spettavano ai paesi debuttanti.
Fonti
  1. ^ (ET) Kaidi Klein, Eesti Eurovisioni lauluvõistlusele, in Päevaleht, 15 gennaio 1993, p. 11. URL consultato il 25 giugno 2025.
  2. ^ (ET) Egon Tinno, Eurolaul 1993, in Eurovisioon.ee. URL consultato il 7 maggio 2018.
  3. ^ (ET) Annika Koppel, Eesti eurolaul olemas, in Päevaleht, 24 febbraio 1993, p. 6. URL consultato il 25 giugno 2023.
  4. ^ John Kennedy O'Connor, The Eurovision Song Contest - The Official History, London, Carlton Books Limited, 2005, p.133.
  5. ^ (ET) Kes läheb järgmisel aastal Eurovisiooni lauluvõistlusele?, in Ühistöö, 7 agosto 1993, p. 1. URL consultato il 25 giugno 2025.
  6. ^ (ET) Eurolaul '94, in Televisioon TV, 4 ottobre 1993, p. 2. URL consultato il 25 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica