La strada del firmamento
La strada del firmamento (Hare-Way to the Stars) è un film del 1958 diretto da Chuck Jones. È un cortometraggio d'animazione della serie Looney Tunes, uscito negli Stati Uniti il 29 marzo 1958.[1] Dal 1997 viene distribuito col titolo Un coniglio tra le stelle.
La strada del firmamento | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Hare-Way to the Stars |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1958 |
Durata | 7 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia, fantascienza |
Regia | Chuck Jones |
Sceneggiatura | Michael Maltese |
Casa di produzione | Warner Bros. Cartoons |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Montaggio | Treg Brown |
Effetti speciali | Harry Love |
Musiche | Milt Franklyn |
Animatori | Richard Thompson, Ken Harris, Abe Levitow, Ben Washam |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio (1997)
| |
![]() |
Trama
modificaUn razzo viene messo con gli ugelli di scarico proprio in corrispondenza della tana di Bugs Bunny. Quest'ultimo si sveglia assonnato e, mentre esce dalla tana per dirigersi verso un lago, finisce per entrare involontariamente nel razzo, che poco dopo decolla insieme al coniglio. Uscito sulla sommità del razzo, Bugs viene colpito da un satellite, che lo proietta in una stazione spaziale. Nelle vicinanze c'è Marvin il Marziano che tiene in mano un "modulatore esplosivo spaziale a illidium PU-36". Il coniglio gli chiede se può noleggiargli un disco volante da rimessa per tornare sulla Terra, ma Marvin annuncia che intende disintegrare il pianeta azzurro, perché copre la vista di Venere. Marvin dà fuoco alla miccia, ma Bugs di nascosto la spegne e si porta via l'esplosivo. Accortosi dell'inganno, l'extraterrestre prende tre palline speciali da un distributore automatico, dopodiché le bagna con l'acqua generando altrettanti marziani (uguali a quelli comparsi in Silvestro, figlio di Giove), quindi ordina loro di catturare Bugs e recuperare il modulatore spaziale. I tre si mettono a inseguire Bugs, che però li supera varie volte in astuzia, fino a farli cadere fuori dalla stazione spaziale. Il coniglio ruba poi un disco volante e velocemente sostituisce il distributore automatico con l'esplosivo con la miccia accesa, facendo saltare in aria la stazione spaziale. Bugs intanto raggiunge la Terra e, sbattendo su un cartello, fa cadere le palline in una fognatura. Dopo aver tappato il tombino, Bugs scappa, mentre fuoriescono dall'asfalto stradale i ciuffi di numerosi marziani.
Distribuzione
modificaEdizione italiana
modificaIl corto fu doppiato negli anni '80 dalla Effe Elle Due per la trasmissione televisiva, con la direzione di Franco Latini e dialoghi a opera di Maria Pinto in alcune occasioni differenti dagli originali. Nel 1997, per l'uscita in VHS, fu eseguito un nuovo doppiaggio dalla Angriservices Edizioni.
Edizioni home video
modificaVHS
modifica- Space Tunes (ottobre 1997)
Note
modifica- ^ (EN) Jeff Lenburg, The Encyclopedia of Animated Cartoons, 2ª ed., New York, Checkmark Books, 1999, p. 103, ISBN 0805008942. URL consultato il 28 settembre 2025. Ospitato su Internet Archive.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) La strada del firmamento, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La strada del firmamento, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) La strada del firmamento, su FilmAffinity.
- (EN) La strada del firmamento, su Box Office Mojo, IMDb.com.