Genetta plesictoides

Genetta plesictoides, nota anche come genetta cipriota, è una specie estinta di genetta che era endemica di Cipro durante il tardo Pleistocene. Fu descritta per la prima volta da Dorothy Bate nel 1903.[1] La genetta cipriota era simile per dimensioni alla genetta comune (Genetta genetta). Rispetto alla sua stretta parente vivente, presentava una morfologia dentaria con adattamenti a una dieta più carnivora.[2] È probabile che sia scomparsa tra circa 12.000 e 10.800 anni fa, in seguito all'arrivo degli esseri umani a Cipro e all'introduzione di specie invasive.[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genetta plesictoides
Immagine di Genetta plesictoides mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaViverridae
SottofamigliaViverrinae
GenereGenetta
SpecieG. plesictoides
Nomenclatura binomiale
Genetta plesictoides
(Bate, 1903)
  1. ^ Dorothy M. A. Bate, On an extinct species of genet (Genetta plesictoides, sp. n.) from the Pleistocene of Cyprus, in Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 1903, n. 2, 1903, pp. 121-124.
  2. ^ G. E. Theodorou, S. I. Roussiakis, A. Athanassiou, I. Giaourtsakis e I. Panayides, A Late Pleistocene endemic genet (Carnivora, Viverridae) from Aghia Napa, Cyprus, in Bulletin of the Geological Society of Greece, vol. 40, 2007, pp. 201-208, DOI:10.12681/bgsg.16514.
  3. ^ Jean-Denis Vigne, Thomas Cucchi, Maria Rousou, Salvador Bailon, Isabelle Carrère, Benoît Devillers, Carolyne Douché, Lionel Gourichon, Angelos Hadjikoumis, Pantelitsa Mylona, Katerina Papayianni, Andréa Parès, Margareta Tengberg, Antoine Zazzo e Jean Guilaine, Historical dynamics of the human-environment interactions in Cyprus during the 12th-10th millennia cal. BP: The last 30 years contributions of the Amathous area (Limassol district), in Journal of Archaeological Science: Reports, vol. 50, agosto 2023, pp. 104049, Bibcode:2023JArSR..50j4049V, DOI:10.1016/j.jasrep.2023.104049.