Eucalypteae P.G.Wilson, 2005 è una tribù di piante della famiglia delle Mirtacee[1][2]. I membri di questa tribù sono noti come eucalipti.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucalypteae
Eucalyptus deglupta
Classificazione APG IV
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùEucalypteae
P.G.Wilson, 2005
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùEucalypteae
Generi

In Australia i generi Angophora, Corymbia ed Eucalyptus sono comunemente noti come alberi della gomma, per la sostanza appiccicosa che trasuda dal tronco di alcune specie.

Al 2020, la tribù comprendeva circa 860 specie, tutte originarie del Sud-est asiatico e dell'Oceania, con un centro di diversità principale in Australia[3].

Tassonomia

modifica

La tribù Eucalypteae comprende i seguenti generi:[1][3][4]

  1. ^ a b (EN) Wilson P.G., O'Brien M.M., Heslewood M.M., Quinn C.J., Relationships within Myrtaceae sensu lato based on a matK phylogeny, in Plant Systematics and Evolution, vol. 251, n. 1, 2005, pp. 3–19, DOI:10.1007/s00606-004-0162-y.
  2. ^ (EN) Mike Macphail e Andrew H. Thornhill, How old are the eucalypts? A review of the microfossil and phylogenetic evidence, in Australian Journal of Botany, vol. 64, n. 8, 25 novembre 2016, pp. 579-599, DOI:10.1071/BT16124. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  3. ^ a b (EN) Accepted genera of Myrtaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 01/04/2025.
  4. ^ (EN) Thornhill A.H., Hope G.S., Craven L.A. & Crisp M.D., Pollen morphology of the Myrtaceae. Part 1: tribes Eucalypteae, Lophostemoneae, Syncarpieae, Xanthostemoneae and subfamily Psiloxyloideae, in Australian Journal of Botany, 60(3), 2012, pp. 165-199, DOI:10.1071/BT11174.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica