Kepler-80 g

pianeta extrasolare nella costellazione del Cigno

Kepler-80 g è un esopianeta che orbita attorno alla stella Kepler-80, situata nella costellazione del Cigno. Il pianeta è stato scoperto nel 2017. Questo esopianeta ha all'incirca le dimensioni della Terra[1] ma probabilmente non è abitabile poiché troppo caldo,[2] la sua temperatura di equilibrio stimata è infatti di 418±36 K.[3] [2]

Kepler-80 g
Stella madreKepler-80
Scoperta14 dicembre 2017
ScopritoriNASA e Google
Metodo di scopertaTransito
Designazioni
alternative
2MASS J19442701+3958436 g
KIC 4852528 g
KOI-500 g
Distanza dal Sole1205 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore20943696 km
0,14 UA
Periodo orbitale14,64558±0,00012 giorni
Inclinazione orbitale89,35+0,98
−0,47
°
Dati fisici
Raggio medio1,13±0,014 r
Temperatura
superficiale
  • 418,0±36,0 K (media)

Scoperta

modifica

L'esopianeta è stato scoperto il 14 dicembre 2017 dalla NASA e da Google. È stata scoperta con il telescopio spaziale Kepler con l'aiuto dell'intelligenza artificiale di Google che ha analizzato i dati grazie all'apprendimento automatico. Poi, dopo la sua scoperta, la NASA e Google hanno organizzato una conferenza sulla scoperta di questo esopianeta.[4]

  1. ^ Planets of Kepler-80, su openexoplanetcatalogue.com. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  2. ^ a b (FR) Découverte de Kepler-90i et Kepler-80g : l'IA de Google trouve des petites exoplanètes, su futura-sciences.com. URL consultato il 7 ottobre 2025.
  3. ^ Christopher J. Shallue e Andrew Vanderburg, Identifying Exoplanets with Deep Learning: A Five-planet Resonant Chain around Kepler-80 and an Eighth Planet around Kepler-90, in Astronomical Journal, vol. 155, n. 2, 30 gennaio 2018.
  4. ^ (EN) Artificial Intelligence, NASA Data Used to Discover Eighth Planet Circling Distant Star, su nasa.gov. URL consultato il 7 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica