Hodrušite
L'hodrušite o, seppur erroneamente, hodrushite (simbolo IMA: Hod[8]) è un minerale raro della serie degli omologhi alla cuprobismutite appartenente alla famiglia dei "solfuri e solfosali"; la sua composizione chimica è Cu8Bi12S22.[2]
Hodrušite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 2.JA.10c[1] |
Formula chimica | Cu8Bi12S22[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 27,205(50) Å, b = 3,927(15) Å, c = 17,575(50) Å, β = 92,15(17)°, V = 1876,29 ų, Z = 2[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[6] |
Gruppo spaziale | A2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 6,35[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 6,451[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4 - 5[5] |
Sfaldatura | non osservata[5] |
Colore | grigio acciaio tendente al giallo, con l'ossidazione tende al bronzo[5] |
Lucentezza | metallica[7] |
Opacità | opaca[7] |
Striscio | nero-grigiastro[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Da un punto di vista chimico è un solfosale di rame e bismuto.[3]
Etimologia e storia
modificaL'hodrušite prende il nome dalla sua località tipo, le miniere di "Hodruša-Hámre" (48.45389°N 18.77917°E ) nella regione di Banská Bystrica in Slovacchia.[5]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca l'hodrušite nella classe "2. Solfuri e solfosali" e nella sottoclasse "2.J Solfosali di archetipo PbS"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale, in modo da trovare l'hodrušite nella sezione "2.JA Derivati dalla galena con poco o senza Pb", dove il minerale è l'unico membro del sistema nº 2.JA.10.c.[10]
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß l'hodrušite si trova nella classe dei "solfuri e solfosali" e nella sottoclasse dei "solfosali (S : As,Sb,Bi = x)"; questa è ulteriormente suddivisa, in modo che il minerali possa essere trovato nella sezione dei "solfosali con predominanza di ferro/rame (x=2,0-1,6)" dove forma il sistema nº II/E.04 insieme a calcostibite, cuprobismutite, emplectite, grundmannite, hansblockite, kupčíkite, pizgrischite, příbramite, quijarroite.[11]
Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, l'hodrušite si trova nella famiglia dei "solfuri e solfosali" e da lì nella classe dei "solfosali"; qui è nella sottoclasse dei "solfosali con rapporto 1 < z/y < 2 e composizione (A+)i(A2+)j[ByCz], A = metalli, B = semimetalli, C = non metalli" dove forma il sistema nº 3.8.4 insieme a paděraite.[12]
Abito cristallino
modificaL'hodrušite cristallizza nel sistema monoclino con il gruppo spaziale non-standard A2/m con i parametri reticolari a = 27,205(50) Å, b = 3,927(15) Å, c = 17,575(50) Å e β = 92,15(17)°,[3] oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[5]
Altri studi[13] forniscono per l'hodrušite il gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con i parametri reticolari a = 17,562(1) Å, b = 3,920(1) Å, c = 27,150(2) Å e β = 92,561(1) oppure a = 17,535(4) Å, b = 3,900(1) Å, c = 27,109(4) Å e β = 92,333(9)°.
Origine e giacitura
modificaL'hodrušite è stata trovata in un deposito di minerali polimetallici di tipo subvulcanico, in un sistema di vene di quarzo sviluppato in andesite-pirossenite alterata propiliticamente (per campioni rinvenuti a nella località tipo); qui la paragenesi è con quarzo, ematite, calcopirite, pavonite e forse anche con wittichenite.[6]
L'hodrušite non è un minerale affatto comune ed è stato trovato solo in pochi siti. Solo per citarne alcuni, si ricordano: Sanming, Chenzhou e Chuxiong (Cina); Sapporo e Bitchū (Giappone); nel distretto di Ohangaron (Uzbekistan); nella Kamčatka e nel territorio della Transbajkalia (Russia); nello shahrestān di Tarom (Iran).[14][15]
In Europa si sono avuti ritrovamenti di hodrušite a Mittersill (Austria); Szklarska Poręba (Polonia); a Nucet e Ocna de Fier (Romania); Riddarhyttan (Svezia); Leuk (Svizzera, nel Canton Vallese).[14][15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaL'hodrušite si presenta raramente come cristalli aghiformi, colonnari o piatti, striati verticalmente, di dimensioni fino a 5 mm; più comunemente il minerale è stato trovato sotto forma di grani irregolari e aggregati a grana fine.[6]
La lucentezza è metallica, il colore è grigio acciaio con leggera sfumatura giallastra, ma tende a diventare bronzo-brunastro a causa dell'ossidazione,[5] il colore del suo striscio è nero-grigiastro.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Galena derivatives with little or no Pb, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) M. Koděra, V. Kupčík e E. Makovický, Hodrushite—a new sulphosalt (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 37, n. 290, 1970, pp. 641-648, DOI:10.1180/minmag.1970.037.290.02. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c (EN) Hodrushite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Hodrušite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b c d e (EN) Hodrušite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (DE) Hodrušite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 3 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 3 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Nickel-Strunz Sulfides Classification, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - II SULFIDE UND SULFOSALZE (Sulfide, Selenide, Telluride, Arsenide, Antimonide, Bismutide) - II/E Sulfosalze (S : As,Sb,Bi = x), su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - 1 < ø < 2, su mindat.org. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ (EN) D. Topa, E. Makovicky e T. Balić-Žunić, Crystal structures and crystal chemistry of members of the cuprobismutite homologous series of sulfosalts, in The Canadian Mineralogist, vol. 41, n. 6, 2003, pp. 1481-1501, DOI:10.2113/gscanmin.41.6.1481. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Localities for Hodrušite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ a b (DE) Hodrušite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 3 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Hodrušite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Hodrushite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Hodrušite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.