Fauja Singh

maratoneta britannico (1911-2025)

Fauja Singh (Hindi: फौजा सिंह; Punjabi: ਫੌਜਾ ਸਿੰਘ) (Bias Pind, 1º aprile 1911Bias Pind, 14 luglio 2025[1]) è stato un maratoneta britannico di origine indiana.

Fauja Singh
Fauja Singh nel 2007
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza172 cm
Peso53 kg
Atletica leggera
SpecialitàMaratona
Termine carriera2013

Biografia

modifica

Campione del mondo di maratona over 90, fu protagonista di vari record nel 2003-2004. Nel 2004 fu anche testimonial dell'Adidas insieme a David Beckham e Muhammad Ali, devolvendo poi il proprio compenso in beneficenza a favore dei bambini nati prematuri.

Conseguì il suo tempo migliore per la maratona di Londra nel 2003 (6 ore e 2 minuti[2]), mentre alla Toronto Waterfront Marathon 2003 realizzò il suo record di 5 ore e 40 minuti.[3]

Il 16 ottobre 2011 completò la maratona di Toronto diventando il più anziano di sempre (100 anni compiuti) a percorrere la distanza regina del fondo, 42,195 km, impiegando 8 ore, 25 minuti, 16 secondi (sei ore in più del vincitore, il keniota Kenneth Mungara).

Nel 2012 fu uno dei tedofori alle Olimpiadi di Londra.[4]

Singh affermò l'intenzione di ritirarsi dopo aver preso parte alla maratona di Hong Kong del 24 febbraio 2013 (cinque settimane prima del suo 102º compleanno).[5] Nell'occasione, completò con successo la corsa di 10 km in 1 ora, 32 minuti e 28 secondi, dichiarando poi di aver comunque intenzione di continuare a correre per scopi benefici.[6]

Di religione sikh, ebbe quattro figli e visse a lungo in Inghilterra.[7]

Singh è morto nel 2025, a 114 anni, investito da un veicolo a un incrocio.

Verifica dell'età

modifica

Il Guinness World Record non riconosce l'età di Singh ufficialmente, che sarebbe stato l'uomo più longevo al mondo al momento della sua morte, in quanto non erano presenti documenti di nascita nei villaggi indiani al tempo.[8]

Onorificenze

modifica
«Per i servizi allo sport e alla carità.»
— Londra, 31 dicembre 2014[9]
  1. ^ (EN) Marathon runner Fauja Singh dies in road accident in Jalandhar, su www.tribuneindia.com, 14 luglio 2025. URL consultato il 14 luglio 2025.
  2. ^ (EN) Mark Ashenden, Life Begins at 90, in BBC News, 30 giugno 2005. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  3. ^ (EN) Vijay Rana, Fauja Singh: "I Run Whilst Talking to God", su sikhtimes.com, The Sikh Times, 19 aprile 2004. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  4. ^ Il maratoneta più anziano al mondo muore investito da un’auto a 114 anni. Diceva: “Correte di più, sarete felici”, su www.fanpage.it, 15 luglio 2025. URL consultato il 15 luglio 2025.
  5. ^ (EN) New Delhi Marathon runner Fauja Singh to retire after one last run, 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
  6. ^ (EN) At 101, Fauja Singh completes his final marathon, Agence France-Presse, 24 febbraio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).
  7. ^ (EN) 100-Year-Young Vegetarian Marathon Runner, su petaindia.com, 21 ottobre 2011. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  8. ^ (EN) Guinness won't certify 100-year-old's marathon, su ESPN.com, 24 ottobre 2011. URL consultato il 17 luglio 2025.
  9. ^ a b World book of records

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN186884186 · ISNI (EN0000 0003 5717 9817 · LCCN (ENn2010215523 · GND (DE1023468735