Kepler-5
stella nella costellazione del Cigno
Kepler-5 è una stella nella costellazione del Cigno. È una stella giallo-bianca della sequenza principale di tipo spettrale F5 V[2] distante circa 2930 anni luce dalla Terra.[3]
Kepler-5 | |
---|---|
Classe spettrale | F5 V |
Distanza dal Sole | 2902,1+54,709 −52,775 anni luce 899,777+16,774 |
Costellazione | Cigno |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 57m 37,69s |
Declinazione | +44° 02′ 06,14″ |
Lat. galattica | 7,74266 |
Long. galattica | 78,8664 |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,793+0,043 −0,062 [1] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 3,264±0,165 L⊙
|
Metallicità | 0,040±0,060 Fe/H [1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 12,115, 11,86, 11,769 e 13,215354 |
Parallasse | 1,08294±0,02019 |
Velocità radiale | 4,8±1,0 km/s [1] |
Nomenclature alternative | |
KIC 8191672, KOI-18, TIC 268823307, TOI-2182
| |
Sistema planetario
modificaLa scoperta di un esopianeta in orbita attorno a Kepler-5 è stata annunciata il 4 gennaio 2010. È stata realizzata grazie al telescopio Kepler, con il metodo del transito.
Pianeta | Tipo | Massa | Raggio | Sem. maggiore | Incl. orbita |
---|---|---|---|---|---|
b | Gioviano caldo | 2,111+0,067 −0,086 MJ | 89,14+0,44 −0,32 rJ | 0,0538+0,0015 −0,0021 | 89,14+0,44 −0,32° |
Note
modifica- ^ a b c d e (EN) A. S. Bonomo, S. Desidera e S. Benatti, The GAPS Programme with HARPS-N at TNG . XIV. Investigating giant planet migration history via improved eccentricity and mass determination for 231 transiting planets, vol. 602, p. 16, DOI:10.1051/0004-6361/201629882.
- ^ Kepler-5 -- Rotating Variable, su SIMBAD. URL consultato il 19 ottobre 2025.
- ^ (EN) A. Vallenari, A. G. A. Brown e T. Prusti et al., Gaia Data Release 3, in Astronomy & Astrophysics, vol. 674, 16 giugno 2023, p. 22, DOI:10.1051/0004-6361/202243940.
Collegamenti esterni
modifica- Kepler-5 sul NASA exoplanetarchive
- The phased radial-velocity curve for Kepler-5 su ResearchGate