L'iperfocus (anche scritto hyperfocus) è uno stato di intensa e prolungata concentrazione su un'attività o stimolo, durante il quale l'individuo tende a escludere gli stimoli esterni e a perdere la percezione del tempo.[1][2] È frequentemente riportato in soggetti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)[3][4] e nei disturbi dello spettro autistico[5], sebbene possa manifestarsi anche in individui neurotipici in contesti particolarmente coinvolgenti o motivanti.

Le principali caratteristiche dell'iperfocus includono uno stato di attenzione sostenuta verso compiti percepiti come gratificanti o fortemente motivanti, spesso accompagnato da una perdita della percezione del tempo (nota come time blindness) e da una ridotta consapevolezza dell'ambiente circostante.[3] Questo stato mentale può portare a un aumento significativo della produttività e della creatività. Tuttavia, può anche rendere difficile interrompere volontariamente l'attività in corso o spostare l’attenzione verso altri compiti, portando a comportamenti disfunzionali o evitanti.

Nonostante sia ampiamente discusso in letteratura clinica e divulgativa, l'iperfocus non è attualmente riconosciuto come entità diagnostica nei principali manuali ufficiali, come il DSM-5. Può comunque rappresentare un ostacolo nella vita quotidiana, soprattutto quando porta alla trascuratezza di responsabilità, all'isolamento sociale o alla dipendenza da attività digitali, come videogiochi o navigazione su Internet.[3]

  1. ^ United We Care, Iperfissazione contro iperfocus: ADHD, autismo e malattia mentale | Self Care, su United We Care | A Super App for Mental Wellness, 7 gennaio 2023. URL consultato il 6 agosto 2025.
  2. ^ (EN) Hyperfocus, su WebMD. URL consultato il 6 agosto 2025.
  3. ^ a b c Edoardo Scarpellini, Iperfocus: Superpotere o Ostacolo?, su Centro Psicodiagnostico Italiano, 31 dicembre 2024. URL consultato il 6 agosto 2025.
  4. ^ (EN) What Is ADHD? Meaning, Signs, Causes, And How To Cope, su simplypsychology.org, 26 gennaio 2024. URL consultato il 6 agosto 2025.
  5. ^ Essere autistici: talenti, colore preferito, iperfocus, su Aspergeronline ETS, 23 febbraio 2023. URL consultato il 6 agosto 2025.

Voci correlate

modifica
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia