Myrtaceae

famiglia di piante
(Reindirizzamento da Mirtacee)

Le Mirtacee (Myrtaceae (Juss., 1789) sono una famiglia di piante sia arboree che arbustive appartenente all'ordine Myrtales, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrtaceae
Melaleuca thymifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
Sinonimi

Heteropyxidaceae
Engl. & Gilg

Generi

Le Mirtacee comprendono piante di grande importanza ecologica ed economica (mirto, chiodi di garofano, Feijoa), in particolare il genere Eucalyptus. Diverse specie sono coltivate anche a scopo ornamentale come, ad esempio, il comune callistemo.

Gli scienziati ipotizzano che la famiglia Myrtaceae sia nata tra sessanta e cinquantasei milioni di anni fa durante l'era paleocenica. Polline fossile è stato rinvenuto in sedimenti dall'antico supercontinente Gondwana[2].

La separazione di Gondwana durante il Cretaceo (145-66 milioni di anni fa ) ha isolato geograficamente i taxa permettendo una rapida speciazione: in particolare, i generi un tempo considerati membri dell'alleanza Leptospermoideae sono ora isolati all'interno dell'Oceania[3].

Descrizione

modifica

I membri di questa famiglia sono piante legnose sempreverdi, ricche di oli aromatici.

Le foglie sono persistenti, semplici, a margine intero.

I fiori hanno quattro-cinque pezzi fiorali (sepali e petali) e moltissimi stami. Molto il calice e la corolla sono di ridotte dimensioni e la funzione vessillare è assegnata, quasi del tutto o del tutto, ai soli stami, che assumono una vistosità dominante (per colori numero e dimensioni) rispetto al resto del fiore.

I frutti sono capsule, noci o bacche.

Tassonomia

modifica

La famiglia Myrtaceae è suddivisa in due sottofamiglie (Myrtoideae e Psiloxyloideae), 20 tribù e circa 130 generi[4][5][6][7][8][9][10][11].

Sottofamiglia Myrtoideae
Generi incertae sedis
Sottofamiglia Psiloxyloideae
  1. ^ (EN) Myrtaceae Juss., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Andrew H. Thornhill, Simon Y.W. Ho e Carsten Külheim, Interpreting the modern distribution of Myrtaceae using a dated molecular phylogeny, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 93, 2015-12, pp. 29-43, DOI:10.1016/j.ympev.2015.07.007. URL consultato il 28 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Kenneth J. Sytsma, Amy Litt e Michelle L. Zjhra, Clades, Clocks, and Continents: Historical and Biogeographical Analysis of Myrtaceae, Vochysiaceae, and Relatives in the Southern Hemisphere, in International Journal of Plant Sciences, vol. 165, S4, 2004-07, pp. S85–S105, DOI:10.1086/421066. URL consultato il 28 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Wilson P.G., O'Brien M.M., Heslewood M.M., Quinn C.J., Relationships within Myrtaceae sensu lato based on a matK phylogeny, in Plant Systematics and Evolution, vol. 251, n. 1, 2005, pp. 3–19, DOI:10.1007/s00606-004-0162-y.
  5. ^ (EN) Thornhill A.H., Hope G.S., Craven L.A. & Crisp M.D., Pollen morphology of the Myrtaceae. Part 1: tribes Eucalypteae, Lophostemoneae, Syncarpieae, Xanthostemoneae and subfamily Psiloxyloideae, in Australian Journal of Botany, 60(3), 2012, pp. 165-199, DOI:10.1071/BT11174.
  6. ^ (EN) Thornhill A.H., Hope G.S., Craven L.A., Crisp M.D., Pollen morphology of the Myrtaceae. Part 2: tribes Backhousieae, Melaleuceae, Metrosidereae, Osbornieae and Syzygieae, in Australian Journal of Botany, 60(3), 2012, pp. 200-224, DOI:10.1071/BT11175.
  7. ^ (EN) Thornhill A.H. Wilson P.G., Drudge J., Barrett M.D., Hope G.S., Craven L.A. & Crisp M.D., Pollen morphology of the Myrtaceae. Part 3: tribes Chamelaucieae, Leptospermeae and Lindsayomyrteae, in Australian Journal of Botany, 60(3), 2012, pp. 225-259, DOI:10.1071/BT11176.
  8. ^ (EN) Thornhill A.H., Hope G.S., Craven L.A., Crisp M.D., Pollen morphology of the Myrtaceae. Part 4: tribes Kanieae, Myrteae and Tristanieae, in Australian Journal of Botany, 60(3), 2012, pp. 260-289, DOI:10.1071/BT11177.
  9. ^ (EN) Lucas E.J., Holst B., Sobral M., Mazine F.F., Nic Lughadha E.M., Barnes Proença C.E., Ribeiro da Costa I. & Vasconcelos T.N., A new subtribal classification of tribe Myrteae (Myrtaceae), in Systematic Botany, 44(3), 2019, pp. 560-569, DOI:10.1600/036364419X15620113920608.
  10. ^ (EN) Wilson P.G., Heslewood M.M. & Tarran M.A., Three new tribes in Myrtaceae and reassessment of Kanieae, in Australian Systematic Botany, 35(4), 2022, pp. 279-295, DOI:10.1071/SB21032.
  11. ^ (EN) Accepted genera of Myrtaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 02/04/2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2859 · LCCN (ENsh85089317 · GND (DE4136344-9 · BNE (ESXX557793 (data) · BNF (FRcb12292759q (data) · J9U (ENHE987007555868305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica