Garelli Formuno
Il Formuno è un ciclomotore costruito dalla Garelli dal 1986 al 1991.
Garelli Formuno | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Ciclomotore |
Produzione | dal 1986 al 1991 |
Stessa famiglia | Garelli VIP |
Modelli simili | Atala Master Piaggio Bravo |
Il contesto
modificaNato per fronteggiare la crisi che stava colpendo il mercato motociclistico italiano e in particolare la Garelli, il Formuno deriva dal Vip 4V, da cui è ripreso il motore (aggiornato con comando del cambio a sinistra ed accensione elettronica).
Il design del Formuno è di Carlo Gaino dello studio Synthesis design.
La ciclistica è nuova: dal telaio monotrave del Vip si passa a un doppia culla in tubi ovali, rivestito da una carenatura in plastica. Nuove anche le sospensioni: all'anteriore una forcella telescopica a perno non in asse, mentre al posteriore si adotta un monoammortizzatore.
Successivamente la Garelli aggiornò il Formuno (divenuto disponibile nelle due versioni Raid e Road), equipaggiandolo con un freno a disco all'anteriore e con un puntale paramotore. Il cambio, inizialmente a quattro rapporti, fu in seguito portato a tre marce a seguito delle modifiche apportate al Codice della Strada sul finire degli anni ottanta.
La crisi finanziaria della Garelli fece cessare la produzione del Formuno nel 1991.
Il nome è stato riutilizzato intorno al 2001 da una azienda che produce in Cina senza conservare alcuna altra caratteristica tecnica: il nuovo modello è infatti uno scooter da 125 cm³ di cilindrata.
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - Garelli Formuno - 1986 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: | Massa a vuoto: 58 kg | Serbatoio: 4,8 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: monocilindrico due tempi | Raffreddamento: ad aria | ||||
Cilindrata | 49 cm³ (Alesaggio 40 × Corsa 39 mm) | ||||
Distribuzione: | Alimentazione: un carburatore Dell'Orto SHA 14/12, miscela al 2% | ||||
Potenza: | Coppia: | Rapporto di compressione: 9,5:1 | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: 4 marce a pedale, comando sulla sinistra | ||||
Accensione | elettronica CDI a scarica capacitiva | ||||
Trasmissione | secondaria a catena | ||||
Avviamento | a kickstarter | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | doppia culla in tubi d'acciaio a sezione ovale | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella telescopica a perno avanzato / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore progressivo (sistema "Soft Lever") | ||||
Freni | Anteriore: a tamburo centrale / Posteriore: a tamburo centrale | ||||
Pneumatici | tipo "trialette", anteriore: 2.50-17"; posteriore: 3.00-17" | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 40 km/h | ||||
Consumo | 30 km/l | ||||
Fonte dei dati: [1] |
Note
modificaBibliografia
modifica- Daniele Agrati, Roberto Patrignani, Garelli 80 anni di storia, Vimodrone, Giorgio Nada Editore, 1999, ISBN 88-7911-203-1.