Gabre Gabric
Ljubica Gabrić coniugata Calvesi (in serbo-croato Љубица Габрић?; Imoschi, 17 ottobre 1914[2] – Brescia, 16 dicembre 2015[3]) è stata una discobola italiana di origine jugoslava, italianizzata in Gabre Gabric.
Gabre Gabric | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Lancio del disco | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Peso | 12,40 m (1942) | ||||||||||||||||||||
Disco | 43,35 m (1939) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Biografia
modificaNata in Dalmazia, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, sposò il tecnico federale Sandro Calvesi, allenatore di ostacolisti e velocisti. Ebbe due figlie, una delle quali sposatasi con Eddy Ottoz. Gabric era quindi nonna degli atleti Laurent e Patrick Ottoz, nonché di Pilar Ottoz, giornalista sportiva[4][5].
Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici, Berlino 1936 e Londra 1948, e ad altrettante dei campionati europei, vestendo per 21 volte la maglia della nazionale italiana. Conquistò quattro titoli nazionali assoluti e migliorò per sette volte il record nazionale del lancio del disco. Durante il periodo bellico interruppe l'attività agonistica per tre anni, in cui fece da segretaria e interprete del comandante delle Forze Alleate a Brescia. Caparbiamente riprese gli allenamenti e, unica donna, riuscì dopo Berlino a entrare nella rappresentativa azzurra per i Giochi olimpici di Londra del 1948. Praticò anche le altre specialità dei lanci, stabilendo una miglior prestazione personale di m. 12,40 nel getto del peso (1942) e di m. 31,30 nel lancio del giavellotto (1939); si cimentò anche nel salto in lungo. In tarda età si dedicò all'atletica master, stabilendo il record mondiale in quattro specialità nella categoria W95.[6]
Divenuta giornalista professionista, fu direttrice della sala stampa della FIDAL ai Giochi olimpici di Roma 1960 e scrisse per alcune testate nazionali, quali La Gazzetta dello Sport e Tuttosport. Fu la prima donna giornalista al Giornale di Brescia e finì la carriera al giornale Bresciaoggi. Fondatrice insieme al marito Sandro Calvesi dell'Atletica Brescia 1950, ne è stata dirigente e allenatrice; è stata insegnante di ginnastica negli Istituti superiori. Nella lunga carriera sportiva è stata pioniera nell'insegnamento e nell'organizzazione della ginnastica per la terza età, fondando le Pantere Grigie. Prima donna presidente del Panathlon Club di Brescia, partecipò al convegno europeo del Panathlon a Barcellona nel maggio 1985, dove fu eletto Juan Antonio Samaranch, che poi divenne il presidente del CIO. Ha ricevuto numerosi premi: Premio d'onore CONI Nazionale, "Una vita per la scuola", "Fair play per la carriera", "FIDAL nazionale". Fu scelta, unica italiana, dal regista tedesco Jan Tenhaven per il film "Herbstgold", che vinse il premio "Orso d'oro" di Berlino nel 2010. È stata insignita del premio della "Brescianità" dato dall'Ateneo e dal Comune di Brescia.
È sepolta nel cimitero monumentale di Brescia e il nome è stato inserito nel Famedio, come cittadina illustre per la sua attività di atleta e di giornalista[7]. Per gli stessi motivi, alcune associazioni appartenenti al mondo civile e i sette consigli di quartiere della zona Est della città avevano richiesto che la pista d'atletica del quartiere Sanpolino fosse a lei dedicata. La Giunta Del Bono ha formalizzato la dedica l'8 settembre 2021[8], mentre la cerimonia d'intitolazione è avvenuta il 25 settembre[9]. In Italia si tratta del primo impianto sportivo di questo tipo intitolato a una donna.
La questione della data di nascita
modificaNegli anni di attività master dell'atleta è sorta una disputa circa la categoria di appartenenza di Gabre Gabric: per la FIDAL (e l'anagrafe) è nata il 17 ottobre 1914, ma secondo altre fonti sarebbe nata il 14 ottobre del 1917[10]. Ancora piccola, avendo perso la mamma, il papà Martin Gabrič la portò negli Stati Uniti, dove Gabre visse a casa dello zio Filippo. Solo a sedici anni tornò dal padre a Zara, che nel frattempo era entrata a far parte del Regno d'Italia. È a questi passaggi che molti attribuiscono un possibile errore di trascrizione anagrafica. I documenti conservati presso la Ellis Island Foundation di New York[11] (riportati qui sotto) indicano che Gabre Gabric arrivò a New York insieme al padre Martino Gabrich il 20 novembre 1923, sul piroscafo Presidente Wilson proveniente dal porto di Trieste. Gli stessi documenti riportano che la piccola Gabre all'epoca dell'arrivo negli Stati Uniti aveva 9 anni di età, confermando il 1914 come effettivo anno di nascita[12].
-
Affidavit del capitano Roberto Stuparich
-
Registro di bordo del piroscafo Presidente Wilson (pagina 1)
-
Registro di bordo del piroscafo Presidente Wilson (pagina 2)
Record del mondo master
modificaLa Gabric detiene quattro record mondiali in specialità di lanci:[6]
- Getto del peso W95: 5,32 m ( Nyíregyháza, 23 luglio 2010)
- Lancio del disco W95: 12,86 m ( Nyíregyháza, 21 luglio 2010)
- Martello a maniglia corta W95: 4,67 m ( Macerata, 9 ottobre 2010)[13]
- Pentathlon lanci W95: 3 923 p. ( Macerata, 9 ottobre 2010)[13]
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Attività seniores | ||||||
1936 | Giochi olimpici | Berlino | Lancio del disco | 10ª | 34,31 m | |
1938 | Europei | Vienna | Lancio del disco | 6ª | ||
1946 | Europei | Oslo | Lancio del disco | 7ª | ||
1948 | Giochi olimpici | Londra | Lancio del disco | 17ª | 34,17 m | |
Attività master | ||||||
2007 | Mondiali master | Riccione | Getto del peso W90 | Oro | 4,35 m | [14] |
Lancio del disco W90 | Oro | 11,45 m | [14] | |||
Lancio del giavellotto W90 | Argento | 6,93 m | [14] | |||
2008 | Mondiali master indoor |
Clermont-Ferrand | Getto del peso W90 | Oro | 4,73 m | [15] |
Lancio del disco W90 | Oro | 11,49 m | [15] | |||
Lancio del giavellotto W90 | Oro | 6,87 m | [15] | |||
Europei master | Lubiana | Getto del peso W90 | Oro | 4,73 m | [16] | |
Lancio del disco W90 | Oro | 11,86 m | [16] | |||
Lancio del giavellotto W90 | Oro | 7,97 m | [16] | |||
2009 | Europei master indoor |
Ancona | Getto del peso W90 | Oro | 4,72 m | [17] |
Lancio del disco W90 | Oro | 12,02 m | [17] | |||
Lancio del giavellotto W90 | Oro | 7,85 m | [17] | |||
Mondiali master | Lahti | Getto del peso W90 | Argento | 4,73 m | [18] | |
Lancio del disco W90 | Argento | 12,55 m | [18] | |||
Lancio del giavellotto W90 | Argento | 7,36 m | [18] | |||
2010 | Europei master | Nyíregyháza | Getto del peso W95 | Oro | 5,32 m[19] | |
Lancio del disco W95 | Oro | 12,86 m[19] | ||||
Lancio del giavellotto W95 | Oro | 7,92 m | [19] |
Campionati nazionali
modifica- 1936
- 1937
- Oro ai campionati italiani assoluti, lancio del disco[20]
- 1938
- 1939
- Oro ai campionati italiani assoluti, lancio del disco[20]
- 1940
- Oro ai campionati italiani assoluti, lancio del disco[20]
- 1942
- Oro ai campionati italiani assoluti, lancio del disco[20]
- 1946
- 1947
- 1948
- 1953
Note
modifica- ^ Annuario dell'atletica 2009, pag.180
- ^ Vedi la relativa sezione.
- ^ Addio a Gabre Gabric, su fidal.it, 16 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ Ancona 2009, Missoni superstar, su fidal.it. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Gabre Gabric-Calvesi - Biography, su sports-reference.com. URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
- ^ a b (EN) World Masters Athletics - Records Outdoor Women, su world-masters-athletics.org, 16 dicembre 2015. URL consultato il 17 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- ^ Gabre Gabric Calvesi, su comune.brescia.it.
- ^ Nuri Fatolahzadeh, C'è il Sì della Giunta. La pista di Sanpolino onorerà l'icona olimpionica Gabric, in Giornale di Brescia, 9 settembre 2021, p. 44.
- ^ Mario Nicoliello, E ora Gabric è di nuovo legata a Calvesi, in Giornale di Brescia, 26 settembre 2021, p. 55.
- ^ Corriere dello Sport, 29 luglio 1948, pag. 4
- ^ Liubizza Gabrich, su ellisisland.org. URL consultato il 17 ottobre 2013.
- ^ Anche la figlia, Lyana Calvesi, sul sito dell'Atletica Sandro Calvesi, riporta la data 17 ottobre 1914.
- ^ a b Campionati Italiani di Pentathlon lanci
- ^ a b c 17th WMA World Championships Archiviato il 12 marzo 2012 in Internet Archive.
- ^ a b c WMA Indoor Championships, Clermont-Ferrand (France) Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c 16 th EVACS Ljubljana (SLO)
- ^ a b c 7th EVACI Ancona (ITA)
- ^ a b c World Masters Athletics - Lahti results Archiviato il 7 dicembre 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c 17th ECACS Nyíregyháza (HUN)
- ^ a b c d Werter Corbelli, I record di Gabre Gabric, su atleticanet.it, 2 luglio 2009. URL consultato il 17 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2009).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabre Gabric
Collegamenti esterni
modifica- Gabric, Gabre, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Gabre Gabric, su worldathletics.org, World Athletics.
- Gabre Gabric, su fidal.it, FIDAL.
- (EN) Gabre Gabric, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Gabre Gabric, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Gabre Gabric, su Olympedia.
- (EN) Gabre Gabric, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).