Fred Sowerby
Fred Sowerby, nome completo Frederick Oliver Newgent Sowerby (Plymouth (Montserrat), 11 dicembre 1948), è un ex velocista e allenatore di atletica leggera antiguo-barbudano.
Fred Sowerby | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 180 cm |
Atletica leggera ![]() | |
Specialità | Velocità |
Record | |
400 m | 45"6 (1976) |
Biografia
modificaPartecipò ai Giochi olimpici di Montréal 1976 dove fu portabandiera del suo paese alla cerimonia di apertura. Trattandosi della prima partecipazione di Antigua e Barbuda ai Giochi olimpici, è stato pertanto il primo portabandiera olimpico nella storia di quella nazione. In quell'edizione dei Giochi gareggiò nei 400 metri piani dove riuscì a superare il primo turno di qualificazione giungendo quinto nella stessa batteria in cui correva il futuro campione olimpico Alberto Juantorena; fu poi eliminato nei quarti di finale. Gareggiò anche nell'ultima frazione della 4×400 m, dove la sua squadra non riuscì a qualificarsi per la finale.
Nel 1977 fece parte della staffetta 4×400 m che, in rappresentanza delle Americhe, giunse terza nella Coppa del mondo a Düsseldorf.
Nel 1973 Sowerby si era diplomato alla Murray State University, dove nel 1986 venne eletto nella Athletic Hall of Fame.[1]. Fu per tre volte vincitore del campionato statunitense indoor sull'insolita distanza delle 600 iarde, nel 1976, 1977 e 1982.[2]
Successivamente intraprese con successo la carriera di allenatore dapprima alla Delaware State University, poi alla Murray State University fino al 1993 e infine all'Università del Nevada - Las Vegas.[3]
Ha continuato a gareggiare nelle categorie Master, in rappresentanza degli Stati Uniti, stabilendo il record mondiale dei 400 metri piani nelle categorie M45[4] e M50[5].
Palmarès
modifica- Bronzo in Coppa del mondo 1977 ( Düsseldorf), 4×400 m - 3'02"66
Note
modifica- ^ Murray State Hall of Fame
- ^ USA Indoor Track & Field Champions, su usatf.org. URL consultato il 9 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2018).
- ^ Las Vegas Review Journal
- ^ All Time World Rankings - 400 metres, su mastersathletics.net. URL consultato il 9 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2008).
- ^ Records Outdoor Men, su world-masters-athletics.org. URL consultato il 9 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fred SOWERBY, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Fred Sowerby, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Fred Sowerby, su Olympedia.
- (EN) Fred Sowerby, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Frederick Sowerby, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.