AF Mia

traghetto della Adria Ferries
(Reindirizzamento da Ikarus Palace)

La AF Mia è una nave traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Adria Ferries.

AF Mia
L’allora Cruise Smeralda ormeggiata a Savona nel 2018
Descrizione generale
TipoFast Cruise Ferry
Armatore Adria Ferries
ProprietàMinoan Lines (1997-2016)
Gruppo Grimaldi (2016-2023)
Adria Ferries (dal 2023)
Registro navaleRINA nº 88045
Porto di registrazione Patrasso (1997-2016)
Palermo (2016-2023)
Napoli (dal 2023)
Identificazione
RottaAnconaAntibari
AnconaDurazzo
CostruttoriFosen Mekaniske Verksted
CantiereRissa, Norvegia
Varo28 giugno 1997
Completamento28 giugno 1997
Entrata in servizio15 luglio 1997
Nomi precedentiIkarus (1997-2001)
Ikarus Palace (2001-2016)
Cruise Smeralda (2016-2023)
IntitolazioneIcaro, figura della mitologia greca (1997-2016)
Costa Smeralda, regione costiera in Sardegna (2016-2023)
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda29 968 tsl
Portata lorda5 150 tpl
Lunghezza200,65 m
Larghezza25,8 m
Pescaggio6,95 m
Propulsione4 Motori MAN 8L S8/64 diesel 44480 kW
Velocità27,6 nodi (52 km/h)
Capacità di carico819 auto o 2100 m.l.carico merci
Passeggeri1.500
Note
Fonte: http://www.faktaomfartyg.se/ikarus_1997.htm
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

La nave è in grado di trasportare fino a 1500 passeggeri e 800 auto, oppure 2100 metri lineari di carico merci. All'interno del traghetto sono presenti 200 cabine. I servizi disponibili a bordo comprendono un ristorante formale, un self service, un bar, una boutique, una piscina e una sala munita di slot machine.

Servizio

modifica
 
L'allora Ikarus Palace in servizio per Minoan Lines nel 2011.

La nave fu costruita per conto della compagnia greca Minoan Lines nel 1997 presso il cantiere navale Fosen Mekaniske Verksted di Rissa, in Norvegia, con il nome di Ikarus.

Successivamente il traghetto venne ribattezzato Ikarus Palace[1], in linea con il criterio di denominazione per le navi Minoan Lines più moderne.

Nel 2010 il traghetto terminò il servizio per Minoan Lines e passò a Grimaldi Lines che la mise in servizio sulla rotta Livorno-Barcellona-Tangeri. Nel 2016 venne ribattezzata Cruise Smeralda e impiegata dapprima sulla Livorno-Olbia, e dal 2017 sulla Savona-Barcellona-Tangeri.

Nella stagione estiva del 2020 ha collegato Civitavecchia con Olbia, e dal 16 Settembre 2020 ha operato sulla Livorno-Palermo in coppia con lo Zeus Palace, per via del raddoppio da parte di Grimaldi Lines dei collegamenti da e per la Toscana.

Il 23 settembre 2021 prese servizio sulla tratta Salerno-Palermo-Tunisi in sostituzione del traghetto Catania, impiegato nel nuovo collegamento Civitavecchia-Arbatax-Cagliari.

Nel febbraio 2023 ritorna a servire la Grecia, venendo infatti posizionata sulla tratta Brindisi-Igoumenitsa-Patrasso per sostituire l’Europa Palace, a sua volta spostato in Italia.

Ad aprile 2023, il traghetto venne trasferito alla compagnia Finnlines (appartenente al Gruppo Grimaldi) per sostituire il traghetto Finnclipper, a sua volta ceduto alla Grimaldi Lines.

Il 2 ottobre 2023 è stata ufficializzata la vendita della nave alla compagnia italiana Adria Ferries, che l'ha ribattezzata AF Mia e posizionata sulla rotta Ancona-Antivari[2].

modifica
  1. ^ Minoan Line Ferry Postcards - Page 2: 1995-, su simplonpc.co.uk. URL consultato il 28 agosto 2025.
  2. ^ Traghetti Ancona Bar - Viaggia in sicurezza con Adria Ferries, su www.adriaferries.com. URL consultato il 28 agosto 2025.

Altri progetti

modifica