Gunterite
La gunterite (simbolo IMA: Gun[7]) è un minerale molto raro appartenente alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica Na4Ca(V10O28) • 20H2O.[2]
Gunterite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.HC.35[1] |
Formula chimica | Na4Ca(V10O28) • 20H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 19,848(2) Å, b = 10,1889(11) Å, c = 13,1184(15) Å, β = 130,187(9)°, V = 2026,68 ų, Z = 2[4] |
Gruppo puntuale | 2/m[5] |
Gruppo spaziale | B2/m[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 2,398[5] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1[6] |
Sfaldatura | non osservata[4] |
Frattura | irregolare[4] |
Colore | arancio-giallo[6] |
Lucentezza | semi adamantina[3] |
Opacità | trasparente[6] |
Striscio | giallo[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa gunterite è stata chiamata in questo modo in onore del dott. Mickey Eugene Gunter (nato 1953), professore di mineralogia presso l'Università dell'Idaho. Il professor Gunter è particolarmente noto nell'ambiente dei minerali per i suoi studi sulla mineralogia ottica e sulla mineralogia dei minerali di amianto.[4]
Il campione tipo è conservato presso il "Natural History Museum of Los Angeles" (Los Angeles, California) con i numeri di catalogo 63506 e 63507.[8]
Classificazione
modificaEssendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) come specie minerale indipendente nel 2011,[9] la gunterite non si trova elencata nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[10]
Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove la gunterite si trova nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene più finemente suddivisa in base alla tipologia del vanadato, in modo tale che la gunterite possa essere trovata nella sezione "4.HC [6]-Sorovanadati" dove è l'unico membro del sistema nº 4.HC.35.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la gunterite si trova nella classe degli "ossidi" e da lì nella sottoclasse degli "ossidi di vanadio (polivanadati con V4+/5+)"; qui forma il "gruppo dei vanadati" con il numero di sistema IV/G.01 insieme a bluestreakite, burroite, hughesite, huemulite, hummerite, kokinosite, lasalite, magnesiopascoite, nashite, pascoite, postite, rakovanite, schindlerite, sherwoodite e wernerbaurite.[11]
Abito cristallino
modificaLa gunterite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale B2/m con i parametri di cella a = 19,848(2) Å, b = 10,1889(11) Å, c = 13,1184(15) Å e β = 130,187(9)°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa gunterite si manifesta nelle croste ed efflorescenze sulle pareti di miniere e in fratture nell'arenaria, formate dall'ossidazione di associazioni di montroseite-corvusite; la paragenesi è con calcite, corvusite, hewettite, huemulite, hughesite, montroseite, munirite, paramontroseite, pascoite, rakovanite, rossite e sherwoodite.[5]
La gunterite è un minerale rarissimo ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la miniera di "West Sunday" (38.08°N 108.82167°W )[12] e nelle miniere di "Sunday" e di "Burro", tutte nella contea di San Miguel (Stati Uniti).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa gunterite forma cristalli tabulari secondo {001} e generalmente impilati in cristalli multipli allungati e curvi, con dimensioni fino a 0,5 mm.[5]
Il minerale è da trasparente a traslucido con lucentezza semi adamantina; il colore è arancio-giallo e lo striscio è giallo.[4]
Proprietà chimico-fisiche
modificaLa gunterite è un minerale molto morbido, con durezza Mohs pari a 1 ed è solubile in acqua a temperatura ambiente.[6]
Mostra un visibile pleocroismo con colori giallo lungo , arancio lungo e giallo lungo .[6]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - [6]-Sorovanadates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 10 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ a b c (DE) Gunterit, su mineralienatlas.de. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ a b c d e f g h (EN) Gunterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ a b c d (EN) Gunterite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ a b c d e (EN) A.R. Kampf, J.M. Hughes, J. Marty e B. Nash, Gunterite, Na4(H2O)16(H2V10O28) • 6H2O, a new mineral species with a doubly-protonated decavanadate polyanion: crystal structure and descriptive mineralogy (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 49, n. 5, 2011, pp. 1243-1251, DOI:10.3749/canmin.49.5.1243. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 10 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) P.A. Williams, F. Hatert, M. Pasero e S.J. Mills, New minerals and nomenclature modifications approved in 2011. CNMNC Newsletter No 9 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 75, n. 4, 2011, pp. 2535-2540, DOI:10.1180/minmag.2011.075.4.2535. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) IMA Classification of Gunterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 10 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/G Vanadiumoxide (Polyvanadate mit V4+/5+), su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (EN) West Sunday Mine, Slick Rock Mining District, Colorado, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Localities for Gunterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 10 maggio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Gunterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
- (EN) A.R. Kampf, J.M. Hughes, J. Marty e B. Nash, Gunterite, Na4(H2O)16(H2V10O28) • 6H2O, a new mineral species with a doubly-protonated decavanadate polyanion: crystal structure and descriptive mineralogy (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 49, n. 5, 2011, pp. 1243-1251, DOI:10.3749/canmin.49.5.1243.