Fraxinus angustifolia
Il frassino meridionale (Fraxinus angustifolia Vahl, 1804) è una pianta arborea della famiglia delle Oleacee.[1]
Frassino meridionale | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Oleaceae |
Tribù | Oleeae |
Sottotribù | Fraxininae |
Genere | Fraxinus |
Specie | F. angustifolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Oleaceae |
Genere | Fraxinus |
Specie | F. angustifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Fraxinus angustifolia Vahl, 1804 | |
Nomi comuni | |
Frassino meridionale | |
Areale | |
![]() |
Descrizione
modificaÈ un albero che può raggiungere fino a 20-25 metri di altezza. La corteccia è di colore grigio chiaro, profondamente e finemente fessurata.
Le foglie sono decidue, composte, imparipennate e sono costituite da un numero di 5-13 foglioline sessili di forma oblungo-lanceolata, disposte attorno ad un rachide centrale. Il margine di queste ultime presenta una irregolare denticolatura, che risulta tuttavia meno sottile rispetto a quella del frassino maggiore.
Le infiorescenze sono delle pannocchie la cui antesi fiorale avviene molto precocemente rispetto alla fogliazione.
Il frutto è una samara di forma lineare-lanceolata che presenta alla sua estremità superiore un'ala acuta provvista spesso di un rostro, mentre quella inferiore risulta cuneata.
Il seme, posto alla base della samara, supera in genere la metà della stessa ala.
L'apparato radicale è superficiale di tipo fascicolato, adatto, assieme ad olmi e salici, ad ambienti particolarmente umidi come i corsi d'acqua e le forre, mentre nelle aree allagate si associa all'ontano.
Note
modifica- ^ (EN) Fraxinus angustifolia Vahl, su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 12 ottobre 2024.
Bibliografia
modifica- Romano Gellini, Paolo Grossoni, Botanica Forestale - II Angiospermae, CEDAM, 1997.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fraxinus angustifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Fraxinus angustifolia