Il K-432 è stato un sottomarino nucleare sovietico appartenente alla classe Alfa, entrato in servizio nel dicembre 1978 e fu radiato nel 1996.[2] Fu uno dei tre esemplari della versione modificata (Progetto 705K) costruiti.[2]

K-432
Descrizione generale
Tiposottomarino nucleare
ClasseClasse Alfa (Project 705K)
Proprietà Voenno-morskoj flot
Voenno-morskoj flot
Ordine12 gennaio 1968
CantiereSevmash di Severodvinsk
Impostazione12 novembre 1968
Varo3 novembre 1977
Entrata in servizio17 dicembre 1978
Radiazione1996
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione3.125 t
Dislocamento in emersione2.280 t
Lunghezza79,6 m m
Larghezza9,5 m
Pescaggio6,24 m
Profondità operativa320 m
Propulsione1 LFR BM-40A da 155 MWt per alimentare due turboalternatori ciascuno formato da una turbina a vapore collegato ad un alternatore, che sviluppavano complessivamente 30-35 MWe
Velocitàin emersione: 12 nodi (22 km/h)
In immersione: 40,3 nodi
Equipaggio29 uomini
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar: MRP-23 Bulava-705, Veslo-P;
sonar: complesso sonar Okean, Enisey (sonar), Luch (sonar per mine), Rosa-705, Tissa;
sistemi vari: Sargan (sistema di controllo del fuoco), MRK-55 Chibis, Khrom-KMA (IFF), MG-512 Vint-705 (rilevatore di cavitazione del sottomarino), MVU-111 Akkord (sistema di controllo per le informazioni in combattimento), Sozh (navigazione), Molniya (comunicazioni satellitari)
Armamento
Siluri6 tubi lanciasiluri da 533 mm, con una dotazione di 21 SS-N-15 Starfish o 12 SS-N-16 Stallion
Altrofino a 24 mine
dati tecnici tratti da Sottomarini Classe Alfa[1]
voci di sottomarini presenti su Wikipedia

La costruzione del sottomarino nucleare d'attacco K-432 (numero di costruzione 106), appartenente alla classe Alfa modificata (Project 705K) fu ordinata presso il cantiere navale Sevmash di Severodvinsk il 12 gennaio 1968, e l'unità fu impostata il 12 novembre di quell'anno.[3] Il K-432 fu varato il 3 novembre 1977, i collaudi operativi avvennero nel dicembre 1978 e il sottomarino entrò in servizio nella marina sovietica (VMF) il 17 dello stesso mese.[3]

L'unità ricevette la bandiera di combattimento il 10 gennaio 1979, con il Mar Bianco completamente ghiacciato e la temperatura estremamente bassa, al comando del capitano di prima classe Vadim Sergeevich Andreenko, ed entrò in servizio direttamente nella 6ª Divisione il 28 marzo 1979.[4] La prima lunga crociera avvenne nel corso dell'estate, seguita da altre più brevi di addestramento, e il 30 marzo 1980 il battello fu dichiarato operativo.[3] In quell'anno, al comando del capitano di prima classe N.I. Mazin, effettuò una seconda crociera nei mari artici durata dal 2 giugno al 23 luglio 1980.[2] Dal 6 al 12 giugno operò sotto i ghiacci del mare di Barents effettuando rilievi idrografici e geofisici per la mappatura del fondale e il collaudo del sistema di comunicazione subacqueo Aldan che permetteva di mantenere il contatto radio con la base anche in immersione.[4] Fu eseguita anche una serie di test di navigazione e controllo del battello sotto la calotta polare utilizzando, per la prima volta, la navigazione satellitare.[4]

Nell'aprile 1981, insieme ai similari K-123 e K-373, entrambi appartenenti alla 6ª Divisione, partecipò all'esercitazione "Nord 81" e poi il K-432 iniziò una crociera di lunga durata nel corso della quale fu effettuata una esercitazione di ricerca di sottomarini ostili designata in codice "Cemento".[3] Il 12 aprile il sottomarino fu portato da Zapdnaya a Severodvinsk per effettuare indispensabili riparazioni durate qualche mese.[3]

Il 12 marzo 1983 il K-432, al comando del capitano di prima classe G.D. Baranov, fu insignito del premio assegnato da comandante della Flotta del Nord per il migliore attacco con siluri in una esercitazione.[2][4] Completato il ciclo di riparazioni, nel mese di aprile il K-432, insieme agli altri battelli della 6ª Divisione, K-123, K-493, e K-463, partecipò alle esercitazioni "Oceano 83".[3] Tra il 1984 e il 1986 il sottomarino effettuò annuali crociere di lunga durata, e tra il 1986 e il 1988 fu in servizio nella Forza di Prontezza Operativa permanente della Flotta del Nord.[3] Nel 1986 il K-432 e il suo equipaggio furono inseriti nella lista d'onore del Consiglio Militare Supremo dell'Unione Sovietica.[4] Il 19 aprile 1990 il sottomarino fu posto in riserva, e nel giugno 1991 trasferito al 33° DiPL del 1° FLP KSF.[2] Nel 1991 il nocciolo del reattore nucleare fu scaricato nel sito di stoccaggio SD-10 presso il villaggio di Gremikha, Oblast' di Murmansk, e nel 1992 il battello fu rinominato B-432.[2]

Il 28 agosto 1994 il B-432 fu portato a Severodvinsk, e il 28 dicembre assegnato alla 339ª Sezione di addestramento sottomarini nucleari, venendo radiato ufficialmente il 19 aprile 1996.[3] Fu subito inviato in cantiere per essere demolito.[3] Il blocco del reattore fu reso galleggiante e stoccato temporaneamente nella baia di Saida, e nel gennaio 2002 preparato per lo stoccaggio a lungo termine.[2]

Bibliografia

modifica
Periodici
  • Luigi Caretta e Michele Cosentino, Sottomarini Classe Alfa, in Storia Militare Briefing, n. 48, Parma, Edizione Storia Militare s.r.l., 1º dicembre 2024, ISSN 2532-0963 (WC · ACNP).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica