Investigatori d'Italia

miniserie televisiva del 1987 diretta da Paolo Poeti

Investigatori d'Italia è una miniserie televisiva italiana, di genere commedia poliziesca, diretta da Paolo Poeti e andata in onda in tredici puntate su Rai Due dal 7 ottobre al 30 ottobre 1987.[1]

Investigatori d'Italia
PaeseItalia
Anno1987
Formatominiserie TV
Generecommedia, poliziesco
Puntate13
Durata55 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Rapporto1.37:1
Crediti
RegiaPaolo Poeti
SoggettoAndrea Ferreri, Lucio Gaudino, Paolo Poeti
SceneggiaturaAndrea Ferreri, Lucio Gaudino, Paolo Poeti, Ferruccio Fantone, Paola Pascolini
Interpreti e personaggi
MontaggioAnna Napoli
MusicheGuido e Maurizio De Angelis
ScenografiaGiovanni Licheri, Alida Cappellini
CostumiMaurizio Paiola
TruccoDante Trani
Effetti specialiAngelo Mattei
ProduttoreUgo Porcelli, Luciana Tissi
Produttore esecutivoMario Orfini, Emilio Bolles
Casa di produzioneEidoscope, Rai Radiotelevisione Italiana - Raidue
Prima visione
Dal7 ottobre 1987
Al30 ottobre 1987
Rete televisivaRai Due

La miniserie venne girata negli studi di Cinecittà, a Roma.

Nel 1899, a Torino, durante il regno d'Italia, sotto il regno di re Umberto, l'eminente professor Boato è rinomato a livello internazionale nella scienza dell'identificazione di un colpevole in base alla forma del volto e del corpo, sui dettami di Cesare Lombroso.

Il commissario Ferrante chiede quindi al professore di aiutarlo a risolvere i tanti strani e stravaganti delitti commessi nella sua città. Il professore risolve le questioni il più rapidamente possibile, per trascorrere più tempo nel suo cabaret preferito, in compagnia di donne affascinanti – tra le quali spicca Giovanna – anche per sfuggire alle attenzioni di Lili, che è stata per dieci anni la sua fidanzata.

Tutto andrebbe bene per il professore se non avesse un apprendista, il dottor Scipione Aventa, ardente ammiratore dell'Inghilterra e seguace di Sherlock Holmes. Per quest'ultimo, solo il ragionamento scientifico e le prove matematiche possono risolvere gli enigmi. Costantemente in disaccordo con il professore, si ostina a portare avanti l'indagine pasticciata dal suo maestro, e riesce a smascherare tutti i colpevoli. Ma è il professore a rubare la scena a Scipione, riscuotendo ogni volta gli onori...

Trasmissione

modifica

La serie venne diffusa anche in Francia, col titolo Enquêtes à l'italienne – con un diverso ordine di episodi rispetto alla trasmissione italiana – sul canale TF1. Dopo la prima visione venne replicata numerose volte nel palinsesto notturno del canale dal 1990 al 2003.

La piattaforma Rai Play non ha ancora reso disponibili in streaming le puntate integrali.

Episodi

modifica
Titolo Prima TV
1 La vendetta del tamburino sardo 7 ottobre 1987
2 Il diabolico crimine della vipera umana 8 ottobre 1987
3 Il mistero dell'inseguitore di landò 9 ottobre 1987
4 Lo strano caso del bocciofilo suicida 12 ottobre 1987
5 L'inafferrabile mostro del fiume Po 13 ottobre 1987
6 L'insolito caso dello strigliatore di giraffe 14 ottobre 1987
7 Il mistero dello scultore assiderato 15 ottobre 1987
8 L'enigma dell'anatra di Viggiù 16 ottobre 1987
9 L'omicidio del banchiere galante 20 ottobre 1987
10 L'enigma del digiunatore di Pinerolo 22 ottobre 1987
11 Il mistero della risata che uccide 23 ottobre 1987
12 Il misfatto dell'adultero scapigliato 28 ottobre 1987
13 L'ultima pericolosa indagine (Un nuovo secolo) 30 ottobre 1987

La vendetta del tamburino sardo

modifica

Il diabolico crimine della vipera umana

modifica

Il mistero dell'inseguitore di landò

modifica

Lo strano caso del bocciofilo suicida

modifica

L'inafferrabile mostro del fiume Po

modifica

L'insolito caso dello strigliatore di giraffe

modifica

Il mistero dello scultore assiderato

modifica

L'enigma dell'anatra di Viggiù

modifica

L'omicidio del banchiere galante

modifica

L'enigma del digiunatore di Pinerolo

modifica

Il mistero della risata che uccide

modifica

Il misfatto dell'adultero scapigliato

modifica

L'ultima pericolosa indagine (Un nuovo secolo)

modifica

Collegamenti esterni

modifica