Franz Bauer (scultore)
scultore austriaco
Franz Bauer (Vienna, 1798 – Vienna, 14 marzo 1872) è stato uno scultore e insegnante austriaco, esponente della tarda tradizione classica.

Biografia
modificaDal 1814 Bauer studiò all'Accademia delle Belle Arti di Vienna sotto la guida di Johann Nepomuk Schaller, e dal 1815 lavorò anche nello studio di Josef Klieber. Conseguì una borsa di studio che gli permise di viaggiare a Roma, dove collaborò, tra gli altri, con Bertel Thorvaldsen. Nel 1842 tornò a Vienna e, dal 1852, insegnando all'Accademia delle Belle Arti (fino alla sua morte), e come professore presso la cosiddetta scuola preparatoria. Dal 1865 diresse la scuola generale di scultura. I suoi studenti più famosi furono Carl Kundmann, Anton Paul Wagner, Johannes Benk, Rudolf Weyr e Victor Tilgner.
Opere
modifica- Pietà (in marmo), Museo di storia dell'arte, di Vienna (1841-1842);
- San Ferdinando, presso la chiesa di San Giovanni Nepomuceno, di Leopoldstadt (1844);
- Figura sacra sul portale della chiesa parrocchiale di Altlerchenfelder (Vienna), intorno al 1858.
Bibliografia
modifica- (DE) Constantin von Wurzbach, Bauer, Franz, in Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, vol. 26, Wien, Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei, 1874, p. 369. Ospitato su Wikisource.
- (DE) W. Krause, Bauer, Franz (XML), in Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, vol. 2, Wien, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften. URL consultato il 1º febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Bauer
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27933995 · CERL cnp00566070 · ULAN (EN) 500503389 · GND (DE) 121689409 |
---|