Kadaliosaurus priscus
Kadaliosaurus priscus è un rettile estinto, appartenente agli areoscelidi. Visse nel Permiano inferiore (Sakmariano, circa 293 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.
Kadaliosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Ordine | †Araeoscelidia |
Genere | †Kadaliosaurus |
Specie | †K. priscus |
Descrizione
modificaQuesto animale è noto solo per un fossile incompleto, comprendente parte del tronco, parti delle zampe anteriori e posteriori e alcune vertebre caudali. L'aspetto doveva essere simile a quello del ben noto Araeoscelis, ma sembra che la taglia fosse maggiore (almeno 80 centimetri di lunghezza) e vi erano alcune caratteristiche distintive: in Kadaliosaurus le zampe erano più allungate, ed erano presenti costole ventrali (gastralia). In generale, sembra che Kadaliosaurus fosse un rettile simile a una lucertola, dal corpo snello e dalle zampe allungate.
Classificazione
modificaKadaliosaurus venne descritto per la prima volta nel 1889 da Credner, sulla base di un fossile frammentario rinvenuto in un sedimento calcareo di origine lacustre nella formazione Niederhaslich-Schweinsdorf, nei pressi di Niederhaslich in Germania.
Sembra che Kadaliosaurus fosse un rappresentante degli areoscelidi, un gruppo di antichi rettili simili a lucertole, forse vicini all'origine dei diapsidi (Müller & Danto 2012).
Bibliografia
modifica- Credner, H. 1889. Die Stegocephalen und Saurier aus dem Rothliegenden des Plauen’schen Grundes bei Dresden. VIII. Kadaliosaurus. Zeitschrift der deutschen geologischen Gesellschaft, 49:319–342.
- Müller, J., & M. Danto. 2012. The enigmatic reptile Kadaliosaurus from the Lower Permian of Germany and the monophyly of araeoscelidian diapsids. Journal of Vertebrate Paleontology, 32:147-148.