Ismaïla Sarr
Ismaïla Sarr (Saint-Louis, 25 febbraio 1998) è un calciatore senegalese, attaccante del Crystal Palace e della nazionale senegalese, con cui si è laureato campione d'Africa nel 2022.
Ismaïla Sarr | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 76[1] kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Crystal Palace | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2025 | |||||||||||||||||||
Biografia
modificaSuo padre lavora in una fattoria, lo stesso Ismaïla lo ha aiutato economicamente comprandogli del bestiame.[2].È sposato con Fatou.[3]
Caratteristiche tecniche
modificaGioca come ala destra, ma può prestarsi anche come punta centrale e ala sinistra, militando nel Crystal Palace è stato impiegato anche come trequartista. Nell'estate del 2019 viene indicato dall'UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2019-2020[4].
Dotato di atletismo e precisione balistica, Sarr riesce a muoversi bene negli spazi liberi, è un bravo rigorista, è veloce ed è abile nel tagliare, destro naturale, possiede una buona potenza di tiro.
Carriera
modificaClub
modificaMetz e Rennes
modificaInizia a giocare in Patria nella Génération Foot di Dakar, dove rimane fino al 2016. Nell'estate di quell'anno si trasferisce in Francia, al Metz, neopromosso in Ligue 1. Debutta il 13 agosto alla prima giornata di campionato, una vittoria casalinga per 3-2 sul Lilla nella quale subentra al 73'.[5] L'8 febbraio 2017 segna il suo primo gol al 46' nella vittoria casalinga per 2-1 sul Digione in Ligue 1,[6]con il medesimo risultato si conclude la vittoria contro il Nancy dove Sarr realizza una rete, riesce a segnare un gol pure contro il Caen e il Saint-Étienne pareggiandi entrambe le partite per 2-2.
Nell'estate del 2017 si è trasferito a titolo definitivo al Rennes, evento che ha fatto scalpore in quanto il senegalese preferì tale club al Barcellona.[7][8] Esordisce con il nuovo club il 5 agosto 2017, nella gara di campionato contro il Troyes.[9] Sigla la sua prima marcatura il 26 agosto seguente, contro il Tolosa perdendo per 3-2.[10]
Nella stagione successiva, Sarr esordisce in Europa League il 20 settembre 2018 contro il Jablonec e trova contestualmente la sua prima rete europea vincendo per 2-1,[11] segna inoltre una doppietta decidendo la vittoria su 2-0 contro l'Astana, è autore del gol che porta il risultato a 3-1 nel successo contro l'Arsenal. Nella Coppa di Francia segna la rete del 2-2 contro il Brest, la vincitrice viene decisa ai rigori dove il Rennes si impone per 5-4, Sarr è tra i giocatori che segna dagli undici metri[12], nella semifinale contro il Lione il Rennes vince per 3-2, la prima rete viene segnata da M'Baye Niang grazie a un assist di Sarr, nella finale contro il Paris Saint-Germain che si conclude per 2-2 Sarr ha giocato tutto il match fino alla conclusione dei supplementari, infine Sarr segna il rigore del 6-5 che consegna la coppa al Rennes: per il senegalese si tratta del primo trofeo da professionista.[13]
Watford e Olympique Marsiglia
modificaL'8 agosto 2019 viene acquistato per 40 milioni di sterline dal Watford, trasferimento record per l'epoca per il club londinese.[14][15]Nella sua prima stagione in Premier League, segna un gol battendo per 2-0 il Manchester United, realizza inoltre una doppietta sconfiggendo per 3-0 il Liverpool, la squadra tuttavia essendosi piazzata 19ª in classifica, retrocede in seconda divisione. Nella Championship segna tredici reti, realizza un gol contro il Stoke City, il Coventry City e il Blackburn vincendo per 3-2 tutte e tre le partite, segna una doppietta prima battendo per 6-0 il Bristol City e poi un'altra decidendo la vittoria su 2-0 contro il Reading. La squadra si piazza seconda in classifica e torna a giocare in Premier League dove Sarr segna cinque gol, tra cui una doppietta contro il Norwich City vincendo per 3-1 ma la squadra precipita nella classifica retrocedendo nuovamente in seconda divisione. Nella sua ultima stagione in Championship con il Watford, Sarr segna dieci reti, l'ultimo nella sconfitta per 3-1 con il Cardiff City come avversario.
Il 24 luglio 2023 fa ritorno in Francia venendo acquistato dall'Olympique Marsiglia.[16][17]Nell'Europa League realizza la rete del 2-0 sconfiggendo l'AEK Atene, segna un gol pure contro lo Šachtar vincendo per 3-1. Nel campionato francese riesce a segnare tre reti, il primo contro il Brest vincendo per 2-0, realizza un gol nel pareggio per 1-1 contro il Nates, inoltre è autore della rete del 3-0 battendo il Le Havre, inoltre Sarr serve l'assist vincente per Vitinha pemettendo a quest'ultimo di segnare il gol del 2-1 sconfiggendo il Reims.
Crystal Palace
modificaIl 1º agosto 2024 viene acquistato dal Crystal Palace, facendo così ritorno in Inghilterra dopo un anno.[18][19]Vince la FA Cup, nei quarti di finale segna una rete sconfiggendo il Fulham per 3-0, con lo stesso risultato si conclude la semifinale dove il Crystal Palace si impone sull'Aston Villa dove Sarr è l'uomo-partita con due gol e un assist vincente. La squadra vince la sua prima Community Shield giocando contro il Liverpool, Sarr segna la rete del 2-2 e, ai calci di rigore, è il secondo a realizzare il gol dal dischetto, con il Crystal Palace che vince per 3-2.
Nazionale
modificaNel 2015, a 17 anni, prende parte con la nazionale Under-23 senegalese alla Coppa d'Africa di categoria giocata in Senegal, chiudendo al 4º posto dopo aver perso la semifinale con la Nigeria e la finale per il 3º posto con il Sudafrica. Esordisce in Nazionale maggiore il 3 settembre 2016 in una sfida valida per le qualificazioni alla Coppa d'Africa 2017 in casa a Dakar contro la Namibia, vinta per 2-0.[20] Nel 2017 viene convocato per la Coppa d'Africa in Gabon. L'8 gennaio 2017 realizza la sua prima rete in Nazionale, in un'amichevole in preparazione alla Coppa a Brazzaville, nella Repubblica del Congo, contro la Libia, segnando al 63' realizza il suo primo gol in nazionale vincendo per 2-1.[21] Nel 2018 viene convocato dal ct della nazionale senegalese Aliou Cissé per il campionato mondiale.[22]
Conquista l'argento nel 2019 prendendo parte alla Coppa Africa dove realizza una sola rete, sconfiggendo il Kenya per 3-0.
Non viene inizialmente convocato per la Coppa d'Africa 2021 in quanto è stato trattenuto a Londra dal Watford per problemi fisici,[23][24] salvo poi aggregarsi all'elenco dei convocati successivamente.[25] Nel corso del torneo va a segno ai quarti nel successo per 3-1 contro la Guinea Equatoriale.[26] Il Senegal arriva in finale e lui, al termine della contesa contro l'Egitto, si laurea campione d'Africa.[27]
Nel novembre del 2022 viene incluso nella rosa senegalese partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar.[28] Durante la fase a gironi va in rete nella terza partita della nazionale africana, aprendo le marcature nella vittoria 1-2 l'Ecuador, che permette al Senegal di qualificarsi alla fase finale come secondo nel gruppo A.[29]
Convocato per la Coppa d'Africa 2023,[30] va a segno nel successo per 3-1 ai gironi contro il Camerun.[31] I senegalesi sono stati eliminati agli ottavi ai rigori dalla Costa d'Avorio, con Sarr che non ha partecipato alla lotteria finale essendo stato sostituito durante i supplementari.[32]
Il 10 giugno 2025 sigla una rete battendo in amichevole per 3-1 l'Inghilterra.
Statistiche
modificaPresenze nei club
modificaStatistiche aggiornate al 3 aprile 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2016-2017 | Metz | L1 | 31 | 5 | CdF+CdL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 5 | |
2017-2018 | Rennes | L1 | 24 | 5 | CdF+CdL | 1+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 | |
2018-2019 | L1 | 35 | 8 | CdF+CdL | 5+1 | 1+0 | UEL | 9 | 4 | - | - | - | 50 | 13 | ||
Totale Rennes | 59 | 13 | 10 | 1 | 9 | 4 | - | - | 78 | 18 | ||||||
2019-2020 | Watford | PL | 28 | 5 | FACup+CdL | 0+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 | |
2020-2021 | FLC | 39 | 13 | FACup+CdL | 1+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | ||
2021-2022 | PL | 22 | 5 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | ||
2022-2023 | FLC | 39 | 10 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 10 | ||
Totale Watford | 128 | 33 | 3 | 1 | - | - | - | - | 131 | 34 | ||||||
2023-2024 | Olympique Marsiglia | L1 | 23 | 3 | CF | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[33]+10 | 0+2 | - | - | - | 35 | 5 | |
2024-2025 | Crystal Palace | PL | 32 | 8 | FACup+CdL | 4+4 | 3+0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 11 | |
Totale carriera | 273 | 62 | 23 | 5 | 21 | 6 | - | - | 327 | 73 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Senegal under 23 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-11-2015 | Dakar | Senegal under 23 | 3 – 1 | Sudafrica under 23 | Coppa d'Africa Under-23 2015 - 1º turno | - | |
1-12-2015 | Dakar | Tunisia under 23 | 0 – 2 | Senegal under 23 | Coppa d'Africa Under-23 2015 - 1º turno | - | |
9-12-2015 | Dakar | Senegal under 23 | 0 – 1 | Nigeria under 23 | Coppa d'Africa Under-23 2015 - Semifinale | - | |
12-12-2015 | Dakar | Senegal under 23 | 0 – 0 dts (1 – 3 dtr) |
Sudafrica under 23 | Coppa d'Africa Under-23 2015 - Finale 3º posto | - | |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Palmarès
modificaClub
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Rennes: 2018-2019
- Crystal Palace: 2024-2025
- Crystal Palace: 2025
Nazionale
modificaNote
modifica- ^ a b https://www.staderennais.com/fiche/ismaila-sarr
- ^ Rivelazione Sarr: "Con i soldi guadagnati ho comprato delle pecore a mio padre", su goal.com, 6 marzo 2020.
- ^ (EN) Ismaila Sarr Wife: Know All About Fatou Sarr, su the4thofficial.net, 29 novembre 2022.
- ^ (EN) 50 for the future: UEFA.com's ones to watch in 2019/20, su uefa.com, 30 luglio 2019.
- ^ Metz-Lilla, transfermarkt.it, 13 agosto 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017.
- ^ Metz-Digione, transfermarkt.it, 8 febbraio 2017. URL consultato il 26 marzo 2017.
- ^ (FR) Transferts : Ismaïla Sarr s'engage officiellement avec Rennes, su lequipe.fr. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ (EN) Senegal's Ismaila Sarr 'rejects Barcelona' for Rennes move, 27 luglio 2017. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ ES Troyes AC - Stade Rennais FC, 05/ago/2017 - Ligue 1 - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ FC Tolosa - Stade Rennais FC, 26/ago/2017 - Ligue 1 - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ Stade Rennais FC - FK Jablonec, 20/set/2018 - Europa League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ Stade Rennais FC - Stade Brest 29, 06/gen/2019 - Coupe de France - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ (EN) PSG 2-2 Rennes (5-6 on pens): Kylian Mbappe sent off in cup final defeat, su skysports.com. URL consultato il 18 maggio 2019.
- ^ (EN) Watford sign Rennes winger Ismaila Sarr for club-record £40m fee, su skysports.com, 8 agosto 2019. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (EN) Adam Leventhal, Ismaila Sarr at Watford: 1,447 days, £40m and what might have been, in The New York Times, 25 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (EN) Official: Farewell Sarr, su watfordfc.com, 24 luglio 2023. URL consultato il 4 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2023).
- ^ (FR) Ismaïla Sarr est Olympien !, su om.fr. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (FR) Ismaïla Sarr transféré au Crystal Palace F.C., su om.fr. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (EN) Crystal Palace sign Ismaïla Sarr, su cpfc.co.uk, 1º agosto 2024. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ Senegal-Namibia, 3 settembre 2016. URL consultato il 3 gennaio 2017.
- ^ Libia-Senegal, 8 gennaio 2017. URL consultato il 16 gennaio 2017.
- ^ (EN) Salif Diallo, Senegal World Cup 2018 team guide: tactics, key players and expert predictions, su The Guardian, 12 giugno 2018. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ (EN) Club Statement: Ismaïla Sarr - Senegal, su watfordfc.com. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (FR) refus de libération du joueur Ismaila Sarr, su fsfoot.sn. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (FR) Communiqué de presse : Ismaila Sarr, su fsfoot.sn. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ Coppa d'Africa 2021 - Senegal-Guinea Equatoriale 3-1: Kouyaté e Sarr la decidono nella ripresa. Leoni in semifinale, su eurosport.it, 30 gennaio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ (FR) VAINQUEUR DE LA CAN CAMEROUN 2021, Le Sénégal enfin dans l’histoire du football africain, su fsfoot.sn. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ (FR) Blessé, Sadio Mané est quand même dans la liste du Sénégal pour la Coupe du monde, su L'Équipe, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.
- ^ Mondiali 2022, Ecuador-Senegal 1-2: Koulibaly regala gli ottavi ai campioni d'Africa, su sportmediaset.mediaset.it, =29 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
- ^ (EN) Senegal (PDF), su cafonline.com. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ Il Senegal batte il Camerun nel big match del Gruppo C - RSI Radiotelevisione svizzera, su rsi.ch. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ (FR) Mathéo Girard, CAN 2024. Tenant du titre, le Sénégal éliminé aux tirs au but par la Côte d'Ivoire en 8e de finale, su ouest-france.fr, 29 gennaio 2024. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ Nei turni preliminari
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ismaïla Sarr
Collegamenti esterni
modifica- Ismaïla Sarr, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ismaïla Sarr, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ismaïla Sarr, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ismaïla Sarr, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Ismaïla Sarr, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Ismaïla Sarr, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Ismaïla Sarr, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Ismaïla Sarr, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Ismaïla Sarr, su BDFutbol.com.
- (ES) Ismaïla Sarr, su AS.com.