L'arpa d'erba
L'arpa d'erba (The Grass Harp) è un romanzo scritto da Truman Capote pubblicato nel 1951, finalista al National Book Award[1].
L'arpa d'erba | |
---|---|
Titolo originale | The Grass Harp |
Autore | Truman Capote |
1ª ed. originale | 1951 |
1ª ed. italiana | 1953 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Sviluppo e pubblicazione
modificaDopo la pubblicazione del suo primo romanzo Altre voci, altre stanze, che aveva riscosso subito un grande successo, Capote rilavorò la bozza di Incontro d'estate (Summer Crossing), che aveva cominciato a scrivere nel 1943 e aveva continuato a più riprese negli anni successivi. Non contento di questo romanzo, lo abbandonò per dedicarsi alla scrittura de L'Arpa d'Erba, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto chiamarsi Music of the Sawgrass ("La Musica dei Falaschi").
Il romanzo condivide con Altre voci, altre stanze e con molti racconti di Capote lo spunto autobiografico del trasferimento di un adolescente dalla grande città a una cittadina di campagna. Si ispira infatti ai suoi ricordi d'infanzia a Monroeville, Alabama, e in particolare a una casa sull'albero risalente agli anni '30 e costruita a ridosso di un noce nel giardino delle sue cugine, le sorelle Jenny e Sook; l'autore la traspose nitidamente nel romanzo, compreso il bizzarro divano di tela che la arredava. Capote amava trascorrere molto tempo nella casa sull'albero, insieme a Sook (forse affetta da una forma di autismo) o all'amica di sempre Nelle Harper Lee. Sook produceva inoltre una medicina casalinga per l'idropisia, la cui ricetta rimase segreta, nonostante i ripetuti tentativi di Jenny di brevettarla e venderla. Questi elementi autobiografici sono stati trasposti nella storia[2].
Capote completò il romanzo mentre soggiornava a Taormina: l'ultima sezione fu inviata via posta aerea alla casa editrice Random House nel giugno 1951. Il libro tuttavia non fu pubblicato subito, perché gli editori non gradivano il finale del romanzo: Bob Linscott, in particolare, disse che era più debole rispetto al resto della storia, e sembrava quasi che Capote non riuscisse a gestire i personaggi nel climax[3]. Linscott bocciò inoltre il titolo originale del romanzo. Capote modificò quindi il titolo nel definitivo The Grass Harp e apportò alcune modifiche al finale, senza tuttavia riscriverlo del tutto[4].
L'Arpa d'Erba uscì in America l'1 ottobre 1951.
Trama
modificaCollin Fenwick, quindicenne americano, rimane orfano di entrambi i genitori; è quindi costretto a trasferisrsi dalle sue zie zitelle Dolly e Verena, in un paese del profondo Sud degli Stati Uniti d'America; con loro vive anche Catherine, una domestica dal pessimo carattere che sembra andare d'accordo solo con Dolly. Le due zie non potrebbero essere più diverse: Verena, dispotica e prepotente, è vista con rispetto reverenziale da tutta la città; Dolly, eccentrica e dolce, è famosa nel circondario per la produzione di una medicina portentosa, che in realtà confeziona raccogliendo piante a caso nei boschi insieme a Catherine; presto la donna coinvolgerà Collin in queste passeggiate, e gli mostrerà una vecchia casa sull'albero. Questo diventerà il posto preferito di Collin, che da lì osserverà lo scorrere delle vite umane del paese.
Un giorno, Verena propone a Dolly di produrre in serie la medicina per fare soldi facili; questo porta a un litigio tra le due sorelle, in seguito al quale Dolly, Collin e Catherine decidono di abbandonare la dimora e accamparsi sulla casa sull'albero. Preoccupata della loro sparizione, Verena informa lo sceriffo, che arresta Catherine con l'accusa di aver traviato Dolly e Collin.
L'arresto di Catherine spinge però altre persone deluse dalla vita di paese ad andare a vivere nella casa sull'albero, come il giudice Cool e Riley Henderson. Nel paese si creano quindi due fazioni, una favorevole e l'altra contraria ai residenti della casa sull'albero; le tensioni portano a una sparatoria in cui Riley viene colpito a una spalla. Il giudice Cool placa gli animi e porta tutti a riflettere sul fatto che una lotta del genere è inutile: Dolly e Verena si riconciliano, Catherine viene liberata e la vita di paese torna tranquilla e serena come prima.
Adattamenti
modificaDal romanzo sono stati tratti:
- un'opera teatrale: L'arpa d'erba (The Grass Harp) – 1952 con testo di Truman Capote;[senza fonte]
- un musical: L'arpa d'erba (The Grass Harp) – 1971 con testo di Kenward Elmslie e musica di Claibe Richardson;[5]
- un film: Storie d'amore – 1995 diretto da Charles Matthau;[6]
Edizioni italiane
modifica- L'arpa d'erba, traduzione di Bruno Tasso, Collana Romanzi moderni, Milano, Garzanti Editore, 1953, p. 158. - Collana R 20, Garzanti, 1965.
- L'arpa d'erba, traduzione di B. Tasso, Collana Gli elefanti, Milano, Garzanti, 1996, p. 124, ISBN 978-88-116-6748-3. - Collana Elefanti bestseller, Garzanti, 2022, ISBN 978-88-116-0735-9.
Note
modifica- ^ (EN) 1952 National Book Awards Winners and Finalists, su nationalbook.org, National Book Foundation. URL consultato il 18 gennaio 2013.
- ^ Rudisill, Marie & Simmons, James C. The Southern Haunting of Truman Capote (Nashville, Tennessee: Cumberland House, 2000), pages 91&93.
- ^ Clarke, Gerald. Capote: A Biography (New York: Simon & Schuster, 1988), pages 220-224.
- ^ Rudisill, Marie & Simmons, James C. The Southern Haunting of Truman Capote (Nashville, Tennessee: Cumberland House, 2000), page 86.
- ^ L'arpa di erba, su it.knowledgr.com. URL consultato il 16 settembre 2021.
- ^ (EN) Storie d'amore, su imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2021.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) The Grass Harp, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di L'arpa d'erba, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) L'arpa d'erba, su Goodreads.