Governo Lecornu II
Il governo Lecornu II è il quarantottesimo governo della Quinta Repubblica francese, il nono sotto la presidenza di Emmanuel Macron.[1]
| Governo Lecornu II | |
|---|---|
| Stato | |
| Primo ministro | Sébastien Lecornu (RE) |
| Coalizione | ENS[N 1], UDI |
| Legislatura | XVII |
| Giuramento | 10 ottobre 2025[N 2] |
Si è insediato in seguito al reincarico dello stesso Sébastien Lecornu alla carica di Primo ministro, dopo che questi si era precedentemente dimesso a causa dell’incapacità di raggiungere un sufficiente supporto politico per il suo esecutivo, con i ministri che hanno giurato il successivo 12 ottobre.
Storia
modificaFormazione
modificaCompagine di governo
modificaAppartenenza politica
modificaL'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione è la seguente:
| Partito | Presidente | Ministri | Ministri delegati | Totale | |
|---|---|---|---|---|---|
| Renaissance (RE) | 1 | 6 | 6 | 13 | |
| Indipendenti | - | 9[N 3] | 5[N 4] | 14 | |
| Movimento Democratico (MoDem) | - | 2 | 2 | 4 | |
| Horizons (HOR) | - | 1 | 2 | 3 | |
| Unione dei Democratici e degli Indipendenti (UDI) | - | 1 | - | 1 | |
| Totale | 1 | 19 | 15 | 35 | |
Situazione parlamentare
modificaAl pari del precedente, poiché la Costituzione della Francia non la dispone come obbligatoria per l’esecutivo, questo governo non si è sottoposto (anche per via della sua cortissima durata) ad una esplicita mozione di fiducia e, per questo motivo, il grafico seguente è frutto di dichiarazioni ufficiali dei partiti e delle loro posizioni espresse al momento della nomina dei ministri.
Al momento del giuramento dell’esecutivo, il 12 ottobre 2025:
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Assemblea Nazionale[N 5] | Governo | ENS (162): RE (92), MoDem (36), HOR (34) |
162 / 577
|
| Astensione[N 6] | LR (50), LIOT (22) | 73 / 577
| |
| Opposizione | NFP (195): LFI (72), SOC (69), ECO (38)[N 7], GDR (17); Altri (220): RN (123), UDR (15), N-I (9) |
342 / 577
|
Al momento del primo tentativo di mozione di sfiducia, il 16 ottobre 2025:
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Assemblea Nazionale[N 5] | Governo | ENS (162): RE (92), MoDem (36), HOR (34) |
162 / 577
|
| Astensione[N 8] | SOC (62), LR (50), LIOT (22) | 134 / 577
| |
| Opposizione | NFP (134): LFI (72), ECO (38)[N 7], GDR (17), SOC-DIS. (7); Altri (220): RN (123), UDR (15), N-I (9) |
281 / 577
|
Composizione
modifica| Ufficio del Primo ministro | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Carica | Titolare | Ministri delegati | |||
| Primo ministro | Sébastien Lecornu (RE) |
| |||
| Ministeri | |||||
| Ministri | Ministri delegati o affiancati | Segretari di Stato | |||
| Ministro di Stato | Laurent Nuñez (RE) | Marie-Pierre Vedrenne (MoDem) | Carica non assegnata | ||
| Forze armate e Veterani | Catherine Vautrin (RE) | Alice Rufo (Indipendente) | Carica non assegnata | ||
| Lavoro e Solidarietà | Jean-Pierre Farandou (Indipendente) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Transizione ecologica, Biodiversità, Negoziazioni internazionali sul clima e sulla natura | Monique Barbut (Indipendente) |
|
Carica non assegnata | ||
| Giustizia e Guardasigilli | Gérald Darmanin (RE) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Economia, Finanze e Sovranità industriale, energetica e digitale | Roland Lescure (RE) |
|
Carica non assegnata | ||
| Azione e Conti pubblici | Amélie de Montchalin (RE) | David Amiel (RE) Incaricato della Funzione pubblica e della Riforma dello Stato |
Carica non assegnata | ||
| Piccole e Medie Imprese, Commercio, Artigianato, Turismo e Potere d’acquisto | Serge Papin (Indipendente) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Educazione nazionale | Édouard Geffray (Indipendente) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Insegnamento superiore e Ricerca | Philippe Baptiste (Indipendente) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Oltremare | Naïma Moutchou (HOR) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Europa ed Affari esteri | Jean-Noël Barrot (MoDem) |
|
Carica non assegnata | ||
| Salute, Solidarietà, Famiglie, Autonomia e Disabili | Stéphanie Rist (RE) | Charlotte Parmentier-Lecocq (HOR) Incaricata dell’Autonomia e dei Disabili |
Carica non assegnata | ||
| Trasporti | Philippe Tabarot (Indipendente)[N 10] | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Gestione dei territori e Decentralizzazione | Françoise Gatel (UDI) | Michel Fournier (Indipendente) Incaricato della Ruralità |
Carica non assegnata | ||
| Cultura | Rachida Dati (Indipendente)[N 10] | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Agricoltura, Agroalimentare e Sovranità alimentare | Annie Genevard (Indipendente)[N 10] | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Sport, Gioventù e Vita associativa | Marina Ferrari (MoDem) | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
| Città ed Edilizia abitativa | Vincent Jeanbrun (Indipendente)[N 10] | Carica non assegnata | Carica non assegnata | ||
Note
modificaEsplicative
modifica- ^ RE - MoDem - HOR - PR - DVG - DVD.
- ^ La data si riferisce alla nomina del Primo ministro Lecornu; l'entrata in carica degli altri membri è avvenuta il 12 ottobre.
- ^ Comprende 4 ministri dissidenti da I Repubblicani (LR).
- ^ Comprende 2 ministri delegati dissidenti da I Repubblicani (LR), di cui uno classificato come Divers droite (DVD), ed uno dissidente dal Partito Socialista (PS).
- ^ a b Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche del Senato) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di fiducia con l'esecutivo.
- ^ Questi partiti, ufficialmente ed originariamente all’opposizione, hanno deciso di “supportare” il governo in occasione delle mozioni di censura per un puro gesto di collaborazione politica reciproca, purché negoziata e comunque non in pianta stabile.
- ^ a b Comprende anche G.s e Gé.
- ^ Questi partiti, ufficialmente ed originariamente all’opposizione, hanno deciso di “supportare” il governo in occasione delle mozioni di censura per un puro gesto di collaborazione politica reciproca, purché negoziata e comunque non in pianta stabile.
- ^ Membro del Partito Socialista (PS), è stato sospeso dal partito politico per aver accettato di partecipare all’esecutivo.
- ^ a b c d e Membro de I Repubblicani (LR), è stato sospeso dal partito politico per aver accettato di partecipare all’esecutivo.
Bibliografiche
modifica- ^ (FR) Macron nomina di nuovo Lecornu premier, 'darò alla Francia un bilancio', ANSA, 10 ottobre 2025. URL consultato il 10 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica
