Federico Cinà

tennista italiano

Federico Cinà (Palermo, 30 marzo 2007) è un tennista italiano.

Federico Cinà
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso73 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 2–3 (40%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 202º (15 settembre 2025)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open Q2 (2025)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–0 ( – )
Titoli vinti 0
Miglior ranking 627º (26 agosto 2024)
Ranking attuale ranking
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2025

Biografia

modifica

Di origine palermitana, è allenato dal padre Francesco, ex coach della tennista italiana Roberta Vinci che ha guidato alla finale degli US Open 2015.[1] Sua madre, Susanna Attili, è stata una giocatrice professionista (ex n° 131 WTA in doppio e n° 407 in singolare). È membro del Country Time Club Palermo e si allena presso l'Istituto Tennistico Cinà.[2]

È soprannominato "Pallino" (o "Palli"), perché la sorella maggiore, dopo aver visto una sua ecografia, disse che il fratellino somigliava a una pallina.[3]

Carriera

modifica

Tra gli juniores

modifica

Nel 2021 ha raggiunto la finale del torneo Les Petit As, dove è stato sconfitto dal ceco Maxim Mrva.[4][5] L'anno successivo, insieme a Lorenzo Angelini e Lorenzo Carboni, ha disputato la finale del campionato europeo under 16 a squadre.[6]

Agli US Open 2023 giovani ha raggiunto la semifinale nel singolare maschile.[7] Nel 2024 ha disputato la finale del doppio maschile al Roland Garros in coppia con Rei Sakamoto, affrontando Nicolai Budkov Kjaer e Joel Schwaerzler.[8]

Inizi da professionista

modifica

Ha ottenuto la sua prima vittoria tra i professionisti all'età di quindici anni, sconfiggendo Raffael Schaer al torneo M15 di Aprilia nel 2022.[9]

Nel marzo 2025 ha raggiunto la sua prima finale Challenger al Creta Challenger II, diventando il primo tennista nato nel 2007 a centrare questo traguardo, dopo aver sconfitto Aslan Karatsev in due set,[10] in finale ha perso contro Dimitar Kuzmanov in due set.[11][12]

Sempre nel marzo 2025 ha ricevuto una wild card per il Miami Open 2025 facendo così il suo esordio nel circuito ATP Tour e nei tornei Masters 1000.[13] Classificato al numero 441 del ranking, ha superato il turno d’esordio battendo il qualificato Francisco Comesaña in due set, diventando il primo giocatore nato dal 2007 a vincere una partita nel tabellone principale di un ATP Masters 1000. Al secondo turno è stato eliminato da Grigor Dimitrov. Grazie a questo risultato, ha guadagnato 70 posizioni in classifica, salendo fino al numero 371 del mondo.[14][15]

Riceve una wild card anche per il Madrid Open 2025, in cui sconfigge in due set la wild card Coleman Wong[16] uscendo al secondo turno per mano di Sebastian Korda, e agli Internazionali d'Italia 2025 dove viene eliminato al primo turno da Mariano Navone.[17]

Il 24 maggio 2025 raggiunge la sua seconda finale Challenger in carriera, al Mziuri Cup 2025, dove viene sconfitto in due set dal padrone di casa Saba Purtseladze. Grazie a questo risultato entra per la prima volta in carriera in Top 300. [18]

A inizio luglio raggiunge la semifinale al Modena Challenger 2025, dopo essere entrato in tabellone come alternate, dove viene sconfitto dal futuro campione del torneo Stefano Travaglia, la settimana successiva entra per la prima volta in Top 250. [19]

Fa il suo esordio a livello qualificazioni Slam agli US Open 2025 dove supera al primo turno Dominic Stricker con un doppio 6-2, prima di essere eliminato al turno successivo dall'argentino Federico Agustín Gómez in un match terminato 7-5 al terzo set. [20]

Statistiche

modifica

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (2)

modifica
Legenda tornei minori
ITF World Tennis Tour (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 9 settembre 2024   M15 Buzau, Buzău Terra rossa   Ioan Alexandru Chirita 6–4, 6–0
2. 24 febbraio 2025   M15 Sharm El Sheikh, Sharm el-Sheikh Cemento   Martin Damm Jr. 7–6(3), 7–6(3)

Finali perse (3)

modifica
Legenda tornei minori
Challenger (2)
ITF World Tennis Tour (1)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 19 febbraio 2024   M15 Monastir, Monastir Cemento   Matej Dodig 6–3, 3–6, 0–6
2. 10 marzo 2025   Crete Challenger II 2025, Creta Cemento   Dimitar Kuzmanov 4–6, 2–6
3. 24 maggio 2025   Mziuri Cup 2025, Tbilisi Cemento   Saba Purtseladze 6(5)–7, 4–6

Risultati in progressione

modifica

Singolare

modifica
Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  Z# PO  O   F-A  SF-B ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.

Torneo 2025 Titoli V-S V%
Tornei del Grande Slam
  US Open Q2 0 / 0 0-0  – 
Vittorie-Sconfitte - - 0-0  – 
ATP Tour Masters 1000
  Miami 2T 0 / 1 1–1 50%
  Madrid 2T 0 / 1 1–1 50%
  Roma 1T 0 / 1 0-1 0%
Vittorie-Sconfitte 2-3 0 / 3 2–3 50%
ATP Tour 250
  Bruxelles 0 / 0 0–0 -
Vittorie-Sconfitte 0–0 0 / 0 0–0  – 
Statistiche carriera
2025 Titoli V–S V%
Tornei ATP disputati 3 3
Finali ATP perse 0 0
Tornei ATP vinti 0 0
Statistiche per superficie
Cemento 1-1 0 / 1 1-1 50%
Erba 0–0 0 / 0 0-0  – 
Terra battuta 1–2 0 / 2 1-2 33%
Vittorie-Sconfitte 2-3 2-3
Vittorie (%) 40% 40%
Ranking $

Grande Slam Junior

modifica

Finali perse (1)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversario in finale Punteggio
1. 8 giugno 2024   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Rei Sakamoto   Nicolai Budkov Kjær

  Joel Schwärzler

4-6, 6(3)-7


  1. ^ Focus su Francesco Cinà, su supertennis.tv.
  2. ^ ubitennis.com, https://www.ubitennis.com/blog/2022/07/18/il-15enne-federico-cina-conquista-il-primo-punto-atp/amp/.
  3. ^ Federico Cinà non sarà più "Pallino", su fanpage.it.
  4. ^ Tennis Majors, https://www.tennismajors.com/others-news/mrva-and-cina-the-in-form-boys-reach-the-final-of-the-petits-as-489797.html.
  5. ^ Tennis Majors, https://www.tennismajors.com/les-petits-as-2/mrva-the-czech-who-always-rises-to-the-level-of-his-opponent-wins-les-petits-as-490782.html.
  6. ^ Tennis Talker, https://magazine.tennistalker.it/2022/10/02/lorenzo_carboni_intervista_campione_under_16_squadre/.
  7. ^ usopen.org, https://www.usopen.org/amp/en_US/news/articles/2023-09-10/cina_felici_hui_and_phelps_honored_with_2023_us_open_junior_sportsmanship_award.html.
  8. ^ Sportstar, https://sportstar.thehindu.com/tennis/french-open-2024-june-8-matches-today-schedule-swiatek-vs-paolini-final-roland-garros-live-streaming-info-men-doubles/article68265937.ece/.
  9. ^ Palermo Today, https://www.palermotoday.it/sport/tennis-palermitano-federico-cina-primo-punto-atp.html.
  10. ^ Puntodebreak, https://www.puntodebreak.com/en/2025/03/15/federico-cina-the-great-promise-of-italian-tennis-is-already-here#.
  11. ^ ubitennis, https://www.ubitennis.com/blog/2025/03/14/federico-cina-in-semifinale-al-challenger-di-creta/.
  12. ^ Tennisworldusa.org, https://www.tennisworldusa.org/tennis/news/On_the_ATP_results_with/153755/federico-cina-follows-jannik-sinner-carlos-alcaraz-on-a-special-list/.
  13. ^ ATP Tour, https://www.atptour.com/en/news/miami-2025-wild-cards.
  14. ^ X, https://x.com//status/1902446119193305128.
  15. ^ atptour.com, https://www.atptour.com/en/news/next-gen-report-miami-2025-wednesday.
  16. ^ Sky Sport, Esordio vincente per Cinà: Wong battuto in 2 set, su sport.sky.it, 23 aprile 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  17. ^ Carlo Galati, ATP Roma, Cinà si arrende a Navone: sarà l'argentino a sfidare Sinner, su Ubitennis, 8 maggio 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  18. ^ Roberto Santangelo, Cinà sconfitto in finale in Georgia, ma che salto nel ranking ATP, su OA sport, 24 maggio 2025. URL consultato il 24 maggio 2025.
  19. ^ Erik Nicolaysen, Federico Cinà in semifinale al Challenger di Modena e top 200 nel mirino, su OA sport, 5 luglio 2025. URL consultato il 5 luglio 2025.
  20. ^ Roberto Santangelo, US Open, Federico Cinà esce di scena nel secondo turno della qualificazioni, su OA sport, 21 agosto 2025. URL consultato il 21 agosto 2025.

Collegamenti esterni

modifica