Kniphofia thomsonii
Kniphofia thomsonii Baker, 1885 è una pianta tropicale della famiglia delle Asphodelaceae[1][2]. Il suo cultivar 'Stern's Trip' ha ottenuto il premio di giardino di merito della Royal Horticultural Society.[3]
Kniphofia thomsonii | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asphodelaceae |
Sottofamiglia | Asphodeloideae |
Genere | Kniphofia |
Specie | K. thomsonii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Kniphofia |
Specie | K. thomsonii |
Nomenclatura binomiale | |
Kniphofia thomsonii Baker, 1885 |
Descrizione
modificaÈ una pianta erbacea perenne, con un rizoma corto e verticale.
È dotata di una rosetta di foglie basali, da cui s'innalza un fusto fiorifero ben eretto, robusto e nudo, che può raggiungere 2 m di altezza
Fiorisce in estate. L'infiorescenza è un racemo a forma di spiga, ovoidale. I singoli fiori, ben spaziati, sono tubuloso-cilindrici, un po' aperti a imbuto, lunghi fino a 5 cm, e di colore arancio-albicocca.
Distribuzione e habitat
modificaK. thomsonii, unica specie alpina del genere, è diffusa in Africa orientale;[4] cresce sino ad altitudini di oltre 3.000 m sul monte Kilimanjaro.
Tassonomia
modifica- Kniphofia thomsonii var. snowdenii (C.H.Wright) Marais
- Kniphofia thomsonii var. thomsonii
Note
modifica- ^ a b (EN) Kniphofia thomsonii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/7/2021.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
- ^ (EN) Kniphofia thomsonii var. thomsonii &s;Stern&s;s Trip&s; | Thomson&s;s red-hot poker &s;Stern&s;s Trip&s; Herbaceous Perennial/RHS Gardening, su www.rhs.org.uk. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ (EN) Kniphofia thomsonii Baker | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 27 giugno 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kniphofia thomsonii
- Wikispecies contiene informazioni su Kniphofia thomsonii