Gholam Ali Rashid

generale iraniano (1953-2025)

Gholam Ali Rashid (Dezful, 1953Teheran, 13 giugno 2025) è stato un generale iraniano.

Gholam Ali Rashid
Il generale Gholam Ali Rashid durante un discorso nel 2016
NascitaDezful, 1953
MorteTeheran, 13 giugno 2025
Cause della morteattacco aereo
ReligioneIslam sciita
Dati militari
Paese servitoIran (bandiera) Iran
Forza armata Corpo delle guardie della rivoluzione islamica
SpecialitàForze terrestri delle Guardie della rivoluzione islamica
Unità92ª Divisione corazzata
Anni di servizio1980 - 2025
GradoMaggior generale
GuerreGuerra Iran-Iraq
Guerra Iran-Israele
Comandante diVice-capo di stato maggiore generale delle Forze armate della Repubblica Islamica dell'Iran
Quartier generale di Khatam-al Anbiya
Nemici storiciIsraele (bandiera) Israele
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Gholam Ali Rashid è nato nel 1953 a Dezful, nella provincia di Khuzestan.[1] È nato in una famiglia religiosa tradizionalista ed ha frequentato le scuole primarie e secondarie a Dezful, per poi recarsi ad Ahvaz per completare il servizio pubblico. Ha prestato servizio militare nella 92ª Divisione corazzata di Ahvaz, ottenendo nel corso della sua carriera il titolo di generale.[2] Nel 2016 è stato nominato comandante del Quartier generale di Khatam-al Anbiya dello stato maggiore generale delle forze armate dell'Iran.[1]

È stato ucciso durante gli attacchi israeliani all'Iran il 13 giugno 2025 e gli è succeduto Ali Shadmani, ucciso però quattro giorni dopo in circostanze simili.[3]

Sanzioni

modifica

Nel novembre 2019, Rashid è stato aggiunto alla lista degli Specially Designated Nationals, ovvero un elenco formulato governo degli Stati Uniti che include individui, aziende e organizzazioni sanzionati con cui è vietato per i cittadini e le aziende statunitensi intrattenere rapporti economici o finanziari[4]. Nell'aprile 2024, il Canada ha imposto sanzioni in coordinamento con i suoi partner del G7, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, in risposta alle attività militari dell'Iran e a sostegno degli appelli alla de-escalation. Nell'ambito della legge sulle misure economiche speciali, il Canada ha preso di mira Rashid per il suo ruolo di leader nel quartier generale "Khatam-al Anbiya" e per il suo coinvolgimento nelle più ampie operazioni militari dell'Iran, tra qui la guerra combattuta contro l'Iraq[2][5][6]. Inoltre, Rashid sarebbe stato sanzionato per il suo ruolo nell'orchestrare il primo attacco diretto dell'Iran con missili e droni contro Israele, condotto in coordinamento con le forze Houthi nello Yemen, Hezbollah in Libano e le milizie islamiste in Iraq.[7]

  1. ^ a b (EN) PROFILE: GHOLAMALI RASHID, IRAN'S FORMER WAR COMMANDER, su iranwire.com. URL consultato il 27 giugno 2025.
  2. ^ a b Crazydead, The Islamic Republic's 13 Generals, su iranbriefing.net, Iran Briefing, 3 febbraio 2011. URL consultato il 1º maggio 2016.
  3. ^ (EN) Iran to hold funerals for top commanders, scientists killed in Israel strikes: State media, su Al Arabiya English, 25 giugno 2025. URL consultato il 25 giugno 2025.
  4. ^ (EN) Iran-related Designations; Venezuela-related Designations Removals, su Office of Foreign Assets Control, 4 novembre 2019.
  5. ^ Fulton, Will, IRGC Command Network: Formal Structures and Informal Influence (PDF), su irantracker.org, AEI Critical Threats Project. URL consultato il 12 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).
  6. ^ Fulton, Will, Rouhani and the Revolutionary Guards, su iranprimer.usip.org, The Iran Primer, 23 luglio 2013. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  7. ^ Canada imposes further sanctions against Iran, su Canada.ca, Global Affairs Canada, 25 aprile 2024.

Altri progetti

modifica