Internazionali d'Italia 2025

Gli Internazionali d'Italia 2025, ufficialmente Internazionali BNL d'Italia per motivi di sponsorizzazione, sono stati un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 82ª edizione degli Internazionali d'Italia, facente parte della categoria ATP Tour Masters 1000 nell'ambito dell'ATP Tour 2025 e della categoria WTA 1000 nell'ambito del WTA Tour 2025. Sia il torneo maschile sia quello femminile si sono giocati al Foro Italico di Roma, in Italia, dal 6 al 19 maggio 2025.

Internazionali d'Italia 2025
Sport Tennis
Data6 – 18 maggio
Edizione82ª
CategoriaATP Tour Masters 1000 (uomini)
WTA Tour 1000 (donne)
SuperficieTerra rossa
Montepremi9797365 € (uomini)
6093632 € (donne)
LocalitàRoma, Italia
ImpiantoForo Italico
Campioni
Singolare maschile
Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz
Singolare femminile
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
Doppio maschile
Croazia (bandiera) Mate Pavić / El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Doppio femminile
Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Jasmine Paolini

Per questa edizione del torneo l'impianto del Foro Italico ò stato ampliato passando da 12 a 20 ettari. All'interno dell'adiacente Stadio dei Marmi Pietro Mennea sono stati provvisoriamente inseriti per la prima volta la SuperTennis Arena, uno stadio con una capienza di 3.000 spettatori, e altri due campi da tennis aventi ciascuno gradinate da 900 posti. Il tutto viene smontato alla fine del torneo. Sono stati inoltre aggiunti nuovi campi da gioco e di allenamento e nuove strutture dedicate ai tennisti e all'intrattenimento degli spettatori.[1][2]

Partecipanti ATP singolare

modifica

Teste di serie

modifica
Nazionalità Giocatore Ranking* Testa di serie
  Italia Jannik Sinner 1 1
  Germania Alexander Zverev 2 2
  Spagna Carlos Alcaraz 3 3
  Stati Uniti Taylor Fritz 4 4
  Regno Unito Jack Draper 5 5
  Norvegia Casper Ruud 7 6
  Australia Alex de Minaur 8 7
  Italia Lorenzo Musetti 9 8
  Danimarca Holger Rune 10 9
Daniil Medvedev 11 10
  Stati Uniti Tommy Paul 12 11
  Stati Uniti Ben Shelton 13 12
  Francia Arthur Fils 14 13
  Bulgaria Grigor Dimitrov 15 14
  Stati Uniti Frances Tiafoe 16 15
Andrej Rublëv 17 16
  Argentina Francisco Cerúndolo 18 17
  Grecia Stefanos Tsitsipas 19 18
  Rep. Ceca Tomáš Macháč 20 19
  Rep. Ceca Jakub Menšík 21 20
  Francia Ugo Humbert 22 21
  Stati Uniti Sebastian Korda 23 22
Karen Chačanov 24 23
  Australia Alexei Popyrin 25 24
  Spagna Alejandro Davidovich Fokina 26 25
  Canada Félix Auger-Aliassime 27 26
  Canada Denis Shapovalov 28 27
  Stati Uniti Brandon Nakashima 29 28
  Polonia Hubert Hurkacz 30 29
  Italia Matteo Berrettini 31 30
  Stati Uniti Alex Michelsen 32 31
  Argentina Sebastián Báez 33 32

* Ranking al 5 maggio 2025.[3]

Altri partecipanti

modifica

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono entrati in tabellone con il ranking protetto:

I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come lucky loser:

Prima del torneo

Partecipanti ATP doppio

modifica

Teste di serie

modifica
Nazionalità Giocatore Nazionalità Giocatore Ranking* Teste di serie
  El Salvador Marcelo Arévalo   Croazia Mate Pavić 2 1
  Finlandia Harri Heliövaara   Regno Unito Henry Patten 7 2
  Germania Kevin Krawietz   Germania Tim Pütz 13 3
  Italia Simone Bolelli   Italia Andrea Vavassori 17 4
  Spagna Marcel Granollers   Argentina Horacio Zeballos 21 5
  Croazia Nikola Mektić   Nuova Zelanda Michael Venus 29 6
  Stati Uniti Christian Harrison   Stati Uniti Evan King 38 7
  Argentina Máximo González   Argentina Andrés Molteni 40 8

* Ranking al 5 maggio 2025.

Altri partecipanti

modifica

Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

Le seguenti coppie di giocatori sono entrate in tabellone come alternate:

Prima del torneo

Partecipanti singolare WTA

modifica

Teste di serie

modifica
Nazionalità Giocatrice Ranking* Testa di serie
Aryna Sabalenka 1 1
  Polonia Iga Świątek 2 2
  Stati Uniti Jessica Pegula 4 3
  Stati Uniti Coco Gauff 3 4
  Stati Uniti Madison Keys 6 5
  Italia Jasmine Paolini 5 6
Mirra Andreeva 7 7
  Cina Zheng Qinwen 8 8
  Spagna Paula Badosa 10 9
  Stati Uniti Emma Navarro 9 10
  Kazakistan Elena Rybakina 12 11
  Rep. Ceca Karolína Muchová 13 12
Diana Šnajder 11 13
  Australia Daria Kasatkina 15 14
  Stati Uniti Amanda Anisimova 17 15
  Ucraina Elina Svitolina 14 16
  Lettonia Jeļena Ostapenko 18 17
  Brasile Beatriz Haddad Maia 22 18
Ljudmila Samsonova 21 19
  Croazia Donna Vekić 19 20
Ekaterina Aleksandrova 20 21
  Danimarca Clara Tauson 23 22
  Kazakistan Julija Putinceva 29 23
  Canada Leylah Fernandez 26 24
  Belgio Elise Mertens 24 25
  Polonia Magdalena Fręch 25 26
  Tunisia Ons Jabeur 36 27
Anna Kalinskaja 28 28
  Stati Uniti Danielle Collins 35 29
  Rep. Ceca Linda Nosková 30 30
  Stati Uniti Sofia Kenin 31 31
  Polonia Magda Linette 32 32

* Ranking al 5 maggio 2025.[4]

Altre partecipanti

modifica

Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone con il ranking protetto:

Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale passando dalle qualificazioni:

Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone come lucky loser:

Prima del torneo

Partecipanti doppio WTA

modifica

Teste di serie

modifica
Nazione Giocatrice Nazione Giocatrice Ranking* Testa di serie
  Canada Gabriela Dabrowski   Nuova Zelanda Erin Routliffe 8 1
  Rep. Ceca Kateřina Siniaková   Cina Zhang Shuai 11 2
  Italia Sara Errani   Italia Jasmine Paolini 12 3
  Taipei cinese Hsieh Su-wei   Lettonia Jeļena Ostapenko 15 4
  Stati Uniti Caroline Dolehide   Stati Uniti Desirae Krawczyk 25 5
Mirra Andreeva Diana Šnajder 31 6
  Kazakistan Anna Danilina Irina Chromačëva 32 7
  Stati Uniti Asia Muhammad   Paesi Bassi Demi Schuurs 32 8
  • Ranking al 5 maggio 2025.

Altre partecipanti

modifica

Le seguenti coppie di giocatrici hanno ricevuto una wild card per il tabellone principale:

La seguente coppia di giocatrici è subentrata in tabellone come alternate:

Prima del torneo
Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q2 Q1
Singolare maschile 1000 650 400 200 100 50 30* 10 20 10 0
Doppio maschile 600 360 180 N.D. N.D. 90 0 N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile 650 390 215 120 65 35* 10 30 20 2
Doppio femminile N.D. N.D. 120 N.D. N.D. N.D.

* I giocatori con un bye ricevono i punti del primo turno.

Montepremi

modifica
Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q2 Q1
Singolare maschile 985030 € 523870 € 291040 € 165670 € 90445 € 52925 € 30895 € 20820 € 12090 € 6270 €
Singolare femminile 877390 € 456735 € 240380 € 124700 € 66110 € 38313 € 21215 € 13150 € 10015 € 5260 €
Doppio maschile* 400560 € 212060 € 113880 € 56950 € N.D. N.D. 30540 € 16690 € N.D. N.D.
Doppio femminile* 306500 € 162260 € 87140 € 43560 € N.D. N.D. 23290 € 12770 € N.D. N.D.

*per team

Campioni

modifica

Singolare maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Internazionali d'Italia 2025 - Singolare maschile.

  Carlos Alcaraz ha sconfitto in finale   Jannik Sinner con il punteggio di 7-6(5), 6-1.

Singolare femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Internazionali d'Italia 2025 - Singolare femminile.

  Jasmine Paolini ha sconfitto in finale   Coco Gauff con il punteggio di 6-4, 6-2.

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Internazionali d'Italia 2025 - Doppio maschile.

  Marcelo Arévalo /   Mate Pavić hanno sconfitto in finale   Sadio Doumbia /   Fabien Reboul con il punteggio di 6-4, 6(8)-7, [13-11].

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Internazionali d'Italia 2025 - Doppio femminile.

  Sara Errani /   Jasmine Paolini hanno sconfitto in finale   Veronika Kudermetova /   Elise Mertens con il punteggio di 6-4, 7-5.

  1. ^ Gli Internazionali d'Italia si allargano. Campi da tennis allo stadio dei Marmi e sul Lungotevere, su romatoday.it, 12 marzo 2025.
  2. ^ IBI25, che spettacolo la SuperTennis Arena! - VIDEO, su supertennis.tv, 5 aprile 2025. URL consultato il 13 maggio 2025.
  3. ^ (EN) Ranking ATP, su atptour.com. URL consultato il 23 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Ranking WTA, su wtatennis.com. URL consultato il 22 aprile 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis