Ficus deltoidea
Ficus deltoidea Jacq. è un piccolo albero sempreverde della famiglia delle Moracee, diffuso in Thailandia e nell'arcipelago indo-malese[1].
Ficus deltoidea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Moraceae |
Tribù | Ficeae |
Genere | Ficus |
Specie | F. deltoidea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Urticales |
Famiglia | Moraceae |
Genere | Ficus |
Specie | F. deltoidea |
Nomenclatura binomiale | |
Ficus deltoidea Jacq. |
Descrizione
modificaRaggiunge in natura l'altezza di 2 m, coltivata in vaso non supera i 90 cm. Ha fusti sottili e ramificati legnosi o semi-legnosi, corteccia liscia di colore beige, le foglie lunghe di 4–6 cm compreso il picciolo, spesse, tondeggianti con un breve picciolo, sono di colore verde chiaro opaco, grigio-giallastre inferiormente. In primavera e in autunno produce piccoli siconi tondeggianti gialli o rossastri, non commestibili.[senza fonte]
Biologia
modificaL'insetto impollinatore di F. deltoidea è l'imenottero agaonide Blastophaga quadrupes[2].
Coltivazione
modificaRichiede posizioni semi ombreggiate con elevata umidità ambientale, luminosità abbondante senza luce diretta del sole, non esporre a bruschi sbalzi di temperatura, annaffiare regolarmente, senza eccedere, evitando il ristagno d'acqua, diradare d'inverno, si giova della vaporizzazione delle foglie con acqua distillata, nella bella stagione concimare mensilmente con concime liquido azotato miscelato all'acqua delle annaffiature. Per rinfoltire la pianta, spuntare tutti i rami presenti, sopra la seconda o terza foglia. Rinvasare ogni 2 anni utilizzando terreno ricco, soffice e ben drenato. La moltiplicazione avviene per talea semilegnosa.[senza fonte]
Avversità
modifica- Forti sbalzi di temperatura determinano la caduta delle foglie inferiori
- Teme gli attacchi di cocciniglie e degli afidi, che infestano le pagine inferiori delle foglie.
Note
modifica- ^ (EN) Ficus deltoidea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4/6/2022.
- ^ (EN) Mohd Hatta et al., Making the most of your pollinators: An epiphytic fig tree encourages its pollinators to roam between figs, in Ecology and Evolution, vol. 11, 2021, pp. 6371-6380.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ficus deltoidea
- Wikispecies contiene informazioni su Ficus deltoidea