Lactarius indigo

specie di fungo

Lactarius indigo (Schwein.) Fr., è un fungo appartenente alla famiglia delle Russulaceae. È diffuso in centro America, Nord America e in Estremo Oriente. Cresce sia nelle foreste di decidue che nelle foreste di conifere dove forma associazioni micorriziche con diverse specie di alberi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lactarius indigo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineRussulales
FamigliaRussulaceae
GenereLactarius
SpecieL. indigo
Nomenclatura binomiale
Lactarius indigo
(Schwein.) Fr.

Il lattice che rilascia quando il fungo viene spezzato è di colore indaco-blu ma lentamente diventa verde dopo esposizione all'aria.

Descrizione

Ha un cappello di 5-15 cm dapprima convesso, poi a maturità piano con depressione centrale di colore azzurro omogeneo o con zone concentriche blu, appiccicoso o viscido da fresco, virante al verde con l'età. Il gambo può misurare fino a a 6 cm. di colore indaco o indaco argenteo.

Lactarius indigo è un fungo commestibile.

Nel novembre 2019, Lactarius Indigo è stato rinvenuto in un querceto in Sicilia orientale nel comune di Gualtieri Sicaminò. L'eccezionale ritrovamento, primo in Europa, è stato effettuato dal micologo Nicola Amalfi.[1]

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia