Greco minuscolo
Il minuscolo greco era uno stile di scrittura del greco sviluppato per la stesura dei manoscritti bizantini durante il IX e il X secolo[1]. Sostituì il precedente stile di scrittura onciale, dal quale differiva per l'uso di forme di lettere più piccole, più arrotondate e più collegate, e per l'uso di molte legature. Molte di queste forme si erano precedentemente sviluppate come parti di un corsivo più informale. Le forme di base delle lettere utilizzate nella scrittura minuscola sono le antenate delle moderne lettere minuscole greche.


Storia
modificaA partire dal X secolo, la maggior parte dei manoscritti bizantini di opere classiche e paleocristiane greche furono gradualmente riscritti nel nuovo stile minuscolo, e pochi dei vecchi manoscritti onciali furono conservati. Per questo motivo, i manoscritti onciali sono oggi estremamente rari, mentre i primi manoscritti minuscoli sono spesso le fonti più antiche conservate che attestano un'opera antica e possono quindi essere di fondamentale importanza per il suo studio filologico. I manoscritti della fase più antica della scrittura minuscola (dalla metà del IX alla metà del X secolo) sono oggi conosciuti dagli studiosi come codices vetustissimi (“codici più antichi”). Quelli dalla metà del X alla metà del XII secolo sono conosciuti come codices vetusti (“codici antichi”), mentre quelli successivi come codices recentiores (“codici più recenti”)[2].
La scrittura minuscola rimase in uso per la scrittura a mano durante tutto il periodo bizantino e post-bizantino. Nell'era moderna, i tipografi occidentali utilizzarono la scrittura minuscola dei manoscritti come modello per sviluppare i primi caratteri tipografici greci. Come per il latino, divenne comune mescolare la scrittura minuscola con alcune lettere onciali o maiuscole, queste ultime utilizzate per enfatizzare, nei titoli e nelle iniziali. Da questa pratica nacque il moderno sistema ortografico delle maiuscole e minuscole per il greco. Nella scrittura greca moderna, le lettere maiuscole sono generalmente modellate sulle forme delle lettere delle iscrizioni antiche, mentre le lettere minuscole si basano sulla tradizione della scrittura minuscola.
Alfabeto
modifica| Maiuscolo | Onciale | Corsivo | Minuscolo | Minuscolo con legature | Minuscolo moderno |
|---|---|---|---|---|---|
| A | α | ||||
| B | β | ||||
| Γ | γ | ||||
| Δ | δ | ||||
| Ε | ε | ||||
| Ζ | ζ | ||||
| Η | η | ||||
| Θ | θ | ||||
| Ι | ι | ||||
| Κ | κ | ||||
| Λ | λ | ||||
| Μ | μ | ||||
| Ν | ν | ||||
| Ξ | ξ | ||||
| Ο | ο | ||||
| Π | π | ||||
| Ρ | ρ | ||||
| Σ | σ | ||||
| Τ | τ | ||||
| Υ | υ | ||||
| Φ | φ | ||||
| Χ | χ | ||||
| Ψ | ψ | ||||
| Ω | ω |
Note
modifica- ^ Thompson 1912, pp. 191–194.
- ^ Thompson 1912, p. 159.
Bibliografia
modifica- (EN) Edward Maunde Thompson, An introduction to Greek and Latin palaeography, Oxford, Clarendon Press, 1912.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su minuscola greca
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Juan José Marcos, Fonts for Greek Paleography: User's Manual. 4th edition (PDF), su typofonts.com, gennaio 2024.
- (EN) Charles A. Sullivan, How to read a Greek Minuscule Text, su charlesasullivan.com, 19 agosto 2012.