The Rocky Mountains Ol' Time Stompers
The Rocky Mountains Ol' Time Stompers (noti anche con la denominazione I Giullari e, in Francia, Les Bouffons), sono stati un gruppo musicale italiano attivo tra la fine negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta.
The Rocky Mountains Ol' Time Stompers | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica leggera western |
Periodo di attività musicale | 1952 – 1967 |
Etichetta | Music, Jolly, The Red Record, Disques Pop, Zafiro |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 6 |
Storia
modificaIl gruppo nasce a Milano nel 1951, e l'anno dopo ottengono un contratto con la Music incidendo molto materiale, brani western cantati in inglese (e poiché il gruppo si spaccia per straniero viene scelta questa denominazione); la maggior parte di queste incisioni viene poi raggruppato in sei LP (quattro in formato 25 cm. e due da 30 cm.). Nel 1959 appare nel film comico musicale Assi alla ribalta, mentre accompagna una notevole esibizione di rock dell'indimenticabile Bruno Dossena con la compagna Marisa. Nella formazione suonano Giorgio Casellato al piano, Bruno De Filippi alla chitarra, Livio Cervelleri al sax, Lino Rognoni alla batteria, Baldo Panfili alla tromba e Giancarlo Messaggi al contrabbasso. Dopo l'ingresso nel 1957 di Tony Dallara adottano il nome I Campioni, ma con il successo di Come prima avviene una scissione del gruppo, e a gennaio 1958 si staccano il pianista Giorgio Casellato, il batterista Lino Rognoni e il bassista Giancarlo Messaggi che, con l'aggiunta di un nuovo chitarrista, Giorgio Gaberscik, e di un nuovo sassofonista, Luigi Tognoli, continuano l'attività con il vecchio nome The Rocky Mountains Ol' Time Stompers mentre ne adottano uno nuovo, i Giullari, per le canzoni in italiano[1].
Nel 1959 il gruppo appare nel film comico musicale Assi alla ribalta, mentre accompagna una notevole esibizione di rock di Bruno Dossena con la compagna Marisa; suona inoltre in alcune incisioni di Adriano Celentano[2][3]
Negli anni successivi diventano il gruppo di accompagnamento di Giorgio Gaber da solista e Casellato diventa l'arrangiatore del cantante anche nel periodo del Teatro-canzone.
Formazione
modifica- Giorgio Casellato: pianoforte
- Bruno De Filippi: chitarra
- Livio Cervelleri: sax
- Lino Rognoni alla batteria
- Baldo Panfili alla tromba
- Giancarlo Messaggi al contrabbasso.
- Giorgio Gaberscik (dal 1958): chitarra
- Luigi Tognoli (dal 1958): sax
Discografia
modificaAlbum
modifica33 giri da 25 cm
modifica- Novembre 1953 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers (Music, LPA 10)
- Aprile 1955 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 2 (Music, LPA 34)
- Settembre 1955 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 3 (Music, LPA 39)
- Giugno 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 4 (Music, LPA 42)
33 giri da 30 cm
modifica- 1956 - Far West Songs (Music, LPM 1001)
- 1965 - Far West Songs vol. 2 (Jolly, LPJ 5064)
EP
modifica- Marzo 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 1 (Music, EPM 10004)
- Marzo 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 2 (Music, EPM 10005)
- Marzo 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 3. Hit Tunes Of Current Films (Music, EPM 10006)
- Marzo 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 4 (Music, EPM 10007)
- Settembre 1956 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers vol. 5 (Music, EPM 10013)
- Settembre 1957 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers with Len Ellis, vocal vol. 1 (Music, EPM 10065)
- Settembre 1957 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers with Len Ellis, vocal vol. 2 (Music, EPM 10066)
- Settembre 1957 - The Rocky Mountains Ol' Time Stompers with Len Ellis, vocal vol. 3 (Music, EPM 10067)
- Marzo 1958 - O.K. Corral (Music, EPM 10114)
Singoli
modifica78 giri
modifica- Aprile 1952 - Home On The Range/Golden Slippers (Music, ML 2043)
- Aprile 1952 - Chickory Chick/Careless Love (Music, ML 2044)
- Aprile 1952 - Jesse James/Turkey in the Straw (Music, ML 2060)
- Aprile 1952 - Red River Valley/She'll Be Comin' 'Round The Mountains (Music, ML 2061)
- Aprile 1952 - Oh! Susannah/Down In The Valley (Music, ML 2062)
- Aprile 1952 - De Compton Races/I Gave My Love A Cherry (Music, ML 2063)
- Aprile 1952 - Ring De Banjo/Dance With The Dolly (Music, ML 2064)
- Aprile 1952 - I Sent My Brown Jug/Liberty Songs (Music, ML 2065)
- Aprile 1952 - Don't Fence Me In/The Erie Canal (Music, ML 2066)
- Ottobre 1952 - Deep In The Heart Of Texas/Beautiful Dreamer (Music, ML 2087)
- Ottobre 1952 - Swanee River/Little Brown Jug (Music, ML 2088)
- Ottobre 1952 - Jingo Jango Jingo/Old Faithful (Music, ML 2089)
- Dicembre 1952 - High Noon/Carry Me Back To Old Virginny (Music, ML 2097)
- Dicembre 1952 - Roll Along Prairie Moon/Stephen Foster Melodies (Music, ML 2098)
- Dicembre 1952 - Pecos Bill/Jeannie With The Light Brown Hair (Music, ML 2099)
- Aprile 1953 - Washboard Ragtime/Yellow Rose of Texas (Music, ML 2109)
- Aprile 1953 - My Darling Clementine/When The Moon Comes Over The Mountain (Music, ML 2110)
- Ottobre 1953 - I'm An Old Cowhand/My Old Kentucky Home (Music, ML 2121)
- Ottobre 1953 - Ride Tenderfoot Ride/W Badda Ya Know (Music, ML 2122)
- Ottobre 1953 - Lock Lomond/Slanshea (Music, ML 2123)
- Gennaio 1954 - Phil the Fluter's Ball/Drink to me Only (Music, ML 2124)
- Gennaio 1954 - Greensleeves/Annie Laurie (Music, ML 2125)
- Gennaio 1954 - I Met Her In The Garden Where The Prairies Grow/Speed Bonny Boat (Music, ML 2126)
45 giri
modifica- 1958 - Diana/You are my destiny (Jolly, J 20031; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1958 - Hoopa hoola (with a hula hoop)/One more time (Jolly, J 20042; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Basta un poco di musica/Non lasciarmi (Jolly, J 20051; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Arrivederci/Vado via (Jolly, J 20065; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Bad Boy/Forte forte (Jolly, J 20070; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Pink shoes laces/Take a chance (Jolly, J 20075; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Nun me lassà/Un urlo d'amore (Jolly, J 20076; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Red River Valley/When The Saints Go Marching In (Jolly, J 20091; come "I Giullari")
- 1959 - Prima di te/Che ti prende (Jolly, J 20103; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Io credo/Non piango (Jolly, J 20105; come "Wanna Ibba e i Giullari")
- 1959 - Blue moon cha cha cha/China cha cha cha (Jolly, J 20131; come "I Giullari")
- 1959 - Polly Wolly Doodle/Turkey in the Straw (Jolly, J 20132; come "I Giullari")
Flexy-disc
modifica- 1959 - Dixie/Good Old Mountain Dew (The Red Record, P1)
- 1959 - Oh Susannah/Dance With the Dolly (The Red Record, P2)
- 1959 - Dixie/Good Old Mountain Dew (The Red Record, P3)
- 1959 - Jingle Bells/Swanee River (The Red Record, P4)
- 1959 - Jingle Bells/Swanee River (The Red Record, P10; come "I Giullari e Wanna Ibba)
- 1959 - You Are My Destiny/Dixie/Good Old Mountain Dew (The Red Record, P14; lato A come "I Giullari e Wanna Ibba)
- 1959 - La verità (The Red Record N. 20022, come "Vanna Ibba e i Giullari"; allegato alla rivista Il Musichiere, n° 33 del 20 agosto 1959)
- 1960 - Tom Dooley (The Red Record, P19)
- 1960 - Slanshea/My Old Kentucky Home (The Red Record, P40)
EP pubblicati all'estero
modifica- 1960 - Blue Moon Cha Cha (Disques Pop, MPO. 3.071; pubblicato in Francia con la denominazione Les Bouffons)
- 1960 - Wanna Ibba conjunto Los Giullari (Zafiro, Z-E 156)
Collaborazioni
modificaCome musicisti per Adriano Celentano
- 1959 – Il ribelle/Nessuno crederà – (Jolly, J 20063)
- 1959 – Il tuo bacio è come un rock/I ragazzi del juke-box – (Jolly, J 20064)
- 1959 – Teddy Girl/Desidero te – (Jolly, J 20068)
Bibliografia
modifica- Maurizio Maiotti (con la collaborazione di Armando Buscema), 1944-1963: i complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini, Maiotti Editore, Milano, 2010, alla voce: "Rocky Mountains Ol'Time Stompers" pagg. 76-81 e alla voce "I Campioni" pagg. 514-523.
- Sandro Neri, Gaber. La vita, le canzoni, il teatro, Firenze, Giunti Editore, 2007.
Note
modifica- ^ Sandro Neri, Gaber. La vita, le canzoni, il teatro, Firenze, Giunti Editore, 2007, p. 15.
- ^ Il tuo bacio è come un rock/I ragazzi del juke-box, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- ^ Teddy Girl/Desidero te, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
Collegamenti esterni
modifica- The Rocky Mountains Ol' Time Stompers / The Rocky Mountains Ol' Time Stompers (altra versione), su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) The Rocky Mountains Ol' Time Stompers / I Giullari, su Discogs, Zink Media.