The Rocky Mountains Ol' Time Stompers

gruppo musicale italiano
(Reindirizzamento da I Giullari)

The Rocky Mountains Ol' Time Stompers (noti anche con la denominazione I Giullari e, in Francia, Les Bouffons), sono stati un gruppo musicale italiano attivo tra la fine negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta.

The Rocky Mountains Ol' Time Stompers
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereMusica leggera
western
Periodo di attività musicale1952 – 1967
EtichettaMusic, Jolly, The Red Record, Disques Pop, Zafiro
Album pubblicati6
Studio6

Il gruppo nasce a Milano nel 1951, e l'anno dopo ottengono un contratto con la Music incidendo molto materiale, brani western cantati in inglese (e poiché il gruppo si spaccia per straniero viene scelta questa denominazione); la maggior parte di queste incisioni viene poi raggruppato in sei LP (quattro in formato 25 cm. e due da 30 cm.). Nel 1959 appare nel film comico musicale Assi alla ribalta, mentre accompagna una notevole esibizione di rock dell'indimenticabile Bruno Dossena con la compagna Marisa. Nella formazione suonano Giorgio Casellato al piano, Bruno De Filippi alla chitarra, Livio Cervelleri al sax, Lino Rognoni alla batteria, Baldo Panfili alla tromba e Giancarlo Messaggi al contrabbasso. Dopo l'ingresso nel 1957 di Tony Dallara adottano il nome I Campioni, ma con il successo di Come prima avviene una scissione del gruppo, e a gennaio 1958 si staccano il pianista Giorgio Casellato, il batterista Lino Rognoni e il bassista Giancarlo Messaggi che, con l'aggiunta di un nuovo chitarrista, Giorgio Gaberscik, e di un nuovo sassofonista, Luigi Tognoli, continuano l'attività con il vecchio nome The Rocky Mountains Ol' Time Stompers mentre ne adottano uno nuovo, i Giullari, per le canzoni in italiano[1].

Nel 1959 il gruppo appare nel film comico musicale Assi alla ribalta, mentre accompagna una notevole esibizione di rock di Bruno Dossena con la compagna Marisa; suona inoltre in alcune incisioni di Adriano Celentano[2][3]

Negli anni successivi diventano il gruppo di accompagnamento di Giorgio Gaber da solista e Casellato diventa l'arrangiatore del cantante anche nel periodo del Teatro-canzone.

Formazione

modifica

Discografia

modifica

33 giri da 25 cm

modifica

33 giri da 30 cm

modifica

Singoli

modifica

78 giri

modifica

45 giri

modifica

Flexy-disc

modifica

EP pubblicati all'estero

modifica

Collaborazioni

modifica

Come musicisti per Adriano Celentano

Bibliografia

modifica
  • Maurizio Maiotti (con la collaborazione di Armando Buscema), 1944-1963: i complessi musicali italiani. La loro storia attraverso le immagini, Maiotti Editore, Milano, 2010, alla voce: "Rocky Mountains Ol'Time Stompers" pagg. 76-81 e alla voce "I Campioni" pagg. 514-523.
  • Sandro Neri, Gaber. La vita, le canzoni, il teatro, Firenze, Giunti Editore, 2007.
  1. ^ Sandro Neri, Gaber. La vita, le canzoni, il teatro, Firenze, Giunti Editore, 2007, p. 15.
  2. ^ Il tuo bacio è come un rock/I ragazzi del juke-box, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
  3. ^ Teddy Girl/Desidero te, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock