Guerra Iran-Israele

conflitto armato in corso in Medio Oriente

La guerra Iran-Israele[12][13][14][15][16][17], anche nota a livello giornalistico come guerra dei dodici giorni, è stato un conflitto armato tra Israele e Iran, scoppiato il 13 giugno 2025 a seguito dell'offensiva israeliana condotta con massicci attacchi aerei a sorpresa contro infrastrutture nucleari, basi militari e aree residenziali in territorio iraniano. L’operazione ha segnato l’inizio della guerra con la Repubblica Islamica dell’Iran, che in risposta ha lanciato un’ondata di attacchi missilistici contro obiettivi militari e civili in Israele, dando inizio ad un conflitto su larga scala.

Guerra Iran-Israele
Guerra dei dodici giorni
parte della guerra Israele-Hamas e della guerra per procura Iran-Israele

Una delle zone di Teheran colpita durante gli attacchi aerei israeliani (13 giugno 2025)
Data13 - 24 giugno 2025
(0 anni e 12 giorni)
LuogoIran e Israele
CausaAttacco a sorpresa da parte di Israele contro l'Iran
EsitoCessate il fuoco siglato il 24 giugno 2025, vittoria rivendicata da entrambe le parti
Modifiche territorialiNessuna
Schieramenti
Iran (bandiera) IranIsraele (bandiera) Israele
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (dal 22 giugno 2025)

Supporto da:
Francia (bandiera) Francia[1]
Giordania (bandiera) Giordania[2][3]Qatar (bandiera) Qatar[4]
Comandanti
Perdite
1190 morti e 4475 feriti[5] (secondo Human Rights Activists)31 morti e 3238 feriti[6], più di 13000 sfollati[7], 5 agenti del Mossad giustiziati in Iran[8][9][10][11]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'attacco israeliano è avvenuto mentre erano in corso i negoziati sul nucleare iraniano tra Iran e Stati Uniti, che sono stati successivamente sospesi a causa dello scoppio della guerra.

Gli Stati Uniti, che hanno difeso Israele dai missili e dai droni iraniani sin dal primo giorno della guerra, sono entrati direttamente nel conflitto a partire dal nono giorno di guerra, bombardando tre siti nucleari iraniani. L'Iran ha reagito lanciando missili contro una base statunitense in Qatar.

Il 24 giugno 2025, Israele e Iran concordarono un cessate il fuoco.

Contesto

modifica

In seguito alla Rivoluzione iraniana del 1979, l'Iran assunse una posizione più critica nei confronti di Israele,[18] ed emerse un conflitto per procura quando l'Iran sostenne i militanti sciiti libanesi durante la guerra del Libano del 1982, che gettarono le basi per la futura milizia Hezbollah.[19] L’Iran ha iniziato a guadagnare potere e influenza con altri paesi e gruppi.[20] Il conflitto si è evoluto con i tentativi israeliani di fermare il programma nucleare iraniano con l'uccisione di numerosi scienziati e i bombardamenti contro postazioni iraniane in Siria durante la guerra civile siriana.

Tensioni durante la guerra Israele-Hamas

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra Israele-Hamas.

Il 7 ottobre 2023, Hamas, un gruppo militante palestinese parzialmente finanziato dall'Iran, ha lanciato un attacco contro Israele provocando la morte di quasi 1 200 israeliani, per lo più civili, e lo scoppio della guerra Israele-Hamas che nei due anni successivi è stata causa di oltre 70 000 morti palestinesi, dovute principalmente ai pesanti bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza.[21] Dopo l'attacco, Israele ha iniziato a prendere di mira ancora più frequentemente le truppe iraniane e filo iraniane in Siria come ritorsione.[22] Nei mesi successivi crebbero i timori di una guerra regionale.[23]

Il 25 dicembre 2023, Razi Mousavi, un comandante iraniano, è stato ucciso in un attacco aereo israeliano mirato contro la sua residenza a Sayyidah Zaynab, 10 km a sud di Damasco.

Il 20 gennaio 2024, Sadegh Omidzadeh, insieme ad altri quattro funzionari iraniani, Ali Aghazadeh, Saeed Karimi, Hossein Mohammadi[24] e Mohammad Amin Samadi,[25] vennero uccisi durante una riunione in un edificio nel distretto di Mezzeh a Damasco. Gli attacchi aerei israeliani, come riportato dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, hanno provocato la completa distruzione dell'edificio, provocando la morte di almeno 10 militari.[26]

Crisi Iran-Israele (2024)

modifica
Crisi Iran-Israele del 2024
parte della guerra Israele-Hamas e della guerra per procura Iran-Israele
 
Attacco iraniano ad Israele del 1º ottobre 2024
Data1º aprile 2024 - 20 aprile 2024 (prima fase)
(0 anni e 19 giorni)
1º ottobre - 26 ottobre (seconda fase)
(0 anni e 25 giorni)
LuogoIran, Israele, Libano, alture del Golan, fattorie di Sheb'a, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Giordania, Siria, Yemen
Causa
Schieramenti
Comandanti
 
Infografica pubblicata dal governo israeliano degli attacchi iraniani in Israele (aprile 2024)
Voci di crisi presenti su Wikipedia

A partire dal 2024, il conflitto per procura Iran-Israele si è intensificato fino a diventare un confronto diretto tra i due Paesi. Sebbene già da molti anni erano avvenuti diversi episodi di ostilità tra le due nazioni con bombardamenti israeliani sulle milizie filo-iraniane in Siria nel contesto della guerra civile siriana, l'intensità degli scontri è aumentata notevolmente dopo il 1º aprile 2024, quando Israele ha bombardato il consolato iraniano a Damasco, uccidendo diversi funzionari iraniani e due civili.[30] In risposta, l'Iran ha sequestrato la nave MSC Aries, collegata a Israele, e ha lanciato un attacco missilistico allo Stato di Israele il 13 aprile. Il 19 aprile Israele ha poi effettuato attacchi di ritorsione in Iran e Siria.[31][32]

Anche altre nazioni hanno preso parte alla crisi. Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Giordania hanno intercettato droni e missili iraniani per difendere Israele.

Le tensioni sono aumentate ulteriormente a seguito dell'assassinio di Ismail Haniyeh, leader politico di Hamas, avvenuto il 31 luglio per mano di Israele. L'attacco si è consumato mentre Haniyeh si trovava a Teheran, in Iran, in occasione della cerimonia per l'elezione del nuovo presidente iraniano Masoud Pezeshkian. In risposta, il 1º ottobre 2024 l'Iran ha lanciato una serie di missili contro Israele. il 26 ottobre successivo, Israele ha poi effettuato altri attacchi di rappresaglia contro l'Iran.

Prima crisi

modifica

Bombardamento israeliano dell'ambasciata iraniana (1º aprile 2024)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bombardamento del consolato iraniano di Damasco.

Il 1º aprile 2024, Israele ha bombardato l'ambasciata iraniana a Damasco, in Siria. L'attacco ha ucciso 16 persone, tra cui due civili, diversi combattenti per procura e 7 membri del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica tra cui Mohammad Reza Zahedi, un comandante della Forza Quds. Secondo quanto riferito da alcune fonti, i funzionari iraniani nell'edificio si sarebbero incontranti con i leader militanti palestinesi al momento dell'attacco.[33]

L'Iran ha promesso di rispondere e fonti occidentali sospettavano che avrebbe attaccato direttamente Israele.[34] La Francia ha schierato la sua marina per difendere Israele. L'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno fornito a Israele informazioni sugli attacchi.[senza fonte]

Il 13 aprile 2024, la Marina del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica ha preso il controllo della nave portacontainer MSC Aries, registrata in Portogallo, nello stretto di Hormuz, dove è stata abbordata da commando iraniani in acque internazionali al largo delle coste degli Emirati Arabi Uniti tramite elicottero[35][36]. La nave è affittata a MSC da Gortal Shipping, una società affiliata di Zodiac Maritime, il cui committente è israeliano.[37] In seguito all'incidente, Israele ha chiesto all'Unione europea di sanzionare l'IRGC.[38]

Attacchi iraniani su Israele (13-14 aprile 2024)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Attacco iraniano contro Israele.

All'inizio del 13 aprile, Hezbollah ha attaccato il sud di Israele con circa 40 razzi. Israele ha risposto bombardando un sito di produzione di armi di Hezbollah in Libano.[39]

Successivamente, l'Iran ha attaccato Israele con circa 300 droni e numerosi missili balistici.[40] Anche gli Houthi, la Resistenza islamica in Iraq, l'Organizzazione Badr e il True Promise Corps hanno lanciato attacchi contro Israele sotto il comando iraniano.[41] La Siria ha abbattuto alcuni droni israeliani. Stati Uniti, Regno Unito e Giordania hanno intercettato oltre 100 droni iraniani.[42] I droni e i missili alla fine colpirono varie città in Israele, Cisgiordania e alture del Golan.[43] L'attacco ha danneggiato anche le basi aeree di Nevatim e Ramon.[44] 33 civili sono rimasti feriti.[45][46][47]

Tensioni accentuate (14-18 aprile 2024)

modifica

Funzionari israeliani e statunitensi hanno condotto valutazioni situazionali quella notte. Gli Stati Uniti hanno affermato che non prenderanno parte a un attacco di ritorsione contro l'Iran. Quest'ultimo ha minacciato che se Israele avesse reagito, direttamente o indirettamente, avrebbe reagito più duramente. Israele ha affermato che l'attacco meritava una risposta.[47] Gli Stati Uniti hanno avvertito Israele di dar prova di moderazione, e il gabinetto di guerra israeliano ha discusso della portata della risposta israeliana.[48] Israele ha ritardato i piani per iniziare un'offensiva a Rafah quella settimana in modo da poter determinare una risposta.[49]

Il gabinetto di guerra continuò a discutere sulla risposta israeliana durante la settimana successiva. Il governo ha preso in considerazione opzioni militari e diplomatiche, con pressioni internazionali per allentare la situazione e influenzare le decisioni.[50] Il 18 aprile è stato riferito che gli Stati Uniti avrebbero dato il via libera all'offensiva di Rafah in cambio dell'assenza di un attacco israeliano all'Iran.[51] Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno inasprito le sanzioni contro l’Iran.[52]

Risposta israeliana (19 aprile 2024)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Attacco israeliano contro l'Iran.

La mattina del 19 aprile Israele ha reagito all'Iran. Israele ha attaccato tre obiettivi all'interno o nelle vicinanze dell'aeroporto internazionale di Isfahan, inclusa una base militare. Uno degli obiettivi era un radar per il sito nucleare di Natanz. L'Iran ha affermato che la sua difesa aerea ha abbattuto tutti i proiettili israeliani e che le esplosioni provenivano dalla difesa aerea, ma le immagini satellitari hanno mostrato una batteria di difesa aerea distrutta e danni al sistema radar.[53][54] Israele non ha commentato né rivendicato la responsabilità di alcun attacco. Nel sud della Siria sono state prese di mira le basi dell’ASA, provocando perdite materiali.[55] Si sono udite esplosioni e aerei da combattimento anche in Iraq,[31] e detriti di un missile israeliano sono stati trovati nell'Iraq centrale, suggerendo che Israele abbia sparato da lì.[56]

De-escalation (20 aprile - 30 luglio 2024)

modifica

I media statali iraniani hanno minimizzato l'attacco israeliano. Funzionari iraniani hanno affermato che non è stata pianificata alcuna ritorsione contro Israele.[57] Una fonte anonima ha detto alla CNN che gli attacchi diretti da stato a stato erano finiti.[58] Gli analisti hanno affermato che l'attacco e la reazione iraniana hanno dimostrato che entrambe le parti vogliono allentare l'escalation, ma che Israele ha la capacità di infliggere maggiori danni in una guerra su vasta scala.[59]

Seconda crisi

modifica

Assassinio di Ismail Haniyeh in Iran (31 luglio 2024)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Uccisione di Ismāʿīl Haniyeh.

Il 31 luglio 2024, Ismāʿīl Haniyeh, leader politico di Hamas, è stato assassinato insieme alla sua guardia del corpo personale nella capitale iraniana Teheran da un attacco israeliano. L'Iran lo ha definito una violazione della propria sovranità.[60] L'assassinio è avvenuto poche ore dopo il bombardamento israeliano su Beirut che ha ucciso il comandante di Hezbollah Fuad Shukr.

Escalation (1° agosto - 26 ottobre 2024)

modifica

Nei giorni successivi all'assassinio di Haniyeh, l'Iran minacciava che avrebbe attaccato nuovamente Israele, tuttavia l'attacco non avvenne immediatamente a causa delle pressioni internazionali esercitate contro l'Iran e per il fatto che in tali giorni si stavano svolgendo i negoziati tra Hamas e Israele finalizzati ad un cessate il fuoco, e i diplomatici iraniani avevano affermato che se tali negoziati avessero avuto un esito positivo l'Iran avrebbe rinunciato alla ritorsione.[61][62] Tuttavia, a seguito del fallimento dei negoziati tra Hamas e Israele, e all'intensificarsi dell'escalation tra Israele ed Hezbollah, che culminò con l'uccisione di Hassan Nasrallah e del generale iraniano della Forza Quds in Libano Abbas Nilforoushan da parte di un attacco aereo israeliano il 27 settembre 2024, l'Iran attaccò Israele il 1° ottobre successivo con circa 200 missili balistici, provocando qualche danno a delle basi aeree israeliane.[63] Il 26 ottobre successivo, Israele risponde lanciando 3 ondate di attacchi contro 20 località iraniane, colpendo diversi siti militari iraniani, tra cui batterie di difesa aerea, e alcuni impianti di produzione di missili, uccidendo 4 ufficiali iraniani e una guardia di sicurezza.[64] L'Iran non reagì e ci fu una temporanea de-escalation.

Guerra (2025)

modifica

Operazione "Leone Nascente" israeliana

modifica

Intorno alle 2 del mattino del 13 giugno 2025 Israele ha sferrato a sorpresa un attacco diretto nel territorio iraniano[65], bombardando siti nucleari, militari ed edifici residenziali[66], uccidendo diversi militari e scienziati iraniani di primo piano assieme alle loro famiglie mentre stavano dormendo[67]; l'azione è stata denominata operazione Rising Lion (o Leone Nascente)[68]. Israele ha affermato che si tratta di una guerra con l'Iran e non di una semplice operazione militare.[69][70] Verso la sera del 13 giugno l'Iran risponde lanciando oltre 100 missili balistici, riuscendo a colpire Tel Aviv e Gerusalemme e causando vittime. La motivazione dell'inizio dei bombardamenti israeliani sarebbe il presunto sviluppo di armi atomiche nel territorio iraniano nei prossimi mesi[71][72][73], cosa tuttavia negata sia da Rafael Grossi, direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA)[74], che dall'Iran stesso[75][76][77][78][79] che ha invece affermato che l'avanzamento dell'arricchimento dell'uranio sia unicamente per scopi civili e ha ribadito che sono stati gli Stati Uniti ad aver stracciato nel 2018 l'accordo sul nucleare iraniano e reimposto le sanzioni[80] nonostante l'Iran fino a quel momento l'accordo lo stesse rispettando pienamente.[81] Inoltre, la direttrice dell'intelligence nazionale statunitense, Tulsi Gabbard, ha testimoniato al congresso che l'intelligence continua a ritenere che l'Iran non stia costruendo un'arma nucleare e che comunque se avesse voluto farlo avrebbe avuto bisogno di diversi anni e non di pochi mesi come aveva affermato Israele.[82]

 
Attacco iraniano alle raffinerie di petrolio di Haifa nella notte tra il 15 e il 16 giugno 2025

Il 14 giugno Israele colpisce ulteriori comandanti IRGC, depositi di missili, infrastrutture nucleari e inizia a colpire anche depositi di carburante, raffinerie e impianti energetici, mentre l'Iran replica colpendo ancora Israele, causando altre vittime civili e militari.

Nei due giorni successivi, Israele continua a bombardare siti nucleari e basi militari ed estende la sua offensiva contro ulteriori siti energetici iraniani.[83] Annuncia inoltre la morte del capo dell’intelligence militare iraniana, del suo vice e di un altro ufficiale[84]. In risposta, l'Iran lancia ulteriori missili contro città israeliane, uccidendo diverse persone tra cui 3 dipendenti del gruppo petrolifero israeliano Bazan con sede a Haifa, il quale afferma che tutti gli impianti di raffinazione sono stati chiusi dopo che una centrale elettrica è stata gravemente danneggiata.[85] Il Parlamento iraniano considera inoltre l’uscita dal Trattato di non proliferazione nucleare (NPT); il leader supremo Khamenei promette “minacce amare e dolorose” a Israele. Israele lancia poi un attacco sull'ospedale Farabi di Kermanshah, nell'ovest dell'Iran.[86] Colpisce inoltre la sede della TV di stato iraniana, uccidendo diversi giornalisti e dipendenti.[87] L'Iran lo definisce un "crimine di guerra" e promette vendetta.[85]

 
Attacco israeliano allo studio televisivo IRIB a Teheran, 16 giugno 2025

il 17 giugno aumentano i bombardamenti sul territorio iraniano, e nello stesso giorno il presidente statunitense Donald Trump chiede ai 10 milioni di residenti di Teheran di abbandonare la città e chiede all'Iran una resa incondizionata.[88]

Il direttore dell'AIEA, Rafael Grossi, afferma il 18 giugno che loro non abbiano mai detto che l'Iran sta costruendo un'arma nucleare.[74][89] Lo stesso giorno, gli hacker israeliani attaccano Nobitex, il più grande exchange iraniano di criptovalute, rubando 48 milioni di dollari agli utenti.[90]

Il 19 giugno Israele colpisce il reattore ad acqua pesante di Arak[91] L'Iran lancia invece decine di missili balistici contro alcune città israeliane, danneggiando diversi edifici tra cui la Borsa di Tel Aviv, distruggendo parte dell'ospedale Soroka di Be'er Sheva e ferendo 271 persone; in una successiva nota il ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi ha affermato che l'ospedale è stato danneggiato dall'onda d'urto di un attacco missilistico di precisione che ha eliminato un quartier generale del Comando di controllo e intelligence militare israeliano e un altro obiettivo vitale.[91] Vladimir Putin e Xi Jinping fanno dichiarazioni in cui condannano gli attacchi israeliani sull'Iran.[92]

 
Protesta a Teheran contro gli attacchi israeliani all'Iran, 20 giugno 2025

Il 20 giugno le forze di difesa israeliane hanno riferito di aver preso di mira numerosi siti militari in Iran durante la notte, tra cui impianti di produzione di missili e un centro di ricerca nucleare a Teheran[93], hanno inoltre affermato di aver distrutto 35 lanciamissili iraniani in mattinata.[94] L'Iran risponde lanciando ulteriori missili verso Israele che hanno colpito Be'er Sheva, danneggiando edifici residenziali[95] e provocando danni visibili all'ufficio di Microsoft, al parco tecnologico di Gav-Yam Negev e anche alla stazione ferroviaria centrale che è stata poi temporaneamente chiusa.[96][97]

Il 21 giugno Israele colpisce tre edifici a Isfahan, con i media iraniani che hanno riferito che un impianto nucleare è stato preso di mira.[98] Il ministro della difesa israeliano Israel Katz ha detto che è stato eliminato il comandante della Forza Quds Saeed Izadi e che è stato colpito il veicolo del comandante dell'IRGC Behnam Shahriyari.[99] Nello stesso giorno l'Iran conferma l'uccisione di un decimo scienziato nucleare, Isar Tabatabai-Qamsheh.[100] Le forze di difesa israeliane hanno annunciato di aver attaccato decine di obiettivi militari nell'area di Ahvaz, utilizzando 30 jet da combattimento che hanno sganciato circa 50 munizioni. Tra gli obiettivi c'erano un deposito di missili balistici e un sito radar.[101] L'aeronautica israeliana colpisce anche edificio residenziale a Qom, uccidendo un adolescente.[102] Un attacco a Teheran ha ucciso un'ex guardia del corpo del defunto leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah.[103] Sono scoppiati incendi a Tel Aviv e nella vicina città di Holon dopo che l'Iran ha lanciato una nuova ondata di missili, ed è stato ha colpito un edificio residenziale a Beit She'an.[104]

Operazione "Martello di Mezzanotte" statunitense e fine del conflitto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Attacchi statunitensi ai siti nucleari iraniani.

Nella notte del 22 giugno ha inizio l'operazione militare denominata Midnight Hammer (o Martello di Mezzanotte)[105], con gli Stati Uniti che intervengono direttamente nel conflitto, compiendo attacchi aerei contro tre siti nucleari iraniani situati a Fordow, Natanz ed Esfahan.[106][107][108].

Il 23 giugno Israele bombarda la prigione di Evin a Teheran uccidendo più di 70 persone e ferendone decine, tra cui militari, prigionieri, i familiari dei prigionieri in visita, assistenti sociali, medici e infermieri. Gli attacchi sono avvenuti durante l’orario delle visite ai prigionieri.[109] Amnesty International lo ha definito una grave violazione del diritto internazionale e un crimine di guerra.[110]

Il 24 giugno, l'Iran risponde con un attacco alle basi militari statunitensi in Qatar.[111][112] Lo stesso giorno, il presidente Donald Trump annuncia su Truth Social di aver raggiunto un accordo per un cessate il fuoco della durata di 12 ore tra le parti che, se rispettato, potrebbe porre fine al conflitto. Il capo di Stato americano ribattezza inoltre il conflitto "Guerra dei 12 giorni"[113][114], termine successivamente ripreso anche dai media internazionali[115]. Nelle ore successive, tuttavia, i due Paesi si accusano reciprocamente di aver violato la tregua in vigore, senza che tuttavia riprendessero i combattimenti.[116][117] Sempre il 24 giugno la Repubblica Islamica annuncia l'entrata in vigore del cessate il fuoco definitivo, ufficializzato anche da Trump con un post su X.[118][119][120][121]

Leader militari e politici uccisi

modifica
  • Amir Ali Hajizadeh – comandante delle forze aerospaziali dei Guardiani della rivoluzione, 13 giugno 2025
  • Gholam Ali Rashid – comandante del Quartier generale centrale Khatam-al Anbiya (KCHQ), 13 giugno 2025
  • Hossein Salami – comandante in capo del corpo dei Guardiani della rivoluzione, 13 giugno 2025
  • Mohammad Bagheri – capo di Stato maggiore delle Forze armate iraniane, 13 giugno 2025
  • Ali Shadmani – comandante del Quartier generale centrale Khatam-al Anbiya (KCHQ), 17 giugno 2025[124]

Voci correlate

modifica
  1. ^ France says it intercepted drones targeting Israel prior to Iran ceasefire, su reuters.com, 26 giugno 2025. URL consultato il 27 giugno 2025.
  2. ^ middleeasteye.net, https://www.middleeasteye.net/news/jordan-intercepts-iranian-missiles-headed-israel.
  3. ^ dw.com, https://www.dw.com/en/saudi-arabia-jordan-israel-iran-war-united-states/a-72977996.
  4. ^ axios.com, https://www.axios.com/2025/06/23/iran-retaliation-trump-israel-war.
  5. ^ (EN) TTwelve Days Under Fire: A Comprehensive Report on the Iran-Israel War, su en-hrana.org.
  6. ^ timesofisrael.com, https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/91-year-old-holocaust-survivor-succumbs-to-wounds-from-iran-missile-strike-in-june.
  7. ^ timesofisrael.com, https://www.timesofisrael.com/85-year-old-man-dies-of-wounds-sustained-in-iranian-missile-attack-last-month/.
  8. ^ (EN) Iran says 700 arrested for wartime ties with Israel; 3 alleged Mossad agents hanged, su timesofisrael.com, 25 luglio 2025.
  9. ^ (EN) Updates: Iran says it launched drone, missile attack targeting Israel, su aljazeera.com, 15 giugno 2025.
  10. ^ (EN) Updates: Iran says US strikes betrayed diplomacy, warns of consequences, su aljazeera.com, 22 giugno 2025.
  11. ^ (EN) Iran executes three people accused of spying for Israeli spy agency Mossad, su hindustantimes.com, 25 giugno 2025.
  12. ^ Guerra Israele-Iran, in fuga da Teheran senza rifugi: "Impreparati all'inferno", su www.tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 15 giugno 2025.
  13. ^ Israele - Iran, la guerra in diretta | Nuova raffica di missili iraniani su Israele, forti esplosioni a Tel Aviv e ad Haifa. L'Iran: «Attaccato un edificio del ministero degli esteri a Teheran». Netanyahu: «Eliminati vertici dei Pasdaran», su Corriere della Sera, 14 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
  14. ^ Guerra Iran-Israele, giorno 4: Pioggia di missili su Israele che continua a martellare Teheran. Trump non esclude il coinvolgimento Usa nella guerra, su TGLA7, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  15. ^ The Israel-Iran war is now a brutal test of staying power, in The Economist. URL consultato il 16 giugno 2025.
  16. ^ (EN) Paul Scruton, Lucy Swan e Sarah Bertram, The Israel-Iran war in maps, videos and satellite images, in The Guardian, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  17. ^ Gideon Rachman, How the Israel-Iran war may develop, in Financial Times, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  18. ^ (EN) Iran to examine Holocaust evidence, su Al Jazeera. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  19. ^ Trita Parsi, Treacherous Alliance. The Secret Dealings of Israel, Iran, and the United States, Yale University Press, 2007, p. 103.
  20. ^ (EN) Netanyahu reveals new details on Mossad's operations in Iran, su The Jerusalem Post | JPost.com, 16 ottobre 2022. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  21. ^ (EN) AJLabs, Israel-Gaza war in maps and charts: Live tracker, su Al Jazeera. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  22. ^ (EN) Associated Press, Israeli airstrike in Damascus kills high-ranking Iranian general, says Iran, in The Guardian, 25 dicembre 2023. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  23. ^ (EN) Eric Schmitt, Julian E. Barnes e Helene Cooper, Attacks Heighten Fears of a Wider War for the Middle East and U.S., in The New York Times, 3 gennaio 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  24. ^ (FA) شهادت 4 مستشار نظامی ایران در حمله اسرائیل به دمشق + اسامی - تسنیم, su خبرگزاری تسنیم | Tasnim. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  25. ^ (EN) Reuters and ToI Staff, Fifth Iran Revolutionary Guards member dies after strike in Syria attributed to Israel, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  26. ^ (AR) بينهم 3 من قيادات "الحرس الثوري" الإيراني.. 10 قتلى في الاستهداف الإسرائيلي لمبنى في دمشق - المرصد السوري لحقوق الإنسان, su syriahr.com, 20 gennaio 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  27. ^ Russia says it has no intention of abandoning Iran as it faces Israel's wrath, su cnbc.com.
  28. ^ Russia Is Being Drawn Deeper Into the Middle East Conflict, su carnegieendowment.org.
  29. ^ Saudi Arabia says it helped defend Israel against Iran, su m.jpost.com.
  30. ^ (EN) Iran accuses Israel of killing generals in Syria strike, 1º aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  31. ^ a b (EN) Israel strikes Iran, defense officials confirm, su The Jerusalem Post | JPost.com, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  32. ^ (EN) A. B. C. News, Israeli missiles have hit a site in Iran, su ABC News. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  33. ^ (EN) Amanda Taub, Israel Bombed an Iranian Embassy Complex. Is That Allowed?, in The New York Times, 2 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  34. ^ (EN) MJ Lee, Jennifer Hansler, US preparing for significant Iran attack on US or Israeli assets in the region as soon as next week | CNN Politics, su CNN, 5 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  35. ^ (EN) Business Standard, Amid rising tension, Iran's troops raid Israel-linked ship near UAE: Report, su www.business-standard.com. URL consultato il 13 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2024).
  36. ^ (EN) Iran seizes large container ship MSC Aries in Strait of Hormuz, su www.seatrade-maritime.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  37. ^ Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws', Reuters, 15 aprile 2024.
  38. ^ (HE) איתמר אייכנר e ליאור בן ארי, שר החוץ קרא להטיל סנקציות על איראן אחרי ההשתלטות על הספינה. יועץ לחמינאי: "ישראל בפאניקה", in Ynet, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  39. ^ (EN) Emanuel Fabian NEW! Get email alerts when this author publishes a new article You will receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page You will no longer receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page, IDF confirms strike on Hezbollah ‘significant weapons manufacturing site’ in northeast Lebanon, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  40. ^ (EN) Iran launches large-scale attack against Israel, su POLITICO, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  41. ^ (FA) حمله چهاروجهی و پیچیده ایران به اسرائیل - تسنیم, su خبرگزاری تسنیم | Tasnim. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  42. ^ Jordan airforce shoots down Iranian drones flying over to Israel, su Reuters, 14 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  43. ^ a b (EN) Tori B. Powell,Sophie Tanno,Emma Tucker,Kaanita Iyer,Paul LeBlanc,Adrienne Vogt,Jerome Taylor,James Legge, Iran launches barrage of strikes toward Israel: Live updates, su CNN, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  44. ^ (EN) Emanuel Fabian NEW! Get email alerts when this author publishes a new article You will receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page You will no longer receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page, IDF: 99% of the 300 or so projectiles fired by Iran at Israel overnight were intercepted, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  45. ^ (EN) Haaretz, Iran Attacks Israel: Hundreds of Missiles Launched, Most Intercepted; Israel Vows Response, in Haaretz.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  46. ^ (EN) Iranian barrage of missiles and drones causes little damage, Israel says, su NBC News, 14 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  47. ^ a b (EN) Israel vows to respond to Iran attack, weighs next steps during 'significant 24-hour period', su NBC News, 15 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  48. ^ (EN) Israel Weighs Next Steps After Iran Attack, su WSJ. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  49. ^ (EN) Kathleen Magramo,Antoinette Radford,Maureen Chowdhury,Amir Vera, April 15, 2024 - Israel-Hamas war, su CNN, 15 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  50. ^ (EN) Jeremy Diamond, Israel delays Rafah offensive plans amid heated debate over response to Iranian attack, sources say, su CNN, 15 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  51. ^ (EN) US approves Rafah op. in exchange for no Israeli counter-strikes on Iran - report, su The Jerusalem Post | JPost.com, 18 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  52. ^ (EN) Michael D. Shear e Michael Levenson, U.S. and Allies Penalize Iran for Striking Israel, and Try to Avert War, in The New York Times, 18 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  53. ^ (EN) Christoph Koettl e Christiaan Triebert, Satellite imagery shows that a precision attack damaged an air defense system at an Iranian base., in The New York Times, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  54. ^ (EN) Emanuel Fabian NEW! Get email alerts when this author publishes a new article You will receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page You will no longer receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page, Satellite photo seen by ToI shows damage to radar system near Iran’s Isfahan Airport after alleged IDF strike, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  55. ^ (EN) Kathleen Magramo,Elizabeth Wolfe,Aditi Sangal, April 19, 2024 - Iran targeted in aerial attack, su CNN, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  56. ^ (EN) What we know about Israel's missile attack on Iran, su BBC News, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  57. ^ (EN) ToI Staff, Agencies, Iran says no retaliation planned, as both sides seek distance from Isfahan attack, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  58. ^ (EN) Kathleen Magramo,Elizabeth Wolfe,Aditi Sangal, April 19, 2024 - Iran targeted in aerial attack, su CNN, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  59. ^ (EN) Israel, Iran ready to de-escalate -- for now: analysts, su France 24, 19 aprile 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  60. ^ (EN) Hamas' top political leader is killed in Iran in strike that risks triggering all-out regional war, su AP News, 31 luglio 2024. URL consultato il 6 agosto 2024.
  61. ^ (EN) Parisa Hafezi e Laila Bassam, Exclusive: Only Gaza ceasefire will delay retaliation, say Iranian officials, in Reuters, 13 agosto 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  62. ^ (EN) Nidal Al-Mughrabi e Nidal Al-Mughrabi, Hamas to stay out of Gaza truce talks but may meet mediators afterwards, in Reuters, 14 agosto 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  63. ^ (EN) Iran cites international law in attack on Israel as regional tensions flare, su www.jurist.org, 1º ottobre 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  64. ^ (EN) Israel's first open attack on Iran targets missile sites and apparently spares oil and nuclear ones, su AP News, 26 ottobre 2024. URL consultato il 28 giugno 2025.
  65. ^ Israele attacca l'Iran, forti esplosioni a Teheran, 13 giugno 2025. URL consultato il 13 giugno 2025.
  66. ^ Israele attacca l’Iran, droni e missili nella notte, su il manifesto, 13 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
  67. ^ (EN) Hengaw special report on the third day of the war between Iran and Israel: 300 military personnel, 14 children, and 18 women killed, su Hengaw (hengaw.net), 25 marzo 1404. URL consultato il 1º luglio 2025.
  68. ^ AGI-Agenzia Italia, Perché l'operazione contro l'Iran è stata battezzata 'Rising lion', su www.agi.it, 14 giugno 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
  69. ^ Israele, 'siamo in guerra con l'Iran, non è un'operazione' - Medio Oriente - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 13 giugno 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  70. ^ S. W. I. swissinfo.ch, Israele: siamo in guerra con l'Iran, non è un'operazione, su SWI swissinfo.ch, 13 giugno 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  71. ^ (EN) Israel launched strikes on Iran to ‘roll back uranium threat,’ Netanyahu says, su NBC News. URL consultato il 15 giugno 2025.
  72. ^ (EN) Iran launches more missiles at Israel after it targets nuclear facilities, su France 24, 14 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
  73. ^ (EN) Christian Edwards, Israel hit Iran’s nuclear program – and Iran hit back. Here’s what we know, su CNN, 13 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
  74. ^ a b Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un'arma nucleare' - Ultima ora - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 18 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  75. ^ (EN) Iranian president says Tehran does not seek nuclear weapons, in Reuters, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  76. ^ Iran wants to develop nuclear energy and science, not to make nuclear bomb — president, su TASS. URL consultato il 16 giugno 2025.
  77. ^ (EN) Maryam Sinaiee, Zarif: Khamenei's nuclear weapons ban is not just religious, but strategic, su www.iranintl.com, 16 ottobre 2024. URL consultato il 16 giugno 2025.
  78. ^ Iran, energia nucleare è nostro diritto, non vogliamo l'arma atomica - Politica - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  79. ^ Il presidente Masoud Pezeshkian: "Non vogliamo l'arma atomica", su HuffPost Italia, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  80. ^ L'Iran: «Non costruiremo mai la bomba atomica», su Corriere del Ticino, 14 novembre 2024. URL consultato il 16 giugno 2025.
  81. ^ (EN) IAEA Director General's Introductory Remarks at Press Conference, su www.iaea.org, 5 marzo 2018. URL consultato il 16 giugno 2025.
  82. ^ (EN) Katie Bo Lillis, Zachary Cohen, Israel says Iran was racing toward a nuclear weapon. US intel says it was years away | CNN Politics, su CNN, 17 giugno 2025. URL consultato il 17 giugno 2025.
  83. ^ Gli attacchi di Israele ai siti energetici iraniani, su Il Post, 15 giugno 2025. URL consultato il 15 giugno 2025.
  84. ^ Iran, uccisi capo intelligence Pasdaran e due ufficiali - Ultima ora - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 15 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  85. ^ a b Israele - Iran, le news. Netanyahu: “Uccidere Khamenei porrebbe fine al conflitto”, su la Repubblica, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  86. ^ Media Iran, raid Israele su ospedale nell'ovest del Paese - Ultima ora - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  87. ^ Media, 'strage nella sede tv iraniana attaccata da Israele' - Ultima ora - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 giugno 2025. URL consultato il 16 giugno 2025.
  88. ^ Raid di Israele a Teheran, Trump chiede "resa incondizionata" all'Iran, su euronews, 18 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  89. ^ S. W. I. swissinfo.ch, Aiea, 'mai detto che Iran sta costruendo un arma nucleare', su SWI swissinfo.ch, 18 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  90. ^ Hacker israeliani attaccano Nobitex, mega exchange di criptovalute dell’Iran, su ilsole24ore.com.
  91. ^ a b Israele - Iran, le news in diretta. Media Iran: “Israele ha attaccato il reattore di Arak”. Un missile iraniano ha colpito l’ospedale Soroka di Beer Sheva, su la Repubblica, 19 giugno 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  92. ^ Redazione di Rainews, Putin e Xi condannano attacchi israeliani sull'Iran. Tel Aviv: "Khamenei non può più esistere", su RaiNews, 19 giugno 2025. URL consultato il 19 giugno 2025.
  93. ^ (EN) Israel says it hit dozens of military targets in Iran, including nuclear research site, in Reuters, 20 giugno 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  94. ^ (EN) Emanuel Fabian You will receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page You will no longer receive email alerts from this author Manage alert preferences on your profile page, Fighter jets destroyed 35 missile launchers, storage sites in Iran this morning, IDF says, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  95. ^ (EN) For second day in row, Iran missile hits Beersheba, damaging buildings, wounding 7, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  96. ^ (EN) Fire erupts near Microsoft office in Israel's Beer Sheva, CNN reports, in Reuters, 20 giugno 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  97. ^ (EN) Iran missile strikes near Beersheba tech park, Microsoft office, Israeli military branch, su Al Jazeera. URL consultato il 28 giugno 2025.
  98. ^ (EN) Israel targets Isfahan nuclear site, Qom — Iranian media, su dw.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  99. ^ (EN) Israel says 2 Revolutionary Guard commanders killed, su dw.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  100. ^ (EN) Iranian media says nuclear scientist Isar Tabatabai-Qamsheh killed in Israeli strike, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  101. ^ (EN) IDF says missile launcher storage facility among targets hit in latest Iran strikes, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 28 giugno 2025.
  102. ^ (EN) Teenager killed in Israeli attack on building in Qom, su Al Jazeera. URL consultato il 28 giugno 2025.
  103. ^ (EN) Israeli strike on Tehran kills bodyguard of slain Hezbollah chief, in Reuters, 21 giugno 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  104. ^ (EN) Tel Aviv district building on fire following latest Iranian missile salvo, su Al Jazeera. URL consultato il 28 giugno 2025.
  105. ^ Operazione 'Martello di mezzanotte', bombe Usa sui siti nucleari iraniani LIVE BLOG del 22 giugno - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 23 giugno 2025. URL consultato il 2 luglio 2025.
  106. ^ Fordow, Natanz e Isfahan, i tre siti iraniani colpiti, su ansa.it.
  107. ^ Gli Usa attaccano l'Iran. Trump: "Cancellati i siti nucleari". Netanyahu ringrazia: "La pace si realizza con la forza". 30 missili lanciati contro Israele, su agi.it.
  108. ^ Il bombardamento degli Stati Uniti in Iran: cosa sappiamo, su ilpost.it.
  109. ^ (EN) Photos: Aftermath of deadly Israeli attack on Tehran’s Evin Prison, su Al Jazeera. URL consultato l'8 agosto 2025.
  110. ^ Anna Di Silvestre, Attacco intenzionale di Israele contro la prigione iraniana di Evin, su Amnesty International Italia, 22 luglio 2025. URL consultato l'8 agosto 2025.
  111. ^ L'Iran conferma: 'Attaccata la base Usa in Qatar'. Trump e i vertici militari Usa nella Situation Room LA DIRETTA - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 23 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  112. ^ Sky TG24, Guerra in Medio Oriente, Iran attacca base Usa in Qatar: cosa sappiamo, su tg24.sky.it, 23 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  113. ^ Trump: "Il cessate il fuoco è ora in vigore, non violarlo" | Israele: "Eliminata la minaccia nucleare dell'Iran" | Teheran conferma la tregua, su www.tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 24 giugno 2025.
  114. ^ MF Milano Finanza, Trump annuncia la fine della Guerra dei 12 giorni fra Israele e Iran. Borse in festa | MilanoFinanza News, su MF Milano Finanza, 24 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  115. ^ Medio Oriente, la “guerra dei 12 giorni”: raid Israele, blitz Usa, risposta Iran. Le tappe, su tg24.sky.it, 25 giugno 2025.
  116. ^ (EN) Israel defence minister accuses Iran of violating ceasefire and orders ‘powerful strikes’ on Tehran - live updates, su BBC News. URL consultato il 24 giugno 2025.
  117. ^ Redazione di Rainews, Il fragile cessate il fuoco. Trump: "Violato da entrambe le parti, Netanyahu riporti a casa piloti!", su RaiNews, 24 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  118. ^ La guerra dei 12 giorni tra Israele e Iran sembra finita: come si è arrivati alla tregua voluta da Trump, su Geopop, 25 giugno 2025. URL consultato il 25 giugno 2025.
  119. ^ Trump impone la pace, regge la tregua tra Israele e Iran - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 25 giugno 2025. URL consultato il 25 giugno 2025.
  120. ^ (EN) Kara Fox, Israel agreed to a ceasefire with Iran. Could Gaza be next?, su CNN, 24 giugno 2025. URL consultato il 25 giugno 2025.
  121. ^ (EN) How a volatile 24 hours edged Iran and Israel to a ceasefire, su www.bbc.com, 24 giugno 2025. URL consultato il 25 giugno 2025.
  122. ^ Chi era Mousavi, il generale iraniano ucciso da un attacco israeliano in Siria, su Il Sole 24 ORE, 27 dicembre 2023. URL consultato il 31 luglio 2024.
  123. ^ (EN) Exclusive: Qaani under guard and questioned as Iran probes Nasrallah killing, su Middle East Eye. URL consultato il 10 ottobre 2024.
  124. ^ Sky TG24, Idf: eliminato il comandante dell'esercito iraniano Ali Shadmani, su tg24.sky.it, 17 giugno 2025. URL consultato il 17 giugno 2025.

Altri progetti

modifica