Jacaranda
Jacaranda Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia delle Bignoniaceae, comprendente circa 50 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, Centro America, Sud Africa e dei Caraibi.[1] È l'unico genere della tribù Jacarandeae Fenzl, 1841.
| Jacaranda | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superasteridi |
| (clade) | Asteridi |
| (clade) | Euasteridi |
| (clade) | Lamiidi |
| Ordine | Lamiales |
| Famiglia | Bignoniaceae |
| Tribù | Jacarandeae Fenzl, 1841 |
| Genere | Jacaranda Juss., 1789 |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Asteridae |
| Ordine | Scrophulariales |
| Famiglia | Bignoniaceae |
| Genere | Jacaranda |
| Specie | |
Il nome del genere è spesso usato a definire la specie più nota, la Jacaranda mimosifolia, che appunto è spesso citata come Jacaranda, o Jacaranda blu. Il nome italiano registrato dal vocabolario è iacaranda oppure giacaranda.[2] Il legno che se ne ricava, utilizzato per la costruzione di mobili, è a volte chiamato impropriamente palissandro (che invece proviene dagli alberi appartenenti al genere Dalbergia).
Descrizione
modificaLe specie di questo genere sono grandi arbusti o alberi di medie e grandi dimensioni, raggiungendo anche altezze di 30 m. Le foglie sono semplicemente pinnate (a forma di penna, quindi con uno stelo centrale e foglioline laterali) in alcune specie, ma doppiamente pinnate in altre. Sono spesso di grandi dimensioni.
I fiori sono raccolti in pannicoli (gruppi) terminali, ogni fiore ha forma a cinque lobi confluenti in un lungo tubo, con corolla di colore dal blu al viola porpora; alcune specie hanno fiore bianco. I frutti sono capsule ovali piatte o tondeggianti allungate, contenenti piccoli semi alati. Il genere si distingue dalle altre Bignoniaceae per avere staminoidi più lunghi degli stami, polline trilobo, e genotipo con 18 cromosomi.
Tassonomia
modificaUno studio effettuato alla fine degli anni '90 su un campione di 15 specie di Jacaranda ha postulato la suddivisione del genere in due sezioni: “Jacaranda” (o “Monolobos”) e “Dilobos”; la differenziazione tra le due sezioni si basava su differenze morfologiche che riguardavano sopratutto la morfologia strutturale dei tessuti legnosi[3]; studi successivi hanno tuttavia evidenziato che esistono specie che hanno caratteri comuni di transizione da una sezione all'altra.
È l'unico genere della tribù Jacarandeae Fenzl, 1841. In passato nella tribù veniva incluso anche il genere Digomphia Benth., 1846, posto in sinonimia con Jacaranda[4].
Il genere comprende attualmente le seguenti specie:[1]
- Jacaranda acutifolia Bonpl.
- Jacaranda arborea Urb.
- Jacaranda bracteata Bur. & K.Schum.
- Jacaranda brasiliana (Lam.) Pers.
- Jacaranda bullata A.H.Gentry
- Jacaranda caerulea (L.) J.St.-Hil.
- Jacaranda campinae A.Gentry & Morawetz
- Jacaranda carajasensis A.Gentry
- Jacaranda caroba (Vell.) DC.
- Jacaranda caucana Pittier
- Jacaranda ceratophora (A.H.Gentry) Ragsac
- Jacaranda copaia (Aubl.) D.Don
- Jacaranda cowellii Britton & P.Wilson
- Jacaranda crassifolia Morawetz
- Jacaranda cuspidifolia Mart. ex DC.
- Jacaranda decurrens Cham.
- Jacaranda densicoma Mart. ex DC.
- Jacaranda duckei Vattimo
- Jacaranda egleri Sandwith
- Jacaranda ekmanii Alain
- Jacaranda glabra (DC.) Bur. & K.Schum.
- Jacaranda grandifoliolata A.H.Gentry
- Jacaranda hesperia Dugand.
- Jacaranda heterophylla M.M.Silva
- Jacaranda intricata A.Gentry & Morawetz
- Jacaranda irwinii A.Gentry
- Jacaranda jasminoides (Thunb.) Sandw.
- Jacaranda laurifolia (Benth.) Ragsac
- Jacaranda macrantha Cham.
- Jacaranda macrocarpa Bur. & K.Schum.
- Jacaranda micrantha Cham.
- Jacaranda microcalyx A.H.Gentry
- Jacaranda mimosifolia D.Don
- Jacaranda montana Morawetz
- Jacaranda mutabilis Hassl.
- Jacaranda obovata Cham.
- Jacaranda obtusifolia Humboldt & Bonpl.
- Jacaranda orinocensis Sandw.
- Jacaranda paucifoliata Mart. ex DC.
- Jacaranda poitaei Urb.
- Jacaranda praetermissa Sandw.
- Jacaranda puberula Cham.
- Jacaranda pulcherrima Morawetz
- Jacaranda racemosa Cham.
- Jacaranda rufa Manso
- Jacaranda rugosa A.H.Gentry
- Jacaranda selleana Urb.
- Jacaranda simplicifolia K.Schum.
- Jacaranda sparrei A.H.Gentry
- Jacaranda subalpina Morawetz
- Jacaranda ulei Bur. & K.Schum.
Coltivazione ed usi
modificaDiverse specie di Jacaranda sono coltivate come piante ornamentali per la loro vistosa fioritura (spesso di colore blu o blu violetto), e la più utilizzata in questo senso è senz'altro la Jacaranda blu. Ha anche importanza commerciale la Copaia (Jacaranda copaia) per l'uso come legname, dati i suoi fusti eccezionalmente lunghi e diritti, e di buone caratteristiche del legno.
Pretoria in Sudafrica è molto nota per essere la Città delle Jacaranda per l'enorme numero di piante di Jacaranda piantate in moltissimi viali stradali, ed in giardini pubblici e privati. Vista dalle colline circostanti in epoca di fioritura, la città appare sfumata di azzurro per l'enorme numero di alberi fioriti in blu che emergono tra le costruzioni, dai giardini e dai viali.
La Jacaranda è molto diffusa anche in Kenya dove la si vede in tutta la zona della Rift Valley, ed è un elemento comune dei paesaggi di tutto il territorio che va da Nairobi a Nakuru.
In Sud Africa la jacaranda è molto diffusa un po' dappertutto, inclusa Johannesburg.
Anche in Australia si è avuto un grande sviluppo dell'utilizzo delle Jacaranda blu nella decorazione dei viali, in particolare a Brisbane, fatto sicuramente dovuto, oltre alla bellezza dell'albero, alla condizione di avere un clima ottimale per tale pianta (subtropicale). La fioritura della Jacaranda, coincidente con la fine della primavera, ha assunto valore di legame e di modi di dire con le stagioni dello studio, delle dilazioni possibili per lo studio, e delle preparazioni degli esami. Questo è legato anche al fatto che i viali della università sono particolarmente popolati dalle Jacaranda blu. A questo è legato spesso il termine “Esame dell'albero” (in extremis), o avere (per l'esame) “la fifa blu”.
In Australia la coltivazione è in estensione, per la decorazione dei viali cittadini, in tutte le zone climaticamente adatte. La pianta è considerata portafortuna, spesso è collocata presso ospedali e cliniche di maternità.
La pianta è stata diffusa sempre per gli stessi usi (viali e giardini) nel Sud degli Stati Uniti. Anche in Italia, nella città di Cagliari, orna molti viali e parchi dando il massimo della fioritura nel mese di giugno. In Florida ed in Zimbabwe, la Jacaranda è considerata la “pianta della primavera”. È stata diffusa nella regione della Palestina (Palestina, Israele, Giordania) da diverso tempo.
Il legno di varie Jacaranda brasiliane è anche usato per la costruzione di parti del corpo delle chitarre acustiche: tale legno, dal colore vivace e rossastro, è spesso detto “di rosa”.
Parti della pianta di Jacaranda caroba sono usate come medicinale tradizionale della medicina brasiliana, uso ripreso attualmente anche dalla medicina ufficiale come antireumatico, antinfiammatorio ed analgesico.
Galleria d'immagini
modifica-
Alberi di Jacaranda in Montagu Ave, Harare, Zimbabwe nel 1975.
-
Alberi di Jacaranda, Bhutan (Regione himalayana)
-
Jacaranda in Mountain View (California), USA
-
Jacaranda ad Auckland, Nuova Zelanda
-
Jacaranda mimosifolia
Note
modifica- ^ a b (EN) Jacaranda, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 ottobre 2025.
- ^ Dizionario del cittadino o sia Ristretto istorico, teorico e pratico del commerzio ... Tradotto dal francese dal signor Francesco Alberti. Ed accresciuto dal medesimo in varie parti de' suddetti articoli, coll'aggiunta eziandio di quattro tavole, in cui si trova ad un tratto la corrispondenza de' pesi, misure, e reciproca valutazione delle monete fittizie e reali, ec. ... Tomo primo \-secondo!: 1, 1763, p. 355. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (EN) Dos Santos G. & Miller R.B., Wood anatomy of Jacaranda (Bignoniaceae): Systematic relationships in sections Monolobos and Dilobos as suggested by twig and stem rays (PDF), in IAWA Journal, vol. 18, 1997, pp. 369-383 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2019).
- ^ (EN) Digomphia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacaranda
- Wikispecies contiene informazioni su Jacaranda
Collegamenti esterni
modifica- (EN) jacaranda / jacaranda (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Goodna RSL Jacaranda Festival at Evan Marginson Park, Goodna, su goodnajacarandafestival.com.
- Voce nel Vocabolario Treccani, su treccani.it.

