Ferdinando I di Romania
Ferdinando I di Romania (nato Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen) (Sigmaringen, 24 agosto 1865 – Sinaia, 20 luglio 1927) fu re di Romania dal 10 ottobre 1914 fino alla sua morte.
Ferdinando I di Romania | |
---|---|
![]() | |
Re di Romania | |
![]() | |
In carica | 10 ottobre 1914 – 20 luglio 1927 |
Incoronazione | 15 ottobre 1922 |
Predecessore | Carlo I |
Successore | Michele I |
Nome completo | Ferdinand Viktor Albert Meinrad |
Nascita | Sigmaringen, 24 agosto 1865 |
Morte | Sinaia, 20 luglio 1927 (61 anni) |
Casa reale | Hohenzollern-Sigmaringen |
Padre | Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen |
Madre | Antonia di Portogallo |
Consorte | Maria di Edimburgo |
Figli | Carlo II Elisabetta Maria Nicola Ileana Mircea |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaGiovinezza
modificaFerdinando nacque a Sigmaringen, Germania meridionale, figlio di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen e della moglie, Antonia di Portogallo; il principe tedesco apparteneva alla dinastia degli Hohenzollern-Sigmaringen, ma discendeva anche dalla casa reale dei Braganza, essendo nipote di Maria II di Portogallo, quindi pronipote di Pietro I del Brasile. Ferdinando aveva due fratelli, Guglielmo ed Carlo Antonio [1].
Compì i suoi primi studi a Düsseldorf, frequentando poi l'accademia militare a Kassel, dove fu promosso tenente nel 1887; frequentò inoltre le università di Scienze politiche a Lipsia e di Economia a Tubinga. Parlava fluentemente il francese, l'inglese ed il russo. Essendo stato nominato principe ereditario di rumeno, gli fu insegnato la lingua rumena, la letteratura, la storia e la geografia della Romania [2].
Erede al trono di Romania
modificaNel 1888, a seguito della rinuncia del padre Leopoldo e del fratello Guglielmo, il principe Ferdinando fu designato erede al trono di Romania dallo zio Carlo I, che governava il paese rumeno dal 1866, quando fu proclamato Domnitor di Romania. Al nuovo principe ereditario fu permesso mantenere la sua fede cattolica ma i figli sarebbero dovuti essere educati secondo la religione ortodossa, che era religione di stato del regno. Ferdinando accettò ma fu subito scomunicato per questo, atto che fu però poi revocato dalla Chiesa di Roma [3]. Nel 1889 il Parlamento rumeno proclamò ufficialmente Ferdinando Principe ereditario di Romania.
Matrimonio
modificaGiunto in Romania, Ferdinando conobbe e si avvicinò a Elena Văcărescu, scrittrice e amica della zia, Elisabetta di Wied, moglie di re Carlo I; la Regina incoraggiò la storia d'amore pur fosse consapevole che il matrimonio fra i due avrebbe provocato uno scandalo, il quale però fu scatenato nel 1891. Le conseguenze furono l'esilio della regina Elisabetta, a Neuweid, e della stessa Elena, a Parigi, mentre Ferdinando fu mandato in Europa alla ricerca di una consorte adatta [4].
Il 10 ottobre 1893 Ferdinando sposò a Sigmaringen, Maria di Edimburgo, figlia di Alfredo, duca di Edimburgo, poi Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, e della Granduchessa Maria Alexandrovna di Russia, quindi nipote della regina Vittoria e dello zar Alessandro II. La coppia ebbe sei figli:
- Carlo (1893 - 1953), re di Romania
- Elisabetta (1894 - 1956), regina degli Elleni
- Maria (1900 - 1961), regina di Jugoslavia
- Ileana (1909 - 1991), arciduchessa d'Austria
La coppia assieme ai figli.
L'unione fra i due risultò abbastanza infelice, Ferdinando inoltre era dieci anni più grande di Maria la quale ebbe diverse relazioni extraconiugali, mettendo in dubbio la paternità di alcuni dei suoi figli. Pertanto si ritiene che Ileana e Mircea siano figli di Barbu Ştirbey e che Maria di Boris Vladimirovič di Russia. Ferdinando volle però evitare scandali, così non ripudiò la paternità legale.
Re di Romania
modificaIl 10 ottobre 1914 Carlo I morì e così a succedergli fu il nipote Ferdinando gli successe quale secondo Re di Romania [5]; da poco era scoppiata la Prima guerra mondiale e la Romania decise di intraprendere inizialmente una politica di neutralità, anche se Ferdinando riceveva comunque numerose pressioni da parte del lontano cugino, il Kaiser Guglielmo II di Germania che apparteneva alla dinastia degli Hohenzollern ed era primo cugino della regina Maria di Romania. Il nuovo sovrano comunque decise di schierarsi, il 27 agosto 1916, a fianco della Triplice Intesa. Ferdinando si conquistò il soprannome di "Leale" . Nel 1914 giurò di fronte al Parlamento rumeno dicendo «Regnerò da buon rumeno». Come conseguenza il Kaiser fece cancellare il nome di Ferdinando dal registro della Casata Hohenzollern.
Nei primi tempi di guerra le truppe degli Imperi centrali occuparono la Dobrugia e la Valacchia, ma poi la Romania riuscì a respingere l'avanzata tedesca dalla Moldavia nel 1917. Con l'uscita dalla guerra della Russia, la Romania si ritrovò circondata completamente dall'Austro-Ungheria e dalla Bulgaria, perciò il paese fu costretto a firmare il Trattato di Bucarest, che però Ferdinando rifiutò di firmare. Verso la fine del 1918 l'avanzata alleata nella regione della Tessalonica costrinse la Bulgaria ad uscire dal conflitto, subito dopo il Re ordinò la rimobilitazione delle forze armate, per poi rientrare in guerra, sempre a fianco dell'Intesa. Con la fine della guerra ed il Trattato di Versailles, la Romania ottenne le regioni della Bessarabia, della Bucovina e della Transilvania e con ciò Ferdinando divenne il sovrano di quasi tutte le etnie rumene che abitavano i Balcani.
Il 15 ottobre 1922, re Ferdinando e la regina Maria furono incoronati con una cerimonia spettacolare a Alba Iulia, in Transilvania.
Morte
modificaIl 20 luglio 1927 Ferdinando I di Romania morì di cancro all'intestino; a succedergli fu il nipote Michele poiché il primogenito Carlo aveva rinunciato ai diritti al trono per lasciare la nazione e trasferirsi assieme all'amante. Visto che Michele I aveva solo cinque anni, fu istituita una Reggenza che fu acquisita dallo zio Nicola, secondogenito maschio di Ferdinando.
Titoli e trattamento
modifica- 24 agosto 1865 - 16 luglio 1889: Sua Altezza Serenissima, il Principe Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen
- 16 luglio 1889 - 10 ottobre 1914: Sua Altezza Reale, il Principe ereditario di Romania
- 10 ottobre 1914 - 20 luglio 1927: Sua Maestà, il Re di Romania
Albero genealogico
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen | Antonio Luigi di Hohenzollern-Sigmaringen | ||||||||||||
Amalia Zefirina di Salm-Kyrburg | |||||||||||||
Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen | |||||||||||||
Maria Antonietta Murat | Pierre Murat | ||||||||||||
Louise d'Astorg | |||||||||||||
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen | |||||||||||||
Carlo II di Baden | Carlo Luigi di Baden | ||||||||||||
Amalia d'Assia-Darmstadt | |||||||||||||
Giuseppina di Baden | |||||||||||||
Stefania di Beauharnais | Claude de Beauharnais | ||||||||||||
Claudine Françoise de Lezay | |||||||||||||
Ferdinando I di Romania | |||||||||||||
Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Kohary | Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | ||||||||||||
Augusta di Reuss-Ebersdorf | |||||||||||||
Ferdinando II del Portogallo | |||||||||||||
Maria Antonia di Koháry | Federico Giuseppe di Koháry | ||||||||||||
Maria Antonietta di Waldstein-Wartenberg | |||||||||||||
Antonia di Portogallo | |||||||||||||
Pietro I del Brasile | Giovanni VI del Portogallo | ||||||||||||
Carlotta Gioacchina di Spagna | |||||||||||||
Maria II del Portogallo | |||||||||||||
Maria Leopoldina d'Austria | Francesco I d'Austria | ||||||||||||
Maria Teresa di Napoli e Sicilia | |||||||||||||
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ Ferdinand I, su britannica.com. URL consultato il 28 marzo 2013.
- ^ Ferdinand's education, su unofficialroyalty.com.
- ^ Ferdinand heir to the rumenian throne, su unofficialroyalty.com.
- ^ Ferdinando love' scandal, 1891, su unofficialroyalty.com.
- ^ The Royals: King Ferdinand I, su visit.peles.ro. URL consultato il 28 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
- ^ a b Hof- und Staats-Handbuch des Königreich Preußen. (1908), Genealogy p.6
- ^ Flickr, su m.flickr.com. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ Ordinul Carol I, su familiaregala.ro.
- ^ wp-content/uploads/2012/05/After-the-death-of-King-Charles-2 (JPG), su only-romania.com. URL consultato il 7 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
- ^ "A Szent István Rend tagjai" (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
- ^ a b [1]
- ^ a b c d Justus Perthes, Almanach de Gotha 1913 (1913) page 78.
- ^ https://www.flickr.com/photos/mrsfujita/5277723122/?rb=1
- ^ "Toison Autrichienne (Austrian Fleece) - 20th century". (in French), Chevaliers de la Toison D'or. Retrieved 2018-11-30.
- ^ a b c [2]
- ^ [3]
- ^ ["Ludewigs-orden", Großherzoglich Hessische Ordensliste (in German), Darmstadt: Staatsverlag, 1907, p. 8]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ National Portrait Gallery - Large Image - NPG x129715; King Ferdinand of Romania, su npg.org.uk. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ "Knights of the Garter created during the reign of King George V (1910-1936)" (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018)., Cracroft's Peerage: The Complete Guide to the British Peerage & Baronetage. Retrieved 2018-11-30.
- ^ [8]
- ^ Ferdinand I was King of the Romanians from 10 October 1914 until his... News Photo 481655603 | Getty Images, su gettyimages.co.uk. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ - Person Page 10096, su thepeerage.com. URL consultato il 7 dicembre 2014.
- ^ https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Recipients_of_the_Royal_Victorian_Chain
- ^ [Acović, Dragomir (2012). Slava i čast: Odlikovanja među Srbima, Srbi među odlikovanjima. Belgrade: Službeni Glasnik. p. 368.]
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando I di Romania
Collegamenti esterni
modifica- Ferdinando I re di Romania, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alessandro Marcu, FERDINANDO I re di Romania, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
- Ferdinando I Re di Romania, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Ferdinando I (re di Romania), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ferdinand I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Breve biografia incentrata sul ruolo durante la I guerra mondiale, su firstworldwar.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15062733 · ISNI (EN) 0000 0000 5522 8126 · LCCN (EN) n95080821 · GND (DE) 119346397 · BNF (FR) cb15080154q (data) · J9U (EN, HE) 987007281295805171 |
---|