Hummerite

minerale

L'hummerite (simbolo IMA: Hum[9]) è un raro minerale della famiglia della pascoite all'interno della quale viene elencato nel gruppo della pascoite; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede la composizione chimica KMgV5+5O14 • 8H2O.[2]

Hummerite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.HC.10[1]
Formula chimicaKMgV5+5O14 • 8H2O[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[3]
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa = 10,81 Å, b = 11,01 Å, c = 8,85 Å, α = 106,07°, β = 107,82°, γ = 65,67°, V = 899,82 ų, Z = 2[4]
Gruppo puntuale1[3]
Gruppo spazialeP1 (nº 2)[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata2,53[4] g/cm³
Durezza (Mohs)2[6]
Colorearancio brillante, giallo[7]
Lucentezzaperlacea[6]
Opacitàtraslucida[8]
Strisciogiallo[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

L'hummerite è stata chiamata in questo modo nel 1951 da Alice D. Weeks, Evelyn A. Cisney e Alexander M. Sherwood per via della sua località tipo, la miniera di "Hummer" in Colorado (Stati Uniti).[4]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[10] elenca l'hummerite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene suddivisa in base alla tipologia di vanadato, in modo tale che l'hummerite possa essere trovata nella sezione "4.HC [6]-Sorovanadati" dove è l'unico membro del sistema nº 4.HC.10.[11]

Tale classificazione viene mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß l'hummerite è elencata nella classe degli "ossidi" e da lì nella sottoclasse degli "ossidi di vanadio (polivanadati con V4+/5+)"; qui il minerale si trova nel "gruppo dei vanadati" dove forma il sistema nº IV/G.01 insieme a bluestreakite, burroite, gunterite, hughesite, huemulite, kokinosite, lasalite, magnesiopascoite, nashite, pascoite, postite, rakovanite, schindlerite, sherwoodite e wernerbaurite.[12]

La classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca invece l'hummerite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui si trova nella classe degli "ossosali di vanadio" e nella sottoclasse degli "ossosali di vanadio (VmOn)" dove è l'unico membro del sistema nº 47.02.02.[13]

Abito cristallino

modifica

L'hummerite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri reticolari a = 10,81 Å, b = 11,01 Å, c = 8,85 Å, α = 106,07°, β = 107,82° e γ = 65,67°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

modifica

L'hummerite si forma per lisciviazione dai minerali di ossido di vanadio e depositato in vene di argilla e come efflorescenze su depositi uranio-vanadio a strati o a fronte di rotolamento in arenaria. La paragenesi è con bluestreakite, epsomite, gesso, huemulite, metamunirite, munirite, rossite e thénardite.[3]

L'hummerite è piuttosto rara ed è stata trovata solo in pochi siti: le miniere di "Peanuts", di "Whitney" e di "Hummer" (quest'ultima località tipo, 38.23073°N 108.75349°W[14]) tutte nella contea di Montrose, oltre a esserci stati ritrovamenti anche nelle contee di Mesa e di Pueblo (tutte in Colorado), nelle contee di Apache (Arizona), di Eureka (Nevada), di Fall River (Dakota del Sud) e nelle contee di Emery e di San Juan (Utah).[15]

Altri siti di ritrovamento sono: la miniera di "Huemul" (nel dipartimento di Malargüe in Argentina); il monte Kara-Chagyr (nella regione di Batken in Kirghizistan); a Kauern (in Turingia, Germania); nella miniera di "Molinello" presso Ne (Italia).[15]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

L'hummerite si trova in vene e in efflorescenze.[3] Il minerale è traslucido[4] con lucentezza perlacea;[6] il colore dall'arancio brillante al giallo,[4] e il colore del suo striscio è giallo.[7]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - [6]-Sorovanadates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 9 maggio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d (EN) Hummerite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 9 maggio 2025.
  4. ^ a b c d e f (EN) Hummerite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 9 maggio 2025.
  5. ^ (EN) John M. Hughes, Michael Schindler, John Rakovan e Forrest E. Cureton, The crystal structure of hummerite, KMg(V5O14) • 8H2O: bonding between the [V10O28]6- structural unit and the {K2Mg2(H2O)16}6+ interstitial complex (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 40, n. 5, 2002, pp. 1429-1435, DOI:10.2113/gscanmin.40.5.1429. URL consultato il 9 maggio 2025.
  6. ^ a b c (EN) Hummerite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 9 maggio 2025.
  7. ^ a b c (DE) Hummerit (Hummerite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 maggio 2025.
  8. ^ (EN) C.S. Hurlbut, Jr., Proceedings of the thirty-first annual meeting of the Mineralogical Society of America at Washington, D.C. (PDF), in American Mineralogist, vol. 36, n. 3-4, 1951, pp. 326-327. URL consultato il 9 maggio 2025.
  9. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  10. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 9 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  11. ^ (EN) Nickel-Strunz Oxides Classification, su webmineral.com, David Barthelmy.
  12. ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/G Vanadiumoxide (Polyvanadate mit V4+/5+), su mineralienatlas.de. URL consultato il 9 maggio 2025.
  13. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Anhydrous Vanadium Oxysalts Containing Hydroxyl or Halogen, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 9 maggio 2025.
  14. ^ (EN) Hummer Mine, Paradox Valley, Montrose County, Colorado, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 9 maggio 2025.
  15. ^ a b (EN) Localities for Hummerite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 9 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia