KTM RC 250 GP
La KTM RC 250 GP è una motocicletta da competizione per la classe Moto3, progettata dalla KTM. Nella versione destinata al team clienti, venne chiamata anche, KTM RC 250 R.[1] Partecipa anche al campionato monomarca, "Rookies Cup" della KTM.[2]
KTM RC 250 GP | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | prototipo da competizione |
Produzione | dal 2012 |
Modelli simili | Honda NSF250R Ioda TR Mahindra MGP3O Suter MMX3 Oral Engineering OE-250M3R FTR M3 |
Nel 2014 e dal 2020 questa moto, con lievi modifiche tecniche,[3] viene portata in pista anche sotto le vesti della Husqvarna con il nome di Husqvarna Moto3 e Husqvarna FR 250 GP. Negli anni seguenti e fino al termine della stagione 2024, viene portata in pista anche con un altro marchio, sempre del gruppo Pierer, ossia Gas Gas[4] oltre che per l'azionista CFMoto.[5]
Descrizione
modificaIl telaio è un traliccio, mentre il forcellone è in alluminio,[6] esattamente come per il motore sono tutti componenti sviluppati dalla KTM. Il propulsore, denominato KTM M32, è dotato, per regolamento da un limitatore a 14 000 giri al minuto, mentre inizia a spingere a circa 10 500 giri minuto.[7] Per lo scarico si è ricorsi alla slovena Akrapovič.[8] L'impianto frenante è composto da due dischi in acciaio sulla ruota anteriore[9] e singolo sulla ruota posteriore.[10] La presa d'aria, di forma ellittica, è posta sul cupolino, mentre il condotto che la raccorda all'airbox passa al di sotto del cannotto di sterzo. Il progetto venne coordinato da Sebastian Risse e Konrad Hefele, dal telaista Reinhard Mandl, dal motorista Heinz Payreder e dall'elettronico Christian Almer.[11]
Carriera agonistica
modificaUtilizzata fin dall'edizione inaugurale del 2012 nella categoria Moto3 del Motomondiale; è anche motocicletta unica per la Red Bull Rookies Cup dal 2013.
Caratteristiche tecniche
modifica
|
Note
modifica- ^ Francesco Paolillo, KTM RC 250R Moto3, su moto.it, CRM S.r.l., 25 novembre 2013. URL consultato il 27 febbraio 2025.
- ^ Matteo Salvetti, Prova KTM RC 250 GP Moto3, su red-live.it, Red S.r.l., 22 novembre 2013. URL consultato il 27 febbraio 2025.
- ^ Moto3: nel 2014 debutterà Husqvarna con… due KTM, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 21 novembre 2013. URL consultato il 9 dicembre 2020.
- ^ GasGas debutta nel motomondiale: farà la Moto3 2021 con il team Aspar, su gazzetta.it, RCS MediaGroup S.p.A., 18 novembre 2020. URL consultato il 3 dicembre 2024.
- ^ Adriano Bestetti, CFMoto nel Mondiale Moto3 dal 2022, su motoblog.it, Triboo Media S.r.l., 5 novembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2024.
- ^ Bernardo Matias, Un’opportunità rara di avere una KTM Moto3 a casa, su motorcyclesports.net, MSports, 14 febbraio 2025. URL consultato il 26 febbraio 2025.
- ^ Prova KTM RC 250 GP (PDF), su dem.moto.it, 28 gennaio 2014, pp. 1-11. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ Red Bull Rookies Cup: scheda della KTM RC 250 R, la moto della RBRC, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 9 maggio 2014. URL consultato il 26 febbraio 2025.
- ^ Un solo disco nella versione Production Racer.
- ^ (EN) RC250GP Description, su ajo.fi, Ajo Motorsports. URL consultato il 26 febbraio 2025.
- ^ Red Bull KTM Ajo Team, su ktm.com, 15 febbraio 2014. URL consultato il 27 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2014).
- ^ KTM RC 250 R Production Racer, su bikeracing.it, 9 novembre 2012. URL consultato il 27 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Moto3: commercializzate ben 67 KTM RC 250 R, su bikeracing.it, 12 marzo 2013. URL consultato il 27 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su KTM M32
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su ktm.com. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).